Kryptopterus minor
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud‑Est asiatico: documentata in Sumatra (Indonesia) e penisola malese, in sistemi fluviali di pianura. Abita corsi d’acqua lenti, affluenti ombreggiati e paludi forestali, spesso di tipo blackwater (acque color tè, povere di sali e ricche di tannini). L’habitat tipico presenta vegetazione ripariale fitta, radici sommerse, fondo di sabbia fine e lettiera di foglie, con conducibilità molto bassa e pH acido. È una specie pelagica di mezza acqua che si riunisce in banchi nelle zone con luce attenuata e corrente dolce.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 8–10 cm SL (raramente oltre), che corrisponde a circa 9–12 cm TL. Corpo fortemente trasparente, anal lunga e continua, nessuna dorsale, due barbigli ben visibili; gli organi interni sono concentrati nella parte anteriore. Aspettativa di vita in acquario 5–8 anni in condizioni stabili. La trasparenza diminuisce con stress, malattie o illuminazione intensa.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie gregaria, pacifica e timida. Va allevata in gruppi numerosi (minimo 8–10 esemplari; meglio 12+): il branco riduce lo stress e favorisce un comportamento naturale. Compatibile con piccoli caracidi e ciprinidi tranquilli (es. rasbore), anabantoidei pacifici, piccoli cobitidi non turbolenti e altri siluriformi miti. Evitare coinquilini vivaci o mordaci (barbi pinna‑mordaci), specie territoriali o predatrici, e compagni che richiedano acqua dura/alkalina.
Dieta e alimentazione
Micropredatore in natura: zooplancton, larve di insetti, piccoli crostacei. In acquario accetta volentieri cibo vivo e surgelato di piccola pezzatura (artemia, daphnia, cyclops, chironomus piccolo) e, una volta ambientato, mangimi secchi fini e di qualità. Offrire più piccoli pasti al giorno, variando le fonti proteiche e includendo micronani pellettati per assicurare un apporto completo di nutrienti.
Allestimento della vasca
Vasca matura con lato lungo ≥90–100 cm; per un gruppo stabile si consiglia ≥120 L. Layout: fondo di sabbia scura, legni, radici e lettiera di foglie; piante a foglia fine e piante galleggianti per schermare la luce. Filtrazione dolce ma continua, con corrente regolare e non turbolenta; copertura superiore per evitare salti. Illuminazione tenue. Parametri consigliati: temperatura 23–28 °C; pH (acidità) 5,0–7,0; GH (durezza totale) 1–8 dGH; KH (durezza carbonatica) 0–4 dKH; conducibilità 30–200 µS/cm. Nitrati stabilmente bassi (preferibilmente <10 mg/L, comunque <20 mg/L). È sensibile a ammoniaca e nitriti: indispensabile una maturazione completa del filtro e cambi regolari, evitando sbalzi.
Riproduzione e dimorfismo
Non ben documentata in acquario domestico e rara nel commercio come riprodotto. Probabile riproduttore a dispersione libera: depone uova in colonna d’acqua o tra la vegetazione senza cure parentali, con innesco stagionale legato a piogge e calo di conducibilità. Dimorfismo sessuale poco evidente: femmine generalmente più profonde di corpo e più piene in periodo riproduttivo; maschi più snelli. Tentativi di riproduzione dovrebbero prevedere gruppo numeroso, alimentazione ricca, acqua molto tenera e leggero abbassamento di temperatura/conducibilità per simulare la stagione umida. Non sono disponibili protocolli ampiamente replicati per la crescita degli avannotti.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione passano da: gruppo numeroso, ambiente poco stressante (luci soffuse, rifugi, piante galleggianti), acqua molto pulita e stabile. Quarantena di ogni nuovo arrivo e acclimatazione lenta. Evitare sovraffollamento, correnti eccessive, rumori/vibrazioni, temperature instabili. Come altri Siluridae senza scaglie, può essere sensibile ad alcuni principi attivi: usare i trattamenti solo quando necessari e con dosaggi e prodotti adatti ai pesci senza scaglie; preferire sempre la prevenzione (qualità dell’acqua, igiene del filtro, dieta variata).
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie non elencata in CITES. Non invasiva in Europa. Stato IUCN: informazioni pubblicate limitate e soggette ad aggiornamento; molte fonti riportano valutazione incerta o carente di dati per questo taxon. Le pressioni principali nell’areale includono perdita di habitat (drenaggio di paludi torbose, deforestazione) e inquinamento. Nel commercio acquariofilo europeo K. minor è rara; la maggior parte dei “glass catfish” venduti sono K. vitreolus di cattura sostenibile variabile. In UE non risultano restrizioni specifiche, ma valgono le norme generali su benessere animale, tracciabilità e specie esotiche non invasive. Etica: preferire, quando disponibili, esemplari correttamente identificati e provenienze responsabili; evitare acquisti impulsivi di animali sensibili se non si possono garantire condizioni adeguate.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 23–28 °C | 25–26 °C |
pH | 5,0–7,0 | 5,5–6,5 |
GH | 1–8 dGH | 1–5 dGH |
KH | 0–4 dKH | 0–3 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 8–10 cm SL | ~9 cm SL |
Vasca minima | ≥90–100 cm lato lungo | ≥120 L per 8–10 esemplari |
Flusso | Lento–moderato | Dolce e costante |
Luce | Bassa–media | Bassa con galleggianti |
Substrato | Sabbia fine/fondo scuro | Sabbia + foglie secche |
Dieta | Micropredatore | Vivo/surgelato fine + secco di qualità |
Compatibilità | Pacifico, evita pinna‑mordaci | Rasbore/caracidi miti, piccoli anabantoidei |
Crediti