Pesce gatto di vetro (Glass catfish)

Kryptopterus vitreolus

Ng & Kottelat, 2013

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ittiolo di famiglia Siluridae. Per anni il "glass catfish" d’acquario è stato confuso con Kryptopterus bicirrhis; la specie comunemente in commercio è stata descritta nel 2013 come Kryptopterus vitreolus. Si riconosce per il corpo quasi trasparente, privo di pinna dorsale, con lunga pinna anale e due barbigli cefalici. Il termine SL (Standard Length) indica la lunghezza dalla punta del muso alla base della coda; TL (Total Length) include anche la caudale. Non sono note sottospecie. Nomenclatura valida: Kryptopterus vitreolus Ng & Kottelat, 2013.

Distribuzione e habitat

Endemico della Thailandia, in corsi d’acqua che drenano nel Golfo di Thailandia. Popola fiumi e affluenti a corrente lenta-moderata, canali e zone allagate stagionalmente. L’habitat tipico è costituito da acque limpide o leggermente ambrate, fondo sabbioso-fangoso con radici, legni e vegetazione sommersa. I valori chimici variano localmente ma tendono a essere teneri e debolmente acidi o prossimi al neutro. In natura forma banchi di mezza acqua sotto rami sporgenti e vegetazione galleggiante, dove la luce è attenuata e la predazione ridotta. La specie non è originaria dell’Indocina continentale al di fuori della Thailandia.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 6–8 cm SL (circa 7–9 cm TL), con massimi segnalati poco oltre in esemplari anziani. Corpo trasparente che lascia intravedere la colonna vertebrale; la pigmentazione aumenta leggermente con età, dieta e condizioni. Aspettativa di vita in acquario 5–8 anni con buona gestione, talvolta meno se stressata o allevata in numeri ridotti. Metabolismo sensibile a ossigenazione e qualità dell’acqua: richiede ambiente stabile.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie strettamente gregaria e timida: deve vivere in gruppo (almeno 8–10 individui) per ridurre stress, migliorare alimentazione e mostrare un comportamento naturale di banco. Pacifica con pesci di dimensioni simili e tranquilli (rasbore, piccoli caracidi, ciprinidi non mordipinne, piccoli gourami pacifici). Evitare coinquilini aggressivi, territoriali o vivaci (mordipinne, ciclidi medi e grandi), e specie troppo grandi che potrebbero predarla. Vive in colonna d’acqua medio-alta; apprezza zone di rifugio in ombra e correnti non turbolente.

Dieta e alimentazione

In natura è un micro-predatore che cattura zooplancton e piccoli invertebrati. In acquario accetta facilmente cibo vivo o surgelato di piccola taglia (chironomus minuti, artemia, daphnia, cyclops). Il secco microgranulare può essere introdotto gradualmente, preferibilmente mescolato a surgelato per favorire l’apprendimento. Somministrare porzioni piccole, più volte al giorno, per evitare sprechi. Integrare con alimenti vari e di buona qualità per mantenere condizione e trasparenza. Evitare cibi troppo grandi o pesanti che affondano rapidamente.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata di base 90–100 cm di lunghezza (≥120 L) per un gruppo. Layout: ampi spazi liberi per il nuoto in centro vasca, fondo scuro fine (sabbia) che riduca riflessi, legni e radici a creare ripari, piante a foglia fine e piante galleggianti per schermare la luce. Illuminazione bassa-media; luce diffusa riduce lo stress. Filtrazione efficiente con flusso moderato e ben ossigenato; evitare turbolenze dirette. Parametri consigliati: temperatura 22–27 °C (ottimale 24–26), pH 5,5–7,5 (ottimale 6,2–6,8), durezza totale GH 1–8 dGH e durezza carbonatica KH 0–4 dKH. Conducibilità 30–200 µS/cm, meglio 60–120. Nitrati contenuti (<20 mg/L, idealmente <10). Vasca matura e biologicamente stabile; cambi regolari ma non bruschi. Copertura anti-salto consigliata.

Riproduzione e dimorfismo

In cattività domestica è rara. In Asia la specie è talvolta riprodotta con induzione ormonale per il commercio. La riproduzione naturale in acquario non è ben documentata; presumibilmente è un depostore pelagico senza cure parentali, come altri Siluridae. Dimorfismo sessuale poco evidente: femmine adulte tendono a essere leggermente più profonde di corpo e talvolta più grandi; quando gravide il ventre appare pieno. Per tentativi di riproduzione naturale si ipotizzano gruppo numeroso, acqua tenera e molto pulita, alimentazione ricca e lieve aumento di temperatura/foto-periodo per simulare la stagione delle piogge, ma i risultati sono incostanti.

Salute e benessere (prevenzione)

Specie sensibile a stress, sbalzi e inquinanti. Buone pratiche: quarantena dei nuovi arrivi; acclimatazione lenta (ad esempio goccia a goccia) per ridurre shock osmotici; mantenere ossigenazione elevata e temperatura stabile; evitare picchi di ammoniaca/nitriti e nitrati alti. È un pesce privo di scaglie vere, spesso più reattivo a farmaci e metalli (es. rame): in caso di terapie consultare fonti affidabili e usare cautela, privilegiando prevenzione e misure di supporto ambientale. Osservare appetito, respiro, integrità dei barbigli e postura del banco: animali isolati o apatici segnalano malessere. Non manipolare inutilmente; ridurre riflessi e stress visivo con luce soffusa.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Non elencato in CITES. Non risulta incluso negli elenchi UE di specie esotiche invasive (Reg. UE 1143/2014). Stato IUCN: non chiaramente documentato in tutte le fonti più recenti; verificare aggiornamenti, poiché la specie è stata descritta di recente e ha distribuzione limitata alla Thailandia. Minacce potenziali: degrado degli habitat d’acqua dolce (inquinamento, bonifiche, regolazioni fluviali) e prelievo per il commercio. Una quota del mercato proviene da catture selvatiche, ma esistono forniture da allevamento. Scelta etica: preferire esemplari da allevamento quando disponibili e fornitori trasparenti su provenienza e pratiche. Per importazione/commercio in UE valgono le norme sanitarie del Reg. (UE) 2016/429 e s.m.i.; attenersi alla normativa nazionale (Italia) su benessere animale e tracciabilità.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–27 °C24–26 °C
pH5,5–7,56,2–6,8
GH1–8 dGH2–5 dGH
KH0–4 dKH1–3 dKH
Conducibilità30–200 µS/cm60–120 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta6–8 cm SL (7–9 cm TL)
Vasca minima≥90 cm lato lungo (≥120 L)100 cm (≈150 L) per 10+
FlussoDebole–moderatoModerato, laminare
LuceBassa–mediaBassa, diffusa
SubstratoSabbia scura/finissimaSabbia + foglie/legni
DietaMicro-predatoreVivo/surgelato fine + microgranuli
CompatibilitàPacifico, di brancoPiccoli caracidi/rasbore non aggressivi

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia