Labeo chrysophekadion
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativo del Sud-Est asiatico continentale. Presente nei grandi bacini fluviali del Mekong (Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam) e del Chao Phraya (Thailandia); segnalazioni anche dal Mae Klong e da parti della Penisola Malese. Registri credibili lo indicano pure in Sumatra e Borneo. Occupa fiumi di media e grande dimensione, canali e invasi; adulti in buche profonde e tratti a corrente, giovani su piane inondate stagionali. Compiere migrazioni legate al regime dei monsoni e del livello dell’acqua. Substrati vari (sabbia, ghiaia, roccia), spesso con legni e massi colonizzati da biofilm. Acque da debolmente acide a neutre, da tenere a moderatamente dure.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia massima riportata ~90 cm TL (raro in cattività); in acquario adulti spesso raggiungono 45–60 cm TL, con crescita rapida da giovani. Peso potenziale di diversi chilogrammi. Aspettativa di vita 10–15+ anni con buona gestione. Morfologia tipica dei reofili: nuotatore potente, bocca infera adatta a brucare periphyton (strato di alghe e microrganismi) e detrito; riesce però a predare piccoli invertebrati.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Juvenili più tolleranti, adulti territoriali e dominanti, in particolare verso conspecifici e pesci dal profilo simile. Comportamento attivo e a volte irruento; può inseguire e stressare specie più piccole o lente. In acquario domestico è consigliabile allevare un solo esemplare; gruppi veri richiedono vasche pubbliche con migliaia di litri e rifugi multipli. Possibili coinquilini (solo in vasche enormi): grandi ciprinidi rapidi, grandi loricaridi coriacei, alcuni grandi caracidi o pesci gatto non aggressivi; evitare pesci piccoli, longilinei, a pinne lunghe o territoriali lenti. Spesso crepuscolare; forte saltatore: serve coperchio sicuro.
Dieta e alimentazione
Onnivoro opportunista: in natura consuma alghe, aufwuchs (bioincrostazioni di alghe e microorganismi), detrito, semi/porzioni vegetali e piccoli invertebrati. In acquario offrire: pellet affondanti di qualità a prevalenza vegetale, wafer per erbivori, spirulina, verdure scottate (zucchina, piselli decorticati, spinaci in piccole quantità), foglie di lattuga/indivia, integrazione occasionale di proteico magro (chironomus, mysis). Alimentazione varia su 1–2 pasti al giorno, con giorni di digiuno programmati per evitare sovraccarico. Non affidarsi a lui come “mangia-alghe” principale: mantiene superfici pulite solo in parte.
Allestimento della vasca
Specie per vasche molto grandi e lunghe. Per un adulto singolo: minimo realistico 2000–3000 L con lunghezza 300+ cm; migliore oltre 4000 L. Layout: ampie aree libere di nuoto, substrato di sabbia/ghiaia fine, rocce lisce e legni duri che favoriscono biofilm, rifugi e barriere visive per ridurre l’aggressività. Corrente medio-alta e forte ossigenazione; filtrazione sovradimensionata (portata complessiva 5–8x il volume/ora), ottimo scambio gassoso. Illuminazione moderata con zone d’ombra. Piante robuste e coriacee (es. Anubias) ancorate a legni/rocce; può sradicare o mordicchiare specie tenere. Coperchio ben fissato. Parametri consigliati: 22–28 °C (opt. 24–26), pH 6.5–7.5 (opt. ~6.8–7.2), GH 3–12 dGH, KH 2–8 dKH, conducibilità 80–300 µS/cm. Nitrati idealmente <10 mg/L. Cambi d’acqua settimanali sostanziosi (30–50%) in funzione del carico organico.
Riproduzione e dimorfismo
Non documentata con successo in acquari domestici; specie migratrice a deposizione libera. In acquacoltura viene riprodotta tramite induzione ormonale. Uova pelagiche/semi-pelagiche disperse in corrente; nessuna cura parentale. Dimorfismo modesto: femmine adulte più panciute e profonde; maschi in stagione riproduttiva possono mostrare microscopiche tubercoli nuziali sul capo e leggere rugosità dei primi raggi pettorali. Data la taglia e la biologia, la riproduzione hobbistica non è un obiettivo realistico.
Salute e benessere (prevenzione)
Punti chiave per salute e benessere: 1) Spazio adeguato, arredamento sicuro (niente spigoli) e coperchio robusto per evitare ferite da impatto e salti. 2) Filtrazione e ossigenazione elevate; evitare improvvisi cali di O2 o di temperatura. 3) Stabilità chimico-fisica: ammoniaca e nitriti non rilevabili, nitrati bassi; test regolari e manutenzione costante. 4) Quarantena di nuovi ospiti (min. 4 settimane) e attrezzatura dedicata; riduce l’ingresso di patogeni. 5) Dieta varia con alta quota vegetale e fibre; limitare proteine animali e cibi grassi. 6) Ridurre lo stress visivo con barriere e luci non troppo intense; evitare sovraffollamento. 7) Pianificare blackout e interruzioni con aerazione di riserva. Evitare consigli medici: in caso di problemi, consultare un veterinario ittico.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (LC), con trend localmente in calo per frammentazione degli habitat (dighe), pesca e inquinamento. Ampiamente allevato in Asia; gli esemplari nel commercio acquariofilo sono spesso di allevamento, talvolta indotti ormonalmente. Non in CITES. Rischio di introduzioni: specie longeva e robusta; il rilascio in natura è eticamente inaccettabile e, in Italia e nella maggior parte dei Paesi UE, vietato dalla normativa vigente. Non risulta nella lista UE delle specie invasive di rilevanza unionale, ma leggi nazionali/regionali possono imporre restrizioni: informarsi sempre presso le autorità locali. Aspetto etico: valutare onestamente lo spazio a lungo termine; in caso di sovracrescita, contattare strutture idonee (acquari pubblici) invece di cederlo a corpi d’acqua naturali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 6.0–7.8 | 6.8–7.2 |
GH | 3–12 dGH | 5–8 dGH |
KH | 2–8 dKH | 3–6 dKH |
Conducibilità | 80–400 µS/cm | 120–200 µS/cm |
Nitrati | < 20–25 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 40–90 cm TL | Pianificare per 60–70 cm TL |
Vasca minima | 2000–3000 L (singolo adulto) | ≥ 4000 L e 300+ cm di lunghezza |
Flusso | Medio–alto | Alto, ben ossigenato |
Luce | Bassa–media | Media con zone d’ombra |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine, rocce/legni | Sabbia con ampie aree libere |
Dieta | Onnivora a prevalenza vegetale | Pellet affondanti + verdure + aufwuchs |
Compatibilità | Limitata | Da solo o con pesci grandi e rapidi non aggressivi |
Crediti