Labidochromis caeruleus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico del Lago Malawi (Malawi, Mozambico, Tanzania). Vive lungo le coste rocciose e gli habitat di transizione roccia–sabbia, in acqua limpida e alcalina, per lo più tra 5 e 30 m di profondità. La presenza è a macchie, legata a settori con fratture e fessure tra i massi dove caccia piccoli invertebrati. Il famoso morfo giallo brillante è naturale e proviene da specifiche località (es. area di Nkhata Bay e siti vicini); altrove la specie può apparire pallida/azzurra. Come molti mbuna, occupa nicchie strette lungo il substrato roccioso, evitando le acque aperte.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 10–12 cm TL (Total Length, lunghezza totale); circa 8–10 cm SL (Standard Length, lunghezza standard). I maschi tendono a essere leggermente più grandi delle femmine. Aspettativa di vita 6–10 anni in cattività con buona gestione. Maturità sessuale in genere entro 8–12 mesi. Colorazione variabile per località; nel morfo giallo ambedue i sessi sono giallo brillante, con bordi neri più marcati nei maschi.
Comportamento e compatibilità con altri animali
È uno degli mbuna meno aggressivi, ma resta territoriale, soprattutto i maschi in riproduzione. Comportamento tipico: pattugliamento del territorio, inseguimenti brevi, difesa di anfratti. Migliore gestione in harem (1 maschio con 3–4 femmine) o in un gruppo di giovani che si stabilizza nel tempo. Compatibilità: con altri mbuna di indole moderata che non competano per morfologia/colore simile; evitare specie molto rissose. Possibile convivenza con alcuni Aulonocara/Hap di temperamento calmo, ma gli allestimenti monospecifici o tematici Malawi-litorale sono più semplici. Rischio ibridazione con altri Labidochromis e specie simili: non mescolare. Strutture rocciose che interrompono la linea di vista riducono i conflitti.
Dieta e alimentazione
In natura è microcarnivoro: bruca il biofilm e pizzica piccoli invertebrati (crostacei, larve di insetti) tra alghe e fessure. In acquario offrire: granuli/fiocchi di qualità per ciclidi del Malawi, integrazione vegetale (spirulina, foglie di spinaci/ortica scottati), proteine leggere da crostacei (mysis, krill tritati) 2–3 volte a settimana. Piccoli pasti 1–2 volte al giorno. Evitare carni di mammifero/volatili e alimenti molto grassi. Variare la dieta e non sovralimentare: una dieta troppo ricca e cambi bruschi possono favorire la cosiddetta “bloat del Malawi”.
Allestimento della vasca
Vasca consigliata per un harem stabile: almeno 240 L (lunghezza 120 cm). Allestire massicce rocciate con molti rifugi e passaggi; usare rocce arrotondate e stabili. Substrato sabbioso fine o ghiaia calcarea. Filtrazione potente e ben ossigenata; flusso moderato–sostenuto. Illuminazione medio–alta se si vuole favorire la crescita di periphyton; piante non necessarie, ma specie robuste (es. Vallisneria, Anubias) possono essere provate. Parametri: pH 7,6–8,6 (misura dell’acidità/basicità dell’acqua); KH 7–12 dKH (alcalinità, tamponamento) e GH 4–8 dGH (durezza totale); conducibilità 180–300 µS/cm (microSiemens per centimetro, misura dei sali disciolti). Mantenere nitrati bassi con cambi d’acqua regolari. Substrati/rocce calcaree o aggiunte di aragonite aiutano a stabilizzare il tampone.
Riproduzione e dimorfismo
Specie a incubazione orale materna. Il maschio allestisce/controlla un territorio roccioso e corteggia la femmina con vibrazioni e parate. Deposte 10–30 uova, la femmina le raccoglie in bocca e le cova per 18–28 giorni a 24–26 °C; durante l’incubazione non si alimenta o lo fa poco. I piccoli, già formati e relativamente grandi, possono restare vicino alla madre dopo il rilascio. Dimorfismo: nel morfo giallo i maschi mostrano nero più intenso sui margini della dorsale, delle ventrali e dell’anale, e possono avere “egg-spots” sull’anale; femmine più piccole e con margini meno marcati. Per crescere gli avannotti, usare mangimi finissimi/Artemia nauplii e filtrazione delicata. Per preservare la linea, non mescolare ceppi/località diverse.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità prima di tutto: evitare sbalzi di pH, temperatura e KH. Quarantena di nuovi arrivi per 3–4 settimane. Qualità dell’acqua: ammoniaca e nitriti sempre a zero; nitrati idealmente < 20 mg/L; cambi settimanali 25–40% in base al carico organico. Alimentazione moderata e varia per prevenire disturbi intestinali. Arricchimento ambientale: molte tane per ridurre lo stress; rapporto sessi adeguato; evitare sovraffollamento se non si può sostenere con filtrazione e manutenzione. Osservare segni precoci di stress (respirazione accelerata, pinne serrate, isolamento) e di conflitti; riorganizzare l’arredo per spezzare dominanze se necessario. Non fornire consigli terapeutici: per malattie rivolgersi a un veterinario ittico.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (dato disponibile più recente). Minacce locali includono degrado dell’habitat e pesca artigianale, ma la specie è ampiamente allevata in cattività; il commercio europeo è per lo più di esemplari allevati. Non in CITES. Non è in elenchi UE di specie invasive prioritarie; resta comunque illegale e irresponsabile rilasciare organismi in natura (normativa UE e italiana). Preferire esemplari da allevatori affidabili, idealmente con indicazione della località/morfo; evitare l’ibridazione e la mescolanza di morfi. Etica: garantire benessere, evitare catture non sostenibili e informarsi su tracciabilità.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Valori |
---|---|
Temperatura | Range: 23–28 °C; Ottimale: 24–26 °C |
pH | Range: 7,6–8,6; Ottimale: 7,8–8,3 |
GH | Range: 4–8 dGH; Ottimale: 5–7 dGH |
KH | Range: 7–12 dKH; Ottimale: 8–10 dKH |
Conducibilità | Range: 180–300 µS/cm; Ottimale: 200–250 µS/cm |
Nitrati | Range: < 30 mg/L; Ottimale: < 20 mg/L (meglio < 10) |
Taglia adulta | Range: 10–12 cm TL; Tipico: ~11 cm TL (8–10 cm SL) |
Vasca minima | Range: da 200 L; Ottimale: ≥ 240 L (≥ 120 cm di lunghezza) |
Flusso | Range: moderato–alto; Ottimale: sostenuto e ben ossigenato |
Luce | Range: bassa–alta; Ottimale: media (per biofilm e colori) |
Substrato | Range: sabbia fine–ghiaia media; Ottimale: sabbia/ghiaia calcarea |
Dieta | Range: onnivoro a tendenza microcarnivora; Ottimale: granuli Malawi + vegetali + crostacei leggeri |
Compatibilità | Range: con mbuna moderati; Ottimale: monospecifico o specie Malawi compatibili, no Labidochromis affini |
Crediti