Lepidocephalus thermalis
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Asia sud-orientale, con segnalazioni confermate soprattutto nel Sundaland: Indonesia (Sumatra, Giava, Borneo/Kalimantan) e probabilmente Penisola Malese; esistono citazioni puntuali dalla Thailandia meridionale in letteratura. Dati storici e identificazioni non sempre univoci spiegano la variabilità delle mappe nelle diverse banche dati (FishBase, GBIF). Habitat tipico: acque basse di pianura (0–200 m s.l.m.), ruscelli lenti, paludi, foreste torbose e canali con fondo sabbioso-fangoso ricco di lettiera di foglie. L’acqua è spesso “nera” per i tannini, molto tenera e acida, con scarsa durezza e conducibilità, scarsa luce e substrato fine dove l’animale può infossarsi parzialmente.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta generalmente 4–6 cm SL (circa 5–7 cm TL), con variabilità locale. Aspettativa di vita in acquario 3–5 anni se mantenuto in acqua stabile e pulita. Corpo allungato, barbigli ben sviluppati per sondare il fondo, livrea mimetica bruno-ocracea con macchiettature irregolari. Come molti cobitidi, è sensibile a improvvisi cambiamenti di qualità dell’acqua e a substrati abrasivi.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica, timida, più attiva al crepuscolo e di notte. Trascorre gran parte del tempo sul fondo, tra foglie e legni, talvolta parzialmente infossata. In gruppo (5–8 esemplari) mostra maggior sicurezza e comportamenti più naturali. Compatibilità: ottima con piccoli ciprinidi tranquilli (rasbore di acque tenere), piccoli anabantidi pacifici, caracidi pacifici di acque scure. Da evitare pesci vivaci o aggressivi, competitori voraci per il cibo di fondo e specie che richiedono acque dure/alcaline. Non è un “pesce pulitore” e non va usato per controllare le alghe.
Dieta e alimentazione
In natura è un micro-predatore bentonico che consuma piccoli invertebrati, larve di insetti, microcrostacei e altro periphyton. In acquario accetta cibi affondanti di qualità: congelato/surgelato (chironomus, daphnia, artemia, cyclops), naupli e micro-worm vivi, microgranuli proteici e wafer per specie di fondo. Offrire porzioni piccole 1–2 volte al giorno, preferibilmente a luci attenuate, per ridurre la competizione; integrare con cibo vivo per stimolare l’appetito. Evitare eccessi e residui nel substrato.
Allestimento della vasca
Vasca consigliata per un gruppetto: minimo 60 L con base 60×30 cm; più spazio è meglio. Allestimento di tipo blackwater o foresta allagata: substrato di sabbia fine non tagliente, spesso strato di lettiera di foglie (catappa, quercia) e ramaglie/legni che creino ripari e zone d’ombra. Piante a basso fabbisogno o galleggianti per schermare la luce. Filtrazione dolce ma efficace (filtro a spugna o a portata moderata) con forte aerazione; corrente debole. Copertura superiore ben chiusa: specie potenzialmente saltatrice. Parametri orientativi: temperatura 24–29 °C (ottimo 26–28 °C), pH 4,0–7,0 (ottimo 5,0–6,2), GH 0–6 dGH (ottimo 0–3), KH 0–3 dKH (ottimo 0–1), conducibilità 20–150 µS/cm (ottimo 30–80). Nitrati molto bassi (<10–20 mg/L). Illuminazione bassa-diffusa.
Riproduzione e dimorfismo
Non documentata con regolarità in acquario domestico; presumibilmente riproduttore stagionale con deposizione di uova tra vegetazione e lettiera durante i picchi di piena. Nei Cobitidae l’abbraccio riproduttivo è breve, senza cure parentali (uova pelagiche o demersali). Dimorfismo sessuale poco marcato: femmine più robuste in vista dorsale quando ben nutrite; maschi talvolta con primo raggio pettorale leggermente ispessito. Le tipiche spine suborbitali sono presenti in entrambi i sessi. Se si intende tentare la riproduzione: vasca dedicata con fondo sabbioso e molta lettiera/filtrazione dolce, microfauna abbondante, alimentazione varia e ricca; si ipotizza utilità di lievi oscillazioni stagionali di livello e temperatura, ma mancano protocolli replicabili pubblici.
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile a parametri instabili e a substrati ruvidi. Prevenzione: quarantena di nuovi arrivi; acclimatazione lenta; mantenere ammoniaca e nitriti a 0, nitrati bassi; cambi regolari e delicati; forte ossigenazione e buona circolazione senza turbolenza. Evitare farmaci a base di rame e trattamenti aggressivi tipicamente mal tollerati dai cobitidi; non somministrare trattamenti “preventivi” non necessari. Garantire un substrato fine per proteggere i barbigli, zone d’ombra, rifugi multipli e gruppo di conspecifici per ridurre lo stress. Alimentazione varia, soprattutto al crepuscolo, per limitare la competizione. Coprire la vasca per prevenire salti. Monitorare la temperatura: evitare picchi prolungati oltre l’ottimale.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: in molte fonti la specie risulta Valutata in modo incompleto o con informazioni carenti (DD) a causa di incertezze tassonomiche e dati dispersi; verificare l’ultimo aggiornamento IUCN. Le pianure torbiose del Sud-est asiatico subiscono drenaggi, conversione a colture (es. palma da olio) e inquinamento: la perdita di habitat è la minaccia principale. Presenza nel commercio acquariofilo: rara e sporadica; spesso arriva come cattura accessoria. Non in Appendici CITES; nessuna restrizione UE specifica nota al 2025. Etica: preferire esemplari da allevatori seri se disponibili; in caso di selvatici, pretendere origine tracciabile e tempi di trasporto ridotti. Non rilasciare mai in natura; evitare ibridazioni o incroci con specie affini.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–29 °C | 26–28 °C |
pH | 4,0–7,0 | 5,0–6,2 |
GH | 0–6 dGH | 0–3 dGH |
KH | 0–3 dKH | 0–1 dKH |
Conducibilità | 20–150 µS/cm | 30–80 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 4–6 cm SL | ≈5 cm SL |
Vasca minima | 54–70 L | ≥60 L |
Flusso | Debole–moderato | Debole, ben ossigenato |
Luce | Bassa–media | Bassa/diffusa |
Substrato | Sabbia fine–fango pulito, foglie | Sabbia fine + lettiera di foglie |
Dieta | Micro-predatore bentonico | Vivo/surgelato + microgranuli affondanti |
Compatibilità | Pacifico, facilmente intimidito | Rasbore/caracidi/gourami piccoli e tranquilli |
Crediti