Limia nigrofasciata
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemica di Haiti, bacino del Lago Miragoâne e corsi d’acqua collegati nella penisola meridionale. Abita zone di acque ferme o a lento corso: sponde lacustri ricche di piante acquatiche e macrofite, canali, sorgenti e insenature con substrati di sabbia/fango e rocce calcaree. L’acqua è in genere chiara, moderatamente dura e alcalina. La specie tollera una certa variabilità stagionale; non è tipicamente brackish, ma può sopportare lieve salinità residua. In acquario rende meglio in acque dolci minerali stabili.
Dimensioni, aspettativa di vita
Dimensioni: maschi fino a circa 4 cm SL (5 cm TL), femmine fino a 6 cm SL (7 cm TL). Aspettativa di vita media 2–3 anni, talvolta 4 con buona gestione. Dimorfismo marcato: il maschio adulto sviluppa una gobba nucale, corpo più arcuato e bande trasversali scure più evidenti; le femmine sono più grandi, con profilo più lineare e livrea meno contrastata. Crescita rapida nei primi mesi. Variabilità in taglia e colorazione può dipendere da dieta, densità sociale e qualità dell’acqua.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie vivace, pacifica e sociale; forma gruppi sciolti. I maschi esibiscono parate e brevi inseguimenti, soprattutto in presenza di femmine; le scaramucce sono in genere ritualizzate. Tenere in harem (1 maschio con 2–3 femmine) o gruppi più ampi per distribuire la pressione di corteggiamento. Compatibile con altri poecilidi e piccoli caracidi o ciprinidi tranquilli che tollerano acque dure e pH alcalino. Evitare compagni aggressivi o pinna-lunghi delicati. Per scongiurare ibridazioni, non mescolare con altre Limia simili.
Dieta e alimentazione
Onnivora con forte componente perifitica: in natura raschia aufwuchs (biofilm con alghe e microfauna), consuma piccoli invertebrati e detrito. In acquario: base vegetale (spirulina, verdure sbollentate come zucchina o spinaci), microgranuli di qualità, naupli di Artemia e Daphnia come integrazione. Alternare secco e vivo/congelato. Evitare eccessi proteici e grassi; una quota di fibra vegetale quotidiana favorisce digestione e colori.
Allestimento della vasca
Vasca minima 60 L per un harem; preferibili 80–100 L per un gruppo stabile. Layout con molte piante (Vallisneria, Sagittaria, Ceratophyllum, piante galleggianti), legni e rocce che creino barriere visive. Substrato di sabbia o ghiaia fine; rocce calcaree facoltative per tamponare. Filtrazione efficiente con flusso basso–moderato e buona ossigenazione. Illuminazione media; qualche ora di luce naturale aiuta la crescita di alghe utili al pascolo. Parametri consigliati: pH 7.2–8.2, GH 8–20 dGH, KH 5–12, conducibilità 300–800 µS/cm, temperatura 22–28 °C (ottimale 24–26 °C). Coperchio ben chiuso: specie agile. Fondo e piante fitte offrono riparo agli avannotti.
Riproduzione e dimorfismo
Specie vivipara: fecondazione interna tramite gonopodio (pinna anale modificata del maschio). Gestazione tipica 24–30 giorni a 24–26 °C. Covate piccole–medie (circa 5–30 avannotti) ma avannotti relativamente grandi e robusti, spesso oltre 7 mm, in grado di accettare subito naupli di Artemia e polveri. Gli adulti sono meno predatori di piccoli rispetto ad altri poecilidi, ma qualche perdita può verificarsi: offrire fitte piante e muschi. Dimorfismo: maschio più piccolo, hump evidente e bande marcate; femmina più grande, ventre pieno in gravidanza; gonopodio presente nel maschio, pinna anale a ventaglio nella femmina.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità e pulizia sono la prima cura. Eseguire cambi d’acqua regolari 25–40% settimanali, mantenendo durezza e pH costanti. Evitare sbalzi termici e surriscaldamenti prolungati oltre 28 °C. Nutrizione variata con componente vegetale quotidiana per prevenire problemi intestinali. Densità moderata e arredi che riducano lo stress sociale. Quarantena di nuovi arrivi per 4–6 settimane in vasca separata, con osservazione attenta del comportamento e dell’appetito. Non sovraccaricare il filtro; assicurare aerazione nelle giornate calde. Se si usa osmosi, remineralizzare in modo coerente (GH/KH). Evitare l’uso di sale o prodotti senza una chiara necessità e indicazioni del produttore.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie endemica del Lago Miragoâne (Haiti), con habitat esposti a pressioni antropiche (inquinamento, prelievi idrici, perdita di vegetazione ripariale). La valutazione IUCN per questa specie non è aggiornata in tutte le banche dati; diverse fonti segnalano comunque vulnerabilità a livello locale. In commercio europeo è presente soprattutto da allevamento: preferire esemplari riprodotti in cattività. Non elencata in CITES. Non è nella lista UE delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale, ma come per ogni pesce d’acquario è vietato e dannoso rilasciarlo in natura (normative ambientali nazionali e UE). Promuovere linee pure e scambi responsabili tra allevatori per ridurre la pressione sulle popolazioni naturali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 7.2–8.2 | 7.5–7.8 |
GH | 8–20 dGH | 10–15 dGH |
KH | 5–12 dKH | 6–10 dKH |
Conducibilità | 300–800 µS/cm | 350–600 µS/cm |
Nitrati (NO3−) | <25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | M 4 cm SL; F 6 cm SL | — |
Vasca minima | 60 L (harem) | 80–100 L (gruppo) |
Flusso | Basso–moderato | Moderato, ben ossigenato |
Luce | Bassa–media | Media |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Fine con rocce e piante |
Dieta | Onnivora con vegetali | Vegetale quotidiano + microfauna |
Compatibilità | Pacifico con specie tranquille | Poecilidi/caracidi affini; evitare Limia simili |
Crediti