limia cubana

Limia vittata

Guichenot, 1853

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Cyprinodontiformes; famiglia Poeciliidae; genere Limia. L. vittata è una delle poche Limia native di Cuba ed è specie tipo del genere. È un poecilide ovoviviparo: i maschi hanno la pinna anale trasformata in gonopodio (organo copulatore). In letteratura acquariofila compaiono vari nomi comuni (limia cubana, Cuban limia). Sono riportate variazioni di colorazione e disegno tra popolazioni, con striature più o meno evidenti; ciò riflette plasticità ecologica, non sottospecie formalmente riconosciute. Dati tassonomici verificati su fonti come FishBase e revisioni recenti dei Poeciliidae.

Distribuzione e habitat

Endemica di Cuba (isola principale e, localmente, Isla de la Juventud). Abita acque basse di pianura: ruscelli lenti, canali d’irrigazione, paludi, risaie e lagune costiere, spesso in prossimità di foreste di mangrovie. È eurialina, cioè tollera una gamma ampia di salinità: dalla piena acqua dolce al salmastro lieve-moderato. I fondali sono sabbiosi o fangosi, con vegetazione sommersa e sponde ricche di macrofite; l’acqua va da limpida a torbida, spesso ricca di carbonati e sali disciolti.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta: maschi di norma 4–5 cm TL, femmine 6–8 cm TL (raramente fino a circa 9 cm). TL = lunghezza totale (punta del muso–fine della coda); SL = lunghezza standard (muso–base della coda). Le femmine sono più grandi e panciute, i maschi più snelli. Vita media 2–3 anni, fino a 4–5 in condizioni stabili. Morfologia tipica dei poecilidi: bocca terminale, nuoto attivo in colonna d’acqua medio-superiore. Colorazione variabile: fondo grigiastro-oliva con riflessi metallici e striature scure longitudinali più marcate nei giovani e in alcune popolazioni.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie sociale e vivace, non aggressiva. I maschi corteggiano insistentemente; per ridurre lo stress è consigliato un harem (1 maschio ogni 2–3 femmine) e un gruppo di almeno 6–8 esemplari. Mostra gerarchie leggere tra maschi, ma senza danni se lo spazio e i ripari sono adeguati. Compatibile con altri pesci pacifici di taglia simile e che apprezzano acqua medio-dura/basica (altri poecilidi robusti, piccoli goodeidi non aggressivi, alcune specie di rainbowfish piccoli). Evitare compagni aggressivi, predatori di avannotti o amanti di acque molto tenere e acide. Sconsigliata la convivenza con altre specie di Limia per rischio di ibridazione.

Dieta e alimentazione

Onnivora con marcata componente erbivora. In natura bruca alghe filamentose, microalghe e biofilm di alghe e microrganismi (periphyton), oltre a piccoli invertebrati e detrito. In acquario: offrire un secco di qualità con spirulina, integrato con vegetali (spinacio, zucchina sbollentati in piccole quantità), artemia, daphnia e chironomus surgelati o vivi. Alimentazione varia, porzioni piccole 1–2 volte/die. Lasciare crescere alghe verdi e superfici colonizzate da biofilm come risorsa di brucatura.

Allestimento della vasca

Per un gruppo/harem consigliati almeno 60 L netti (vasca da 60–80 cm di lunghezza); aumentare il volume per colonie più numerose o comunità. Allestimento: fondo sabbioso o ghiaia fine; piante robuste (Vallisneria, Sagittaria, Ceratophyllum, Anubias) e galleggianti per ombra e rifugi; legni e rocce. Se l’acqua di rete è molto tenera, è utile un contributo minerale (rocce calcaree o filtro con materiale calcareo) invece di aggiunte saline routinarie. Filtrazione regolare con flusso lento-moderato e forte ossigenazione. Illuminazione medio-alta favorisce la crescita di alghe verdi per il pascolo. Coperchio consigliato: specie discretamente saltatrice. Cambi d’acqua regolari 25–40% settimanali, nitrati mantenuti bassi.

Riproduzione e dimorfismo

Ovovivipara: fecondazione interna tramite gonopodio. Gestazione tipica 21–35 giorni a seconda della temperatura. Femmine adulte partoriscono 10–60 avannotti per parto, proporzionali alla taglia. Gli adulti possono predare una parte dei piccoli: molte piante fitte e galleggianti aumentano la sopravvivenza. Gli avannotti accettano da subito mangimi in polvere, naupli di Artemia e microfauna. Dimorfismo sessuale: maschi più piccoli e slanciati, con gonopodio; femmine più grandi, con ventre pronunciato e macchia gravidica talvolta visibile. La riproduzione è continua in buone condizioni; per evitare sovrappopolazione, programmare cessioni o separare i sessi.

Salute e benessere (prevenzione)

Punti chiave per salute e welfare: 1) Acqua stabile e pulita: ammoniaca e nitriti sempre a 0; nitrati preferibilmente sotto 10–20 mg/L. 2) Durezza e alcalinità adeguate: GH e KH non troppo bassi per sostenere l’omeostasi osmotica. 3) Dieta varia con componente vegetale per prevenire problemi intestinali. 4) Evitare sbalzi rapidi di temperatura o salinità; se si passa a salmastro, farlo gradualmente. 5) Quarantena di nuovi esemplari per 2–4 settimane, osservando comportamento e appetito. 6) Evitare sovraffollamento e assicurare rifugi visivi per ridurre lo stress da corteggiamento. Nota: non usare il sale come rimedio generico; impieghi terapeutici richiedono diagnosi e competenze veterinarie.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: Least Concern (non minacciata) grazie all’ampia distribuzione a Cuba; pressioni locali includono inquinamento e alterazioni dell’habitat. Non è elencata in CITES. Non risulta nella lista UE delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014). In Italia e UE è vietato rilasciare organismi acquatici in natura: non liberare mai pesci d’acquario. Il commercio per l’acquariofilia è modesto e basato soprattutto su riproduzioni in cattività; preferire esemplari allevati e evitare prelievi locali non documentati. Tenere separata da altre Limia per minimizzare rischi di ibridazione fuori dall’areale naturale.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroIntervalloOttimale
Temperatura22–30 °C23–27 °C
pH7,0–8,57,2–8,0
GH8–25 dGH10–18 dGH
KH5–15 dKH6–10 dKH
Conducibilità300–1500 µS/cm500–900 µS/cm
Nitrati0–30 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta♂ 4–5 cm TL; ♀ 6–8 (fino ~9) cm TL
Vasca minima60 L (gruppo/harem)80+ L per comunità
FlussoLento–moderatoModerato ben ossigenato
LuceBassa–medio-altaMedia per crescita algale
SubstratoSabbia o ghiaia fineSabbia fine; rocce calcaree se serve durezza
DietaOnnivoraRicca in vegetali/biofilm con integrazione proteica
CompatibilitàPacificaSpecie piccole, non aggressive, acqua dura/basica

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia