Erba risaia, Limnophila aromatica

Limnophila aromatica

(Lam.) Merr., 1917

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Genere Limnophila R.Br., famiglia Plantaginaceae (già inserita in Scrophulariaceae in classificazioni storiche). Secondo i principali repertori (POWO, WFO) il nome accettato è Limnophila aromatica (Lam.) Merr. In ambito hobbistico circolano forme commerciali come “Mini” e materiale etichettato variabilmente come L. aromatica o L. hippuroides; le due specie sono affini e la distinzione certa richiede l’osservazione dei fiori in coltivazione emersa (piante con fusti/foglie fuori dall’acqua). Non è in CITES. Evidenziata in letteratura una moderata variabilità morfologica intra-specifica legata a condizioni ambientali (forma sommersa vs emersa).

Distribuzione e habitat

Nativa dell’Asia tropicale e subtropicale: subcontinente indiano e Indocina (India, Sri Lanka, Bangladesh, Myanmar, Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam), Malesia, Indonesia e probabilmente Filippine. Habitat: sponde di corsi d’acqua lenti, paludi, fossi e risaie stagionalmente allagate, su substrati limoso-argillosi o sabbiosi, spesso in pieno sole. Al di fuori dell’areale è coltivata come erba aromatica e per acquari; localmente può naturalizzarsi in climi caldi.

Descrizione fisica (foglie, fusto, radici, crescita)

Erbacea perenne semi-acquatica, fortemente aromatica (foglie con profumo agrumato-mentolato). Fusti eretti e ramificati, talvolta radicanti ai nodi; in acquario 20–60 cm di altezza, 0,4–0,8 cm di diametro, con internodi (segmenti tra nodi) variabili. Foglie opposte o in verticilli (gruppi attorno al fusto) di 3–4 in forma sommersa; lineari-lanceolate, 2–6 cm di lunghezza, margine intero o debolmente seghettato. Colore dal verde al bronzo-rossastro sotto luce intensa; pagina inferiore talora violacea. In forma emersa le foglie diventano più larghe e coriacee. Radici fascicolate, fini, con radici avventizie ai nodi sommersi. In emerso produce fiori tubolari violacei-bianchi, tipici delle Plantaginaceae.

Velocità di crescita e fattori che la influenzano

Velocità da moderata a rapida, influenzata da luce, disponibilità di CO₂ e nutrienti. Luce medio-alta favorisce internodi corti e colori caldi; luce bassa allunga i fusti e causa spogliamento basale. CO₂ e fertilizzazione bilanciata (macro e micro) accelerano la crescita e stabilizzano la morfologia. Temperatura ottimale 24–27 °C; tollera 20–30 °C. Acque da tenere a durezza bassa-media: crescita migliore in tenero-moderatamente tenero.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Forma gruppi densi e competitivi per la luce; se non potata può ombreggiare piante basse. Tende a perdere le foglie inferiori quando il cespuglio infittisce o la luce non raggiunge la base. Reagisce ai cambiamenti (trasferimento da coltivazione emersa a sommersa) con una fase di adattamento: le foglie emerse possono cadere e vengono sostituite da foglie sommerse. Non invasiva in vasca, ma si diffonde per talee; non nota allelopatia.

Parametri generali di coltivazione e condizioni di crescita

Acquario stabilizzato, buona circolazione e apporto regolare di nutrienti. Luce medio-alta per colori e compattezza; in luce media cresce ma resta più verde e slanciata. CO₂ consigliata (20–30 mg/L) per piante dense e salute a lungo termine. Substrato fertile o colonna d’acqua ben fertilizzata; ferro e microelementi (oligoelementi come Fe, Mn, Zn) costanti per mantenere la pigmentazione. Range pH 5,5–7,5 (ottimo 6,0–6,8). GH (durezza totale) 1–12 dGH, ottimo 2–8; KH (durezza carbonatica) 0–8 dKH, ottimo 1–4. Conducibilità elettrica 50–400 µS/cm (ottimo 100–250). Evitare sbalzi termici e chimici; potare e ripiantare le cime per mantenere la base folta.

Tecniche di moltiplicazione (talea, stoloni, divisione, spore, ecc.)

Per talea (porzione di fusto recisa e ripiantata): tagliare 8–12 cm sopra un nodo e inserire nel substrato; i getti laterali dalle ascelle fogliari possono essere separati e piantati. In coltivazione emersa fiorisce e può produrre semi, ma la riproduzione sessuata è rara in acquariofilia domestica.

Allestimento della vasca

Ideale per sfondo o secondo piano come gruppo colorato; piantare 5–10 steli distanziati 2–3 cm per favorire l’arieggiamento. Ottima come punto focale in layout a fusti, in combinazione con piante verdi a foglia fine. Evitare l’ombra proiettata su pratini o specie lente; lasciare spazio per la potatura dall’alto.

Salute e benessere (prevenzione)

Problemi comuni: 1) Foglie basali che cadono per ombreggiamento: effettuare potature regolari e reimpianto delle cime. 2) Crescita stentata, apici deformi: spesso carenza di CO₂ o microelementi; migliorare la stabilità di CO₂ e la fertilizzazione bilanciata. 3) Colore spento: aumentare gradualmente luce e assicurare ferro disponibile. 4) Fori o necrosi puntiformi: possibile carenza di potassio; integrare con moderazione. 5) Alghe su foglie apicali in luce forte: aumentare biomassa vegetale rapida, ottimizzare circolazione e manutenzione (cambi d’acqua regolari); evitare rimedi chimici rischiosi. 6) Shock da transizione emerso-sommerso: rimuovere foglie emerse che deperiscono e attendere la nuova vegetazione sommersa. Evitare l’uso improprio di biocidi o disinfestanti: possono danneggiare fauna e ambiente.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata formalmente per la maggior parte delle sottopopolazioni; la specie è ampiamente coltivata e considerata comune nel suo areale. Non in CITES. In UE non è nella lista delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale; tuttavia, come buona pratica, non rilasciare mai piante o frammenti in natura e smaltire i residui in rifiuto indifferenziato. Può essere una minore infestante delle risaie in regioni tropicali, ma non sono note restrizioni commerciali in Italia/UE per L. aromatica. Attenzione a non confondere con Limnophila sessiliflora, soggetta a restrizioni in alcuni Paesi UE.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura20–30 °C24–27 °C
pH5,5–7,56,0–6,8
GH1–12 dGH2–8 dGH
KH0–8 dKH1–4 dKH
Conducibilità50–400 µS/cm100–250 µS/cm
LuceMedia–AltaAlta e stabile
CO₂Facoltativa–Consigliata (10–30 mg/L)20–30 mg/L
Fertilizzazione (macro/micro)Regolare, completaBilanciata, con Fe costante
Velocità crescitaModerata–RapidaRapida con CO₂ e luce alta
Posizione consigliataSecondo piano–SfondoSfondo in gruppi
Tipo di propagazioneTalea apicale/lateraleTalea apicale
Compatibilità con faunaBuona con pesci piccoli e invertebratiEvitare erbivori e scavatori
DifficoltàIntermedio

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia