Limosella acquatica (mudwort)

Limosella aquatica

L., 1753

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Limosella aquatica è la specie tipo del genere Limosella. Secondo i sistemi APG e i database autorevoli (POWO/WFO) appartiene a Plantaginaceae; storicamente era inclusa in Scrophulariaceae, perciò in letteratura più datata si trova ancora quel collocamento. Sinonimi minori o varietà locali possono comparire in floristiche regionali. Nel commercio acquariofilo può essere confusa con congenere nordamericana (L. subulata) o con Lilaeopsis spp.: L. aquatica ha foglie spatolate e una chiara rosetta (insieme di foglie basali disposte a spirale).

Distribuzione e habitat

Specie olartica ampia: presente in gran parte d’Europa (Italia inclusa), Asia temperata e Nord America. Vive su rive fangose, margini di stagni, laghi e corsi d’acqua a corrente lenta, spesso in zone soggette a fluttuazione del livello idrico. Habitat tipico: suoli limosi o sabbiosi periodicamente emersi, acque poco profonde, limpide o moderatamente ricche di nutrienti. È annuale o perenne di breve vita a seconda del clima e del regime idrico.

Descrizione fisica (foglie, fusto, radici, crescita)

Pianta molto bassa (2–8 cm in assetto sommerso; 3–12 cm emersa), con radici fini e numerose. Forma una rosetta basale da cui partono foglie con picciolo sottile e lamina da spatolata a obovata (emersa). In immersione le foglie tendono a essere più strette e lineari. Produce stoloni (fusti orizzontali che emettono nuove rosette) e può formare tappeti radi. I fiori sono piccoli (bianchi o bianco-rosati), solitari su peduncoli sottili; il frutto è una capsula con molti semi minuti. Tessuti teneri e delicati, facilmente sradicabili da corrente o fauna scavatrice.

Velocità di crescita e fattori che la influenzano

Velocità da lenta a moderata in piena immersione; più rapida in coltivazione emersa su substrato saturo d’acqua. Fattori chiave: temperatura fresca (ottimale 14–20 °C), luce medio-alta, buona disponibilità di nutrienti nel substrato, apporto di CO₂ facoltativo ma utile. Temperature elevate (>24–26 °C) rallentano nettamente e possono causare regressione dei tessuti.

Comportamento e compatibilità con altri animali

In acquario forma gruppi bassi senza ombreggiare altre piante. Tende a espandersi con brevi stoloni, ma non è aggressiva. Può essere facilmente soppiantata da specie tropicali a crescita rapida in vasche calde. Sensibile alla competizione con alghe filamentose se luce è alta ma i nutrienti non sono bilanciati. Le foglie sono appetibili per erbivori e vulnerabili a sradicamento da pesci scavatori.

Parametri generali di coltivazione e condizioni di crescita

Ideale in vasche non riscaldate, paludari e allestimenti con zona emersa umida. Parametri tollerati: pH 5,8–8,0 (ottimo 6,5–7,2), GH (durezza totale) 1–15 dGH (ottimo 3–8), KH (durezza carbonatica) 0–8 dKH (ottimo 1–4), conducibilità 50–500 µS/cm (ottimo 100–250). Substrato: fine (sabbia/limi), ricco di nutrienti e ben ossigenato. Luce medio-alta e fotoperiodo 8–10 h. CO₂ non indispensabile ma favorevole (10–15 mg/L). Ricambi d’acqua regolari e corrente delicata. In immersione profonda la pianta resta minuta; in acque bassissime o su fango umido cresce più vigorosa.

Tecniche di moltiplicazione (talea, stoloni, divisione, spore, ecc.)

Per stoloni: separare le plantule quando hanno almeno 3–4 foglie e un proprio apparato radicale, poi ripiantare con pinzette. Per divisione di cespi: scindere con delicatezza la rosetta in porzioni. Da seme (emerso): distribuire su fango umido e illuminato; mantenere costante l’umidità finché germinano. In acquario la semina è poco pratica; la propagazione vegetativa è la via più semplice.

Allestimento della vasca

Posizionare in primo piano come prato basso o ai margini di zone emerse/terrazzate. Funziona bene in nano-acquari freddi e in paludari con spiaggette fangose. Lasciare spazio orizzontale per l’espansione degli stoloni. Evitare substrati molto grossolani che ostacolano il radicamento; schermare da correnti forti.

Salute e benessere (prevenzione)

• Alghe: evitare sbilanci luce-nutrienti; aumentare massa vegetale, regolare fotoperiodo, manutenzione regolare del filtro, sifonatura leggera del primo piano. • Carenze: clorosi delle foglie giovani suggerisce carenza di ferro; ingiallimenti diffusi indicano azoto basso; microfori e bordi necrotici possono indicare potassio insufficiente. Integrare con fertilizzazione equilibrata (macro e micro) a dosi moderate e, se necessario, pastiglie nel substrato. • Marciumi al colletto in substrati anossici: migliorare ossigenazione, ridurre compattazione, rimuovere parti degradate. • Stress termico: mantenere la vasca fresca (ventilazione, evitare luci eccessivamente calde). • Sradicamento: piantare in gruppetti fitti e compattare delicatamente il substrato.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato globale non uniformemente valutato a livello IUCN; ampiamente distribuita ma in declino locale per perdita di zone umide effimere e regolazione dei corsi d’acqua. In vari Paesi europei è rara o minacciata a livello regionale; in Italia può essere localmente protetta. Non elencata in CITES. Non è segnalata come invasiva nell’UE. Etica: preferire piante propagate in serra; evitare il prelievo in natura.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura8–24 °C14–20 °C
pH5,8–8,06,5–7,2
GH1–15 dGH3–8 dGH
KH0–8 dKH1–4 dKH
Conducibilità50–500 µS/cm100–250 µS/cm
LuceMedia–AltaAlta (primo piano ben illuminato)
CO₂0–20 mg/L10–15 mg/L (facoltativa)
FertilizzazioneMacro/Micro moderataSubstrato nutriente + micro costanti
Velocità crescitaLenta–Moderata (sommersa)Moderata–Rapida (emersa)
Posizione consigliataPrimo pianoPrimo piano/tappeto basso
Tipo di propagazioneStoloni, divisione, seme (emerso)Stoloni e divisione
Compatibilità con faunaBuona con pesci piccoli e invertebratiEvitare erbivori e scavatori (es. carassi, grandi ciclidi)
DifficoltàFacile–Intermedio (in acque fresche)Intermedio

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia