Lomariopsis lineata
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Specie originaria dei tropici dell’Asia e dell’area Malesiana fino a Melanesia (riportata in India nord-orientale, Indocina, Thailandia, Malesia, Indonesia, Filippine, Papua Nuova Guinea e isole vicine). Habitat naturale: foreste umide, margini di ruscelli ombreggiati, zone di spruzzo e legni/rocce bagnati, spesso come epifita o su substrati umidi; può trovarsi in acque lente e tratti periodicamente sommersi. I ritrovamenti del gametofito persistente sono frequenti in microhabitat ombreggiati con acqua dolce tenera e corrente moderata.
In acquario si osserva il gametofito, non la felce adulta. Forma nastri appiattiti, sottili, di colore verde brillante, 5–20 mm di larghezza e vari cm di lunghezza, con ramificazioni irregolari o dicotome. I margini sono ondulati e il tessuto è tenero e semitrasparente. Non possiede fusto né vere radici; si ancora con sottili rizodi brunastri a legni, rocce o retine. Tende a formare cuscinetti morbidi e ariosi, spessi 1–3 cm, che seguono le superfici. Lo sporofito (non osservato in vasca comune) avrebbe fronde coriacee tipiche da felce epifita.
Velocità lenta–media. La crescita accelera con luce moderata, nutrienti bilanciati e temperatura stabile 22–26 °C. In luce intensa tende a restare bassa ma può stressarsi e attirare alghe; in luce troppo bassa rallenta. CO₂ non indispensabile, ma una lieve disponibilità di carbonio disciolto può aumentare la densità del cuscino. La corrente dolce–moderata mantiene i tessuti puliti e favorisce l’ancoraggio.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Forma tappeti o ciuffi poco invasivi; non ombreggia pesantemente e convive bene con piante lente. Si diffonde per frammentazione: piccoli pezzi possono spostarsi e attecchire altrove. Si ancora lentamente; finché non ha messo rizodi può staccarsi. Non compete aggressivamente per nutrienti, quindi va protetta da specie molto rapide che la coprirebbero.
Parametri tollerati ampi: pH 5,5–7,5 (ottimale 6,0–7,0), GH 1–12 dGH, KH 0–6 dKH, conducibilità 50–400 µS/cm. Temperatura 18–28 °C (ottimale 22–26 °C). Luce bassa–media; fotoperiodo 7–9 ore. CO₂ facoltativa. Non si pianta nel substrato: si fissa a legni/rocce con filo, rete o una goccia di colla a base di cianoacrilato. Cambi regolari d’acqua e flusso gentile riducono il deposito di detriti e alghe. Non è esigente in fertilizzazione: microelementi regolari e macronutrienti a basso dosaggio sono sufficienti; evitare oscillazioni brusche.
Per divisione e frammentazione: si separano parti del cuscino e si fissano altrove. Ogni frammento sano attecchisce e ricresce se la superficie è stabile e pulita. La propagazione per spore appartiene alla biologia della felce ma non è praticabile in acquario comune, dove lo sporofito non si forma.
Allestimento della vasca
Ideale su legni ramificati o rocce in primo piano e centro vasca, per creare cuscinetti ‘muschiosi’ e rifugi per avannotti e caridine. Si può usare anche come ciuffo galleggiante temporaneo per ombreggiare leggermente angoli luminosi, ma cresce meglio ancorata. Evitare fondi mobili o forte disturbo da parte di pesci scavatori. Ottima in acquari low-tech e biotopi di torrente ombroso.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi ricorrenti: alghe a pennello o filamentose su margini e detriti intrappolati, ingiallimenti per carenze o stress termico. Prevenzione e rimedi non pericolosi:
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non risultano inserimenti in CITES. Stato IUCN non sempre valutato a livello di specie; la specie è ampia e diffusa in Asia tropicale. Non è elencata tra le specie invasive prioritarie nell’UE. Rischio ecologico basso in acquario, ma è vietato il rilascio in ambienti naturali (norme UE e italiane sul rilascio di organismi alloctoni). Preferire materiale di coltivazione in vitro o da allevamento, evitando raccolte in natura.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 18–28 °C | 22–26 °C |
pH | 5,5–7,5 | 6,0–7,0 |
GH | 1–12 dGH | 2–8 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–4 dKH |
Conducibilità | 50–400 µS/cm | 100–250 µS/cm |
Luce | Bassa–Media | Media (senza eccessi) |
CO₂ | Facoltativa | Bassa aggiunta utile |
Fertilizzazione (macro/micro) | Bassa–Moderata, costante | Micro regolari + macro leggeri |
Velocità crescita | Lenta–Media | Media con stabilità e flusso |
Posizione consigliata | Primo piano/Centro/Galleggiante | Su legni e rocce, primo piano–centro |
Tipo di propagazione | Divisione, frammenti | Divisione di cuscini fissati |
Compatibilità con fauna | Ottima con caridine e piccoli pesci | Evitare grandi erbivori/scavatori |
Difficoltà | Principiante–Intermedio | Principiante |
Crediti