Lymnaea auricularia
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Ampiamente distribuita in Europa (inclusa l’Italia, dalla pianura fino a quote collinari), parte dell’Asia temperata e introdotta in alcune aree extraeuropee. Abita acque ferme o a lento corso: laghi e laghetti, canali, risaie, stagni e tratti riparati di fiumi. Preferisce zone ricche di macrofite dove può attaccarsi e deporre le uova. Tollera ampi range ambientali, compresa una moderata eutrofizzazione e basse concentrazioni di ossigeno grazie alla respirazione aerea, ma prospera in acque pulite e ricche di calcio.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: guscio usualmente 25–35 mm di altezza (H), raramente fino a ~40 mm; larghezza 15–25 mm. Peso ridotto per guscio sottile. Vita media 1–2 anni in natura; in acquario, con buone condizioni, 1,5–3 anni. Crescita e longevità variano con temperatura, dieta e disponibilità di calcio. Attiva tutto l’anno in ambienti temperati; entra in quiescenza relativa al freddo intenso o al caldo eccessivo.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifiche e non aggressive. Trascorrono il tempo a brucare superfici e piante, risalendo spesso per respirare. Possono uscire dall’acqua se i livelli calano o l’acqua è scadente: coprire sempre la vasca. Compatibili con pesci e invertebrati pacifici che non predino lumache (es. piccoli ciprinidi, caracidi tranquilli, gamberetti nani). Evitare coinquilini noti mangia-lumache (puffer, molti botia, pesci palla, alcuni ciclidi) e crostacei predatori. In vasche ben piantumate raramente danneggiano piante sane; possono però consumare foglie tenere o già indebolite se carenti di cibo.
Dieta e alimentazione
Onnivora microfaga. In natura raschia con la radula il biofilm (strato di alghe, batteri e microdetrito) da vetri, legni e foglie, integra con detrito vegetale e resti organici. In acquario offrire: verdure sbollentate (zucchina, spinacio, lattuga romana), pastiglie per invertebrati/algivore, foglie secche (catappa, quercia), occasionali integratori proteici a base di invertebrati. Indispensabile il calcio per il guscio: fornire acque con durezza adeguata e/o fonti solide (osso di seppia, gusci frantumati). Evitare eccessi di cibo che favoriscono riproduzione esplosiva e inquinamento.
Allestimento della vasca
Per un piccolo gruppo (6+ esemplari) si consiglia vasca di almeno 20–30 L; in comunità, 40 L o più per stabilità. Layout: abbondanti superfici da brucare (legni, rocce lisce), piante a foglia larga e steli, aree tranquille con basso flusso. Substrato sabbioso o ghiaia fine con foglie secche per favorire biofilm. Acqua temperata-fresca, leggermente basica, con calcio disponibile. Illuminazione bassa-media: sufficiente per far crescere alghe morbide senza eccessi. Filtro con corrente dolce; lasciare zone calme in prossimità della superficie per la respirazione. Coperchio obbligatorio e livello dell’acqua a 1–2 cm sotto il bordo per ridurre fughe.
Riproduzione e dimorfismo
Ermafrodita simultanea, predilige la fecondazione incrociata ma può autoselfecondarsi in assenza di partner. Depone ovature gelatinose ellittiche su foglie o arredi, contenenti decine fino a oltre 100 uova. A 20 °C la schiusa avviene in ~10–20 giorni; i piccoli raggiungono la maturità in 2–4 mesi a seconda di dieta e temperatura. Non esiste dimorfismo sessuale visibile. In acquario la riproduzione è facile se abbondano cibo e calcio; per limitarla ridurre l’alimentazione extra e sifonare regolarmente le ovature.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità e pulizia sono fondamentali. Parametri: evitare pH acido prolungato (<6,8) e durezze troppo basse, che causano erosione del guscio. Mantenere nitrati bassi e buona ossigenazione; fornire calcio costante. Sensibili al rame e ad alcuni farmaci antimicotici/antiparassitari: controllare le etichette e rimuovere le lumache prima dei trattamenti ai pesci. Quarantena di piante e nuovi invertebrati per prevenire introduzione di parassiti o planarie. Igiene personale dopo la manutenzione: specie selvatiche possono fungere da ospiti intermedi di trematodi; preferire esemplari allevati. Evitare sbalzi termici e abbassamenti improvvisi del livello dell’acqua. Offrire dieta variata per prevenire il consumo di piante sane.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato globale IUCN: Least Concern (non minacciata) per la specie comunemente trattata come Radix auricularia. Non in CITES. In UE/Italia è nativa e comune, ma può essere introdotta altrove; non rilasciare mai organismi d’acquario in natura (obblighi generali di biosicurezza; Reg. UE 1143/2014 sul controllo delle specie invasive). Il commercio per acquari/laghetti è modesto e non risulta regolamentato in modo specifico. Aspetti etici: scegliere esemplari allevati e non prelevati in natura; evitare ibridazioni/mescolamenti con popolazioni locali tramite liberazioni accidentali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range consigliato | Valore ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 10–24 °C (tolleranza breve fino a 26 °C) | 18–22 °C |
pH | 7,0–8,3 | 7,4–8,0 |
GH (durezza totale) | 6–20 dGH | 8–14 dGH |
KH (alcalinità) | 3–12 dKH | 4–8 dKH |
Conducibilità | 200–700 µS/cm | 300–500 µS/cm |
Nitrati (NO3-) | < 40 mg/L | < 20 mg/L |
Taglia adulta | Altezza guscio 25–40 mm | 30–35 mm |
Vasca minima | 20–30 L (gruppo) | ≥ 30 L |
Flusso | Basso–moderato | Basso |
Luce | Bassa–media | Media (per crescita di biofilm) |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine, foglie secche | Sabbia fine con legni/rocce lisce |
Dieta | Alghe morbide, detrito, verdure, mangimi per invertebrati | Prevalentemente vegetale con integrazione di calcio |
Compatibilità | Con pesci/invertebrati pacifici; evitare predatori di lumache | Comunità tranquilla senza botia/puffer/ciclidi predatori |
Crediti