Macrognathus aculeatus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Asia tropicale. Segnalata in ampi bacini dell'Indocina e dell'Asia sud-orientale continentale e insulare, con occorrenze in Thailandia, Cambogia, Laos, Vietnam, Myanmar e Penisola Malese; presente anche in Sumatra, Giava e Borneo. Abita pianure alluvionali, fiumi lenti, paludi, risaie, canali e zone con vegetazione sommersa e substrati sabbiosi o fangosi. Frequenta ambienti stagionalmente inondati e può tollerare salinità deboli (acqua salmastra) in zone estuarine, ma vive principalmente in acqua dolce.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica in acquario 18–22 cm TL; in natura fino a circa 25 cm TL. TL indica Total Length (lunghezza totale), mentre SL indica Standard Length (fino al peduncolo caudale). Corpo flessibile, pelle delicata con piccole scaglie incastonate, adatta a infossarsi. Aspettativa di vita 8–12 anni con buone condizioni; sono possibili età maggiori in vasche stabili.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Crepuscolare-notturno, prevalentemente bentonico. Trascorre il giorno nascosto sotto sabbia o tra rifugi, uscendo al buio per alimentarsi. Pacifico verso specie di dimensioni simili o maggiori, ma predatore opportunista di pesci piccoli che entrano in bocca. Evitare coinquilini aggressivi o mordipinne. Con molti nascondigli può convivere con caracidi robusti, ciprinidi pacifici, botte di dimensioni compatibili e loricaridi tranquilli. Può essere tenuto singolo o in piccolo gruppo (3–5 esemplari) in vasche ampie e ricche di rifugi; tra conspecifici possono verificarsi schermaglie leggere, raramente dannose se lo spazio è sufficiente.
Dieta e alimentazione
Micropredatore carnivoro. In natura consuma larve di insetti acquatici, anellidi e piccoli crostacei. In acquario accetta volentieri cibo vivo e congelato (chironomus, tubifex/alternativi igienici come lombrichi tagliati, artemia e mysis). Può ignorare i secchi all'inizio; introdurre gradualmente piccoli granuli proteici affondanti con alimentazioni mirate al crepuscolo. Evitare diete monotone; alternare le fonti per coprire micronutrienti. Non sovralimentare: 4–6 pasti piccoli a settimana, modulando in base alla condizione corporea.
Allestimento della vasca
Vasca matura con base ampia: minimo consigliato 200–240 L per un singolo adulto, più ampia per gruppi (lunghezza 120 cm o superiore). Substrato: sabbia fine e arrotondata per permettere l'infossamento senza abrasioni. Arredi fitti di rifugi (radici, legni, piante robuste, tubi lisci), lettiera di foglie e zona d'ombra; luce tenue e filtrata. Flusso basso-moderato, buona ossigenazione, filtrazione sovradimensionata e stabile. Parametri: pH 6.2–7.8 (ottimo 6.8–7.2); GH 3–12 dGH e KH 1–6 dKH (GH = durezza totale; KH = durezza carbonatica); conducibilità 50–300 µS/cm (ottimo 100–200). Temperatura 24–28 °C (ottimo 26–27). Nitrati il più basso possibile (<20 mg/L, ideale <10). Coperchio ermetico: è un ottimo fuggitivo; sigillare passacavi e proteggere le prese del filtro.
Riproduzione e dimorfismo
Rara in acquario domestico. In natura le uova vengono disperse tra la vegetazione durante la stagione delle piogge; non c'è cura parentale. In allevamento commerciale la riproduzione è stata ottenuta tramite induzione ormonale. Dimorfismo sessuale poco evidente: le femmine adulte tendono a corpo più profondo e ventre più pieno; i maschi possono apparire più snelli. Le uova, deposte in acqua libera o tra piante, schiudono in pochi giorni; le larve attraversano una fase larvale trasparente particolare dei mastacembelidi. Per difficoltà tecniche e bassa prevedibilità, non è consigliata ai principianti.
Salute e benessere (prevenzione)
Pelle e mucosa sono delicate: evitare substrati ruvidi e arredi taglienti per prevenire abrasioni e infezioni secondarie. Quarantena dei nuovi pesci per 3–4 settimane; i Macrognathus sono sensibili a formalina e rame: usare qualsiasi farmaco con estrema cautela e solo sotto guida esperta. Stabilità prima di tutto: evitare sbalzi di temperatura e pH; cambi d'acqua settimanali 20–30% con acqua ben preparata e simile per parametri. Alimentazione varia e mirata al crepuscolo riduce lo stress e il dimagrimento. Notturno: prevedere cicli luce-buio regolari e rifugi ombreggiati per abbassare l'ansia. Coprire aspirazioni del filtro con spugna fine per scongiurare intrappolamenti. Monitorare periodicamente la condizione corporea (vista dall'alto: dorso non scavato) e la respirazione.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie ampiamente distribuita; lo stato globale è generalmente considerato non minacciato (spesso riportata come Least Concern), con pressioni locali da perdita di habitat, inquinamento e pesca per consumo e per il commercio acquariofilo. Non elencata in CITES; nessuna restrizione UE specifica nota al 2025 e non inclusa nell'elenco unionale delle specie invasive. In commercio arrivano soprattutto esemplari di cattura e talvolta specie affini vendute con lo stesso nome; preferire fornitori responsabili e, quando disponibile, esemplari allevati. Evitare rilasci in natura: è sia illegale sia dannoso per gli ecosistemi.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–28 °C | 26–27 °C |
pH | 6.2–7.8 | 6.8–7.2 |
GH | 3–12 dGH | 5–8 dGH |
KH | 1–6 dKH | 2–4 dKH |
Conducibilità | 50–300 µS/cm | 100–200 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | fino a ~25 cm TL | 20–22 cm TL tipici |
Vasca minima | 200–240 L (120 cm) | ≥240 L con ampia base |
Flusso | Basso–moderato | Basso |
Luce | Bassa–media attenuata | Bassa |
Substrato | Sabbia fine | Sabbia molto fine, foglie |
Dieta | Carnivoro (vivo/congelato, secco con tempo) | Vivo/congelato vario |
Compatibilità | Pacifico ma predatore di piccoli | Con pesci pacifici di taglia simile |
Crediti