Lumaca ariete gigante (giant ramshorn, Marisa)

Marisa cornuarietis

(Linnaeus, 1758)

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Gasteropode d acqua dolce della famiglia Ampullariidae (lumache mela). Marisa cornuarietis è spesso venduta come giant ramshorn: la conchiglia è planispirale (appiattita e avvolta su un unico piano), ma non appartiene ai veri ramshorn (Planorbidae). Come tutte le Ampullariidae possiede un opercolo (valvola cornea che chiude l apertura) e respirazione bimodale (polmone e branchia). Colorazioni tipiche a bande giallo-brune; esistono morfi più chiari o scuri. Nomenclatura: descritta originariamente in un altro genere (sinonimi storici includono Helix cornu-arietis).

Distribuzione e habitat

Probabilmente nativa dell America meridionale settentrionale (bacino dell Orinoco e Guyane) e Trinidad. Segnalata e spesso stabilita come introdotta in molte aree tropicali e subtropicali (es. Florida e altri Stati del Golfo USA, varie isole caraibiche), secondo dataset come GBIF e USGS NAS. In Europa le segnalazioni all aperto sono sporadiche e generalmente limitate ad acque termali o scarichi caldi; la sopravvivenza all esterno è improbabile in climi freddi. Habitat tipico: canali, laghi e paludi a corrente lenta, ricchi di vegetazione, fondi molli. Tolleranza a lieve salinità costiera (brackish leggero, indicativamente sotto ~5‰), ma in acquario non è necessario aggiungere sale.

Dimensioni, aspettativa di vita

Dimensioni adulte: diametro conchiglia 4–6 cm (occasionalmente maggiore), altezza 2–3 cm. Crescita rapida se alimentata e con calcio disponibile. Aspettativa di vita 1–3 anni in acquario, con variabilità dovuta a dieta, temperatura e qualità dell acqua. Specie a sessi separati (dioica). Attiva soprattutto al crepuscolo e di notte; durante il giorno spesso pascola lentamente su vetri, arredi e foglie.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Pacifiche e non territoriali, possono essere allevate singole o in piccolo gruppo. Passano gran parte del tempo a raschiare biofilm e materiale vegetale; possono sradicare piante durante la ricerca di cibo. Compatibilità: adatte con pesci di piccola e media taglia non predatori (caracidi tranquilli, poecilidi, Corydoras) e con invertebrati non aggressivi. Evitare coinquilini lumacofagi o che strappano antenne (puffer, molti Botia, grossi ciclidi, granchi e gamberi robusti). Coprire l acquario: come le altre Ampullariidae, può uscire sopra il livello dell acqua.

Dieta e alimentazione

Onnivora con forte preferenza per materiale vegetale. In natura consuma alghe, biofilm, foglie morte e piante tenere. In acquario offrire una base vegetale: zucchina, spinaci e bietola sbollentati, foglie di lattuga romana, pastiglie per alghe, spirulina. Integrare con piccole quantità di proteico (per es. wafer a base di crostacei) 1–2 volte a settimana. Fondamentale l apporto di calcio per una conchiglia sana: alimenti ricchi di calcio e, se necessario, una fonte in vasca (osso di seppia, conchiglie frantumate in filtro). È opportunista e può mordicchiare piante vive, soprattutto quelle a foglia tenera (es. Cabomba, Ceratophyllum, piante pratino).

Allestimento della vasca

Per 3–4 adulti si consiglia vasca di almeno 60 L; per un singolo esemplare 40 L sono il minimo prudente. Layout: fondo sabbioso o ghiaia fine, legni e rocce; piante robuste e poco appetibili (Anubias, Microsorum, Bolbitis, Crinum) legate a legni; eventuali piante tenere vanno messe in prova. Filtrazione con flusso basso-moderato, buona ossigenazione e accesso agevole alla superficie. Coperchio ben chiuso. Parametri consigliati: pH da 7,0 a 8,3; GH (durezza totale) medio-alto 8–20 dGH; KH (durezza carbonatica) 5–12 dKH. La conduttività (misura dei sali disciolti, in µS/cm) può stare in un ampio intervallo 200–800 µS/cm. Temperatura 20–30 °C (ideale 24–27 °C). Evitare picchi di azoto; nitrati sotto ~20 mg/L sono preferibili per il lungo periodo.

Riproduzione e dimorfismo

Specie dioica: maschi e femmine separati. Il sesso non è distinguibile in modo affidabile dalla conchiglia; il maschio possiede un organo copulatore visibile solo quando estroflesso, mentre le femmine tendono a crescere leggermente più grandi. Accoppiamento sott acqua; le uova vengono deposte sott acqua in masse gelatinose su vetri, arredi o piante. Ogni covata può contenere da poche decine a diverse centinaia di uova, variabili con età e dieta. Incubazione tipica 7–14 giorni a 25–28 °C; i piccoli sono indipendenti e crescono rapidamente se c è cibo sufficiente. Controllo della popolazione: limitare l abbondanza di cibo, rimuovere manualmente le masse di uova e separare i sessi se necessario.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione si basano su acqua stabile, dura e alcalina, con calcio disponibile. Evitare acqua troppo acida e tenera che porta a erosione della conchiglia (pitting, bordi fragili). Integrare calcio nella dieta e, se serve, nel sistema (materiali calcarei). Evitare esposizioni a metalli pesanti: prodotti a base di rame e alcuni alghicidi/biocidi sono tossici per gli invertebrati. Quarantena di piante e nuovi ospiti per prevenire introduzioni di parassiti e idroidi. Mantenere un coperchio per prevenire fughe e disidratazione. Cambi d acqua regolari e moderati; sifonare residui alimentari per evitare accumulo di nutrienti. Non somministrare sale routinariamente: tollera salinità lieve, ma non ne ha bisogno.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato globale: non valutata formalmente da IUCN per questa specie al momento della stesura; non in CITES. È ampiamente allevata e scambiata in acquariofilia. Fu anche impiegata in passato come biocontrollo delle infestanti acquatiche, con risultati contrastanti. Rischio di invasività documentato in climi caldi; nell UE la sopravvivenza all esterno è limitata, ma il rilascio è vietato. In Italia ed Europa è vietato introdurre in natura specie non autoctone senza autorizzazioni; smaltire sempre in modo responsabile gli esuberi (re-homing tramite negozi/associazioni). Nota normativa: nell UE sono soggetti a restrizioni i Pomacea spp. (altra Ampullariidae) e possono essere confusi con Marisa; accertarsi dell identità e rispettare le regole di importazione e detenzione locali.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura20–30 °C24–27 °C
pH7.0–8.37.4–8.0
GH8–20 dGH10–16 dGH
KH5–12 dKH6–10 dKH
Conducibilità200–800 µS/cm300–500 µS/cm
Nitrati0–30 mg/L<15 mg/L
Taglia adultaDiametro conchiglia 40–60 mm45–55 mm tipici
Vasca minima40–60 L60 L per 3–4 adulti
FlussoBasso–moderatoBasso
LuceBassa–mediaMedia con piante robuste
SubstratoSabbia o ghiaia fine, anche calcareaSabbia fine con elementi calcarei
DietaOnnivora a prevalenza vegetaleVerdure, spirulina, integrazione calcio
CompatibilitàCon pesci pacifici non predatoriCaracidi tranquilli, poecilidi, Corydoras

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia