Mayaca fluviatilis
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Ampiamente diffusa nelle Americhe tropicali e subtropicali: segnalata dal Sud-Est degli Stati Uniti, Messico e America Centrale, Caraibi, fino a gran parte del Sud America (incl. bacini amazzonici e atlantici). Habitat tipici: corsi d’acqua lenti e limpidi, paludi, margini di laghi e rivoli sabbiosi/torbosi, spesso in acque povere di sali e leggermente acide. Vive sia sommerse (completamente sott’acqua) sia emerse su substrati umidi, talvolta in zone con lieve corrente. Predilige luce buona filtrata da chiome o pieno sole in natura, con competizione limitata da macrofite più robuste.
Pianta a fusto cilindrico, sottile e flessibile (2–4 mm), che in acquario può superare 30–50 cm di altezza. Foglie numerosissime, lineari-setacee, disposte fittamente lungo il fusto (spiralate o in verticilli apparenti), lunghe 0,5–2,5 cm e larghe 0,3–1 mm: l’insieme crea un aspetto piumoso. Colore verde chiaro a medio; in luce molto intensa può assumere riflessi giallo-verdi. Radici avventizie si formano ai nodi, facilitando l’ancoraggio. In forma emersa sviluppa piccoli fiori solitari, bianco-rosati, a 3 petali, poco frequenti in acquario. Non forma rizomi (fusti striscianti sotterranei); la crescita è prevalentemente apicale con eventuali ramificazioni laterali dai nodi inferiori in condizioni favorevoli.
Velocità variabile: lenta-media in condizioni limitanti, media-rapida con luce alta, CO₂ e nutrienti bilanciati. Fattori chiave: durezza carbonatica (KH) e totale (GH) basse, stabilità dei parametri, apporto continuo di microelementi (in particolare ferro). In acqua dura o con forti oscillazioni chimiche può arrestare la crescita, perdere le foglie basali o imbrunire gli apici. Necessita di buona circolazione per scambiare nutrienti attorno alle foglie sottili.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pianta poco competitiva contro specie robuste in condizioni difficili; prospera in comunità equilibrate. Forma ciuffi densi che possono ombreggiare il primo piano se non potata. Non è invasiva in vasca ma si propaga facilmente per frammenti: i pezzi recisi possono radicare se trattenuti dal substrato. Le foglie sottili offrono rifugio a avanotti e caridine; risultano però delicate a contatto con pesci mordicchiatori.
Parametri consigliati: temperatura 20–28 °C (ottimale 22–26), pH 5,5–6,8 (tolleranza 4,5–7,0), GH 1–8 °dGH (ottimale 1–5), KH 0–4 °dKH (ottimale 0–2), conducibilità 30–200 µS/cm (ottimale 50–150). Luce medio–alta; CO₂ consigliata (20–30 mg/L) per stabilità e densità. Nutrizione tramite colonna d’acqua (l’acqua stessa come fonte di nutrienti): fertilizzazione completa ma moderata, con apporto regolare di microelementi (oligoelementi essenziali) e macro (N, P, K). Substrato: anche inerte fine (sabbia), purché pulito e con buona circolazione; un suolo ricco può aiutare ma non è obbligatorio. Evitare forte accumulo di detriti tra i ciuffi; preferibile filtrazione efficiente e cambio regolare.
Per talea di fusto: recidere apici vigorosi di 5–10 cm con forbici affilate, rimuovere le foglie inferiori di 1–2 nodi e piantare delicatamente nel substrato in piccoli gruppi, distanziati 2–3 cm per favorire l’arieggiamento. Le porzioni apicali radicano più rapidamente; i “tronconi” lasciati in vasca spesso emettono nuovi getti laterali. È possibile anche lasciare galleggiare le talee per qualche giorno: formeranno radici avventizie prima dell’impianto.
Allestimento della vasca
Ideale in gruppi come sfondo nei nano e come centro-sfondo in vasche medio-grandi. L’aspetto fine contrasta bene con foglie larghe (es. Echinodorus) o steli più rigidi (es. Ludwigia). In layout naturali enfatizza il movimento del flusso; nei paesaggi “iwagumi” può ammorbidire le linee dure. Evitare correnti eccessive dirette che piegano i fusti; preferire flusso diffuso. Ottima come “segnalatore” di equilibrio: se perde turgore o colore, di solito luce/CO₂/nutrienti vanno ricalibrati.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi comuni: 1) Clorosi apicale (ingiallimento): spesso carenza di ferro o micro; correggere con fertilizzazione regolare a dose prudente e costante, evitando sovradosaggi. 2) Arresto crescita e foglie che si sfaldano: acqua troppo dura o KH alto; usare miscele con acqua d’osmosi per rientrare nei range. 3) Alghe filamentose su foglie fini: tipiche con luce alta senza equilibrio; migliorare CO₂ stabile, flusso, manutenzione (potature, sifonatura leggera), ridurre gradualmente la fotoperiodo se necessario. 4) Perdita foglie basali per ombreggiamento: potare e ripiantare i getti apicali, diradando i ciuffi. 5) Shock da trapianto: acclimatare lentamente ai parametri, piantare in piccoli gruppi per favorire l’ossigenazione. Evitare trattamenti chimici aggressivi: privilegiare prevenzione, quarantena delle nuove piante e igiene della vasca.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non risulta valutata da IUCN a livello di specie e non è in CITES. Non è elencata nella Lista delle specie invasive di rilevanza unionale (UE) alla data più recente. In alcune regioni extraeuropee è coltivata senza segnalazioni rilevanti di invasività; comunque, non rilasciare mai piante o potature in natura. Smaltire i residui in rifiuto indifferenziato o essiccarli prima di gettarli, secondo le buone pratiche locali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–28 °C | 22–26 °C |
pH | 4,5–7,0 | 5,5–6,8 |
GH | 1–8 °dGH | 1–5 °dGH |
KH | 0–4 °dKH | 0–2 °dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Luce | medio–alta | alta |
CO₂ | facoltativa, 10–30 mg/L | 20–30 mg/L |
Fertilizzazione (macro/micro) | moderata e costante | regolare, con Fe disponibile |
Velocità crescita | lenta–rapida | media–rapida |
Posizione consigliata | centro–sfondo | sfondo in nano, centro-sfondo in vasche grandi |
Tipo di propagazione | talea di fusto | apici di 5–10 cm |
Compatibilità con fauna | pacifica | ottima con caridine e piccoli pesci; evitare grandi erbivori |
Difficoltà | principiante–intermedio | intermedio |
Crediti