Mayaca sellowiana
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa del Sud America, documentata in gran parte del Brasile e segnalata anche in Paraguay, Uruguay, Bolivia e nord-est dell’Argentina (dati di erbari/GBIF). Habitat tipici: corsi d’acqua lenti, margini di laghi e torbiere con substrati sabbiosi o torbosi, acque da chiare a "nere" (blackwater, ricche di acidi umici). Cresce in forma emersa (fuori dall’acqua) su suoli saturi d’acqua e in forma submersa (sommersa) fino a ~0,5–1 m di profondità; spesso forma tappeti densi in zone ben illuminate.
Pianta a fusto tenero e sottile (circa 0,5–1,5 mm), con foglie lineari-ago disposte in spirale fitta, lunghe in genere 10–30 mm e molto sottili; il ciuffo assume un aspetto soffice "a scovolino". Colore dal verde chiaro al verde giallastro; apici talvolta rosati sotto luce intensa. Radici avventizie ai nodi (nodo = punto di inserzione di foglie/radici sul fusto), utili per l’ancoraggio. In emersione le foglie possono risultare più corte e robuste. I fiori, raramente osservati in acquario, sono piccoli e a 3 tepali biancastri-rosati. Altezza in acquario 15–40+ cm secondo condizioni.
Velocità da media a rapida con luce forte, CO₂ disponibile e nutrienti equilibrati. In acqua molto tenera e acida sviluppa internodi corti e ciuffi densi; in acqua dura/alkalina tende a rallentare, allungarsi e può deperire. Temperature oltre 28–29 °C possono ridurre vigore e densità. Stabilità di CO₂ e microelementi (in particolare ferro) influenza nettamente la salute degli apici.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Competitiva moderata: può ombreggiare il sottobosco se lasciata crescere senza potature. Le foglie sottili intrappolano facilmente detriti e microalghe se il flusso è scarso. Non è invasiva in vasca ma si propaga rapidamente con talee. Delicata al tatto: foglie e apici si danneggiano con pesci turbolenti; convive bene con piccoli caracidi, rasbore e gamberetti.
Acqua tenera e leggermente acida è preferita: pH 4,8–6,8 (ottimale 5,5–6,5); GH 0–8 dGH (ottimale 1–5); KH 0–4 dKH (ottimale 0–2). Conducibilità 30–250 µS/cm (ottimale 50–150). Temperatura 18–28 °C (ottimale 22–25 °C). Luce medio-alta; in luce debole si dirada e si spoglia alla base. CO₂ non obbligatoria ma fortemente consigliata per compattezza e colore (≈20–25 mg/L). Nutrizione: richiede un apporto continuo in colonna d’acqua di macro (N, P, K) e micro; sensibile a carenze di ferro (ingiallimenti) e a squilibri N:P eccessivi. Substrato preferito fine (sabbia/ghiaia fine); trae molti nutrienti dall’acqua, ma radici sane aiutano stabilità. Flusso dolce-ma-costante utile a mantenere le foglie pulite.
Per talea apicale o di segmento: recidere 5–10 cm sopra un nodo e ripiantare; il tratto basale emetterà getti laterali dai nodi inferiori. Miglior radicazione se si interra leggermente il nodo. Potature frequenti favoriscono un cespuglio fitto. Non produce stoloni (fusti orizzontali sotterranei) in acquario.
Allestimento della vasca
Posizionamento consigliato come pianta di sfondo nelle vasche piccole-medie e come zona centrale/posteriore in vasche grandi. Piacevole come gruppo d’accento a contrasto con foglie larghe. Non ideale come galleggiante stabile; in paludario può essere coltivata anche emersa con elevata umidità. Disporre in ciuffi di 5–10 steli, distanziati 1–2 cm per garantire luce e ricircolo interno.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi comuni: 1) Ingiallimenti/clorosi degli apici: spesso carenza di ferro o micro; verificare anche CO₂ stabile. 2) Allungamento e basi spoglie: luce insufficiente o masse troppo dense; diradare e aumentare la luce. 3) "Melting" dopo inserimento: shock da differenze di KH/pH; acclimatare gradualmente e mantenere parametri stabili. 4) Alghe filamentose sulle foglie fini: tipiche di luce alta con CO₂ instabile; migliorare coerenza CO₂, flusso e manutenzione (potature leggere, sifonatura delicata). Evitare aumenti marcati di KH/GH: la specie ne risente.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non valutata formalmente da IUCN (o dati non disponibili). Non elencata in CITES. In UE non risulta nell’elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale. In natura può formare tappeti localmente estesi, ma non è segnalata come invasiva in Europa. Etica: non rilasciare mai esemplari o talee in ambienti naturali; smaltire i residui vegetali in modo responsabile.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 18–28 °C | 22–25 °C |
pH | 4,8–6,8 (tolleranza fino ~7,2) | 5,5–6,5 |
GH | 0–8 dGH | 1–5 dGH |
KH | 0–4 dKH | 0–2 dKH |
Conducibilità | 30–250 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Luce | Media–Alta | Alta (PAR adeguato e uniforme) |
CO₂ | 0–30 mg/L | 20–25 mg/L (stabile) |
Fertilizzazione (macro/micro) | Regolare in colonna (NPK+micro) | Costante, con attenzione a Fe e micro |
Velocità crescita | Media–Rapida | Rapida con luce+CO₂ |
Posizione consigliata | Sfondo/Centro | Sfondo in gruppi |
Tipo di propagazione | Talea apicale/segmento | Talea su nodi radicanti |
Compatibilità con fauna | Buona con piccoli pesci e invertebrati | Evitare pesci grandi/turbolenti |
Difficoltà | Intermedio | Intermedio |
Crediti