Maylandia estherae
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemica del Lago Malawi (Africa orientale). Presente soprattutto lungo la sponda del Mozambico in habitat rocciosi; località classiche includono l’area di Minos Reef e scogliere vicine. Le popolazioni mostrano variazioni locali di colore (morfismi blu, arancio, OB). Habitat tipico: litorale roccioso con fessure e massi ricchi di biofilm algale, acque chiare e ben ossigenate, di solito a bassa–media profondità (circa 1–15 m, ma può spingersi più in profondità dove c’è roccia e aufwuchs). L’acqua del lago è alcalina e relativamente stabile.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta in natura intorno a 10–12 cm SL (SL = lunghezza standard, senza caudale), che corrisponde a circa 12–14 cm TL (TL = lunghezza totale). Maschi in genere più grandi e robusti delle femmine. In acquario può raggiungere dimensioni simili o leggermente superiori. Aspettativa di vita: 7–10 anni con buone condizioni. Dimorfismo marcato: maschi blu con barre più o meno evidenti, femmine solitamente arancio/rosso uniforme; esistono varianti locali e individui maculati (OB).
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie attiva e territoriale, soprattutto i maschi che difendono una roccia/caverna come sito di corteggiamento. Aggressività intra-specifica relativamente alta, tipica dei mbuna, ma gestibile in vasche adeguate. In comunità di Malawi va associata a specie robuste di dimensioni simili (altri mbuna non troppo simili nel pattern per ridurre aggressione e rischio di ibridazione). Evitare compagni lenti, pinne lunghe o pesci tranquilli. Struttura sociale consigliata: 1 maschio con 3–5 femmine; più maschi solo in vasche grandi con molte barriere visive.
Dieta e alimentazione
In natura bruca aufwuchs (tappeto di alghe e microrganismi) raschiando le superfici rocciose; ingerisce anche piccoli invertebrati associati. In acquario: base vegetale ad alto tenore di fibra (fiocchi/pellet alla spirulina, alghe, verdure sbollentate come zucchina e spinaci), integrando sporadicamente piccole fonti proteiche di buona qualità (artemia, chironomus ben selezionati) senza eccedere. Evitare alimenti molto grassi o ricchi di proteine animali terrestri. Offrire più piccoli pasti al giorno e promuovere la crescita di alghe sulle rocce.
Allestimento della vasca
Vasca lunga e ben strutturata: minimo 120 cm di lunghezza (~240 L) per un harem; per comunità di mbuna 300 L o più. Layout a rocce: molte pietre impilate in modo stabile per creare caverne, passaggi e linee di vista spezzate; substrato di sabbia fine (anche calcarea) che faciliti lo scavo e aiuti il buffering. Filtrazione potente e movimento d’acqua medio–forte con elevata ossigenazione; coperchio ben chiuso perché può saltare. Illuminazione medio–intensa se si desidera favorire la crescita di alghe naturali. Parametri stabili e alcalini (pH 8 circa) con buona durezza carbonatica; evitare sbalzi rapidi.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduzione relativamente semplice. È un incubatore orale materno (incubazione orale): la femmina raccoglie le uova fecondate e le trattiene in bocca per circa 18–21 giorni a 25–26 °C. Covate tipiche 20–40 avannotti (variabile). Il corteggiamento avviene nel territorio del maschio, spesso vicino a una lastra/antro; la fecondazione è facilitata dalle macchie a uovo (egg spots) sulla pinna anale del maschio. Dopo il rilascio, gli avannotti accettano naupli d’artemia e micro-alimenti; qualità dell’acqua e filtrazione delicata sono cruciali. Dimorfismo: maschi più grandi, blu con eventuali barre; femmine arancio/rosso; maschi con papilla genitale più appuntita in periodo riproduttivo. Evitare la convivenza con specie affini durante la riproduzione per scongiurare ibridazioni.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su stabilità, spazio e dieta corretta. Punti chiave: 1) Qualità dell’acqua: ammoniaca e nitriti sempre non rilevabili; nitrati bassi; cambi regolari (25–40%/settimana) e forte ossigenazione. 2) Parametri stabili in alcalinità: mantenere KH adeguato per prevenire crolli di pH. 3) Alimentazione: prevalenza vegetale ricca di fibra; evitare eccessi proteici che possono predisporre a problemi digestivi (es. la cosiddetta “Malawi bloat”, multifattoriale). 4) Gestione dell’aggressività: vasca lunga, molte rocce/barriere, rapporto 1M:3–5F; in comunità valutare un leggero sovraffollamento controllato solo con filtrazione eccellente. 5) Quarantena dei nuovi arrivi e osservazione per parassiti esterni; evitare consigli terapeutici non professionali. 6) Ridurre lo stress: luci regolari, nascondigli, introduzioni di gruppo pianificate.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (a basso rischio), con popolazioni locali potenzialmente sensibili a pressioni abitative. Il commercio d’acquario è ampiamente sostenuto da riproduzioni in cattività; preferire esemplari allevati e, se disponibili, con indicazione della località per preservare i ceppi. Non è in CITES. Normativa UE: non elencata tra le specie invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014); non rilasciare mai in natura. Rischio ibridazione in cattività con affini (Maylandia/Metriaclima/Pseudotropheus): aspetto etico-gestionale importante per mantenere la purezza di linea.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 23–28 °C | 24–26 °C |
pH | 7,6–8,6 | 8,0–8,3 |
GH | 5–15 dGH | 7–10 dGH |
KH | 6–12 dKH | 8–10 dKH |
Conducibilità | 180–300 µS/cm | 200–250 µS/cm |
Nitrati (NO3−) | <30 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | M 10–14 cm TL; F 8–11 cm TL | M ~12–13 cm TL; F ~9–10 cm TL |
Vasca minima | 200–300 L | ≥240 L (120 cm) per harem; ≥300 L per comunità |
Flusso | Medio–forte | Medio‑forte con forte ossigenazione |
Luce | Media–medio/alta | Media, utile per crescita di alghe naturali |
Substrato | Sabbia fine, rocce | Sabbia calcarea + molte rocce/caverne |
Dieta | Erbivoro opportunista (aufwuchs) | Vegetale ricca di fibra, proteico solo occasionalmente |
Compatibilità | Mbuna robusti di taglia simile | Monospecifica o con mbuna non simili nel pattern |
Crediti