Pesce arcobaleno del Lago Kutubu (rainbowfish blu)

Melanotaenia lacustris

Munro, 1964

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Specie di pesce arcobaleno della famiglia Melanotaeniidae. Descritta da Munro nel 1964 (originariamente in altro genere; combinazione attuale Melanotaenia lacustris). Non sono riconosciute sottospecie valide. In commercio è nota come rainbowfish blu o del Lago Kutubu. Può essere confusa con altri Melanotaenia azzurri: si distingue per il corpo relativamente profondo nei maschi, riflessi blu turchese intensi e margini giallo-arancio delle pinne. La variabilità cromatica intra-popolazione è documentata; evitare incroci con altre specie/varianti del genere per preservare la purezza della linea.

Distribuzione e habitat

Endemica del Lago Kutubu e del suo emissario (sistema fluviale Kikori), Province meridionali delle Highlands, Papua Nuova Guinea. Il lago si trova a circa 800–900 m s.l.m., con acqua estremamente limpida e stabilmente ossigenata. Habitat tipici: zone litorali con vegetazione sommersa e margini a canneto, oltre a tratti di acqua libera in banchi numerosi; fondo di sabbia/ghiaia. L’acqua è leggermente alcalina e di durezza medio-bassa a media. In natura la temperatura superficiale è moderata (circa 22–26 °C) con scarse fluttuazioni rapide.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta tipica 9–11 cm TL (lunghezza totale), raramente fino a ~12 cm TL; femmine di solito leggermente più piccole e snelle. Valori in SL (lunghezza standard) sono ~8–9,5 cm. Longevità in acquario 5–8 anni con buona gestione. Corpo compresso lateralmente con profilo dorsale marcato nei maschi; livrea blu elettrico con riflessi metallici, talvolta banda mediana più scura e pinne bordate di giallo/arancio.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie di branco, vivace nuotatrice di metà-superficie. Pacifica ma può mostrare gerarchie tra maschi, mitigate da gruppo numeroso (≥8–10 individui, idealmente con più femmine). Compatibile con pesci di taglia simile e indole calma/attiva: altri rainbowfish di dimensioni comparabili (evitando ibridazioni), barbi non aggressivi, caracidi robusti, Corydoras e piccoli loricaridi pacifici. Evitare coinquilini molto piccoli (possibile predazione di avanotti), pesci longipinne e specie mordipinne. Ama acqua pulita, ricca di ossigeno e leggera corrente.

Dieta e alimentazione

Onnivora con tendenza micro-carnivora. In natura consuma zooplancton, piccoli crostacei, larve di insetti e alghe/aufwuchs. In acquario accetta mangimi completi di qualità (scaglie/granuli) arricchiti con pigmenti naturali; integrare con vivo/surgelato (Daphnia, Artemia, Cyclops, larve di Chironomus) e componente vegetale (spirulina, verdure sbollentate a pezzetti). Somministrare pasti piccoli e frequenti, variando le fonti per migliorare colore e condizione.

Allestimento della vasca

Vasca lunga con ampio spazio per il nuoto: minimo consigliato 240 L (lunghezza 120 cm) per un gruppo stabile. Layout: piantumato ai lati e sullo sfondo, zona centrale libera; piante galleggianti a copertura parziale per ridurre lo stress ma mantenere una buona luce. Substrato di sabbia o ghiaia fine; legni e rocce per creare ripari. Filtrazione efficiente con flusso moderato e vigorosa ossigenazione (movimento di superficie evidente). Copertura obbligatoria: ottimo saltatore. Illuminazione medio-intensa evidenzia la livrea. Parametri: pH leggermente alcalino, durezza media, conducibilità moderata; cambi regolari (30–50%/sett.) con acqua ben condizionata e temperatura stabile.

Riproduzione e dimorfismo

Spargitore di uova a deposizione continua: i riproduttori rilasciano quotidianamente piccole quantità di uova adesive su piante fini o spawning mop. Dimorfismo: maschi più grandi e profondi, pinne dorsale/anteriore più estese e colori più intensi; femmine più slanciate e pallide. Per la riproduzione, allestire una vasca dedicata con acqua pulita, moderata corrente e mop/piante; rapporto 1♂:2–3♀. Raccogliere periodicamente i mop per incubare le uova separatamente (i genitori possono predarle). Incubazione 7–12 giorni a 25–26 °C. Avannotti molto piccoli: avviare con infusori/rotiferi o mangime per avanotti di primissima taglia, poi Artemia nauplii; mantenere acqua impeccabile e ossigenata.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere basato su stabilità e qualità dell’acqua: ammoniaca e nitriti a 0, nitrati bassi (<20 mg/L, meglio <10 mg/L). Evitare sbalzi rapidi di temperatura/pH. Quarantena di nuovi arrivi (4–6 settimane) per prevenire introduzione di parassiti/patogeni; attrezzature dedicate o disinfettate. Dieta variata e bilanciata per supporto immunitario; evitare sovralimentazione. Fornire corrente e ossigenazione elevate, specialmente con temperature più alte. Ridurre stress con gruppo numeroso, rifugi visivi e routine luminosa regolare (8–10 h). Osservare quotidianamente appetito e respirazione; intervenire solo con misure gestionali generali e consultare professionisti per diagnosi/trattamenti specifici.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: Endangered (Minacciata) per restringimento dell’habitat, impatti locali (inquinamento, sviluppo), e rischio da specie introdotte. La popolazione è ristretta al solo Lago Kutubu e dintorni. Commercio: la maggior parte degli esemplari in Europa è d’allevamento; preferire sempre stock riprodotti in cattività tracciabili. Non in CITES. In UE è illegale il rilascio in natura di specie alloctone (Reg. UE 1143/2014 e normative nazionali): mai liberare pesci o acqua della vasca. Rilevante eticamente: evitare ibridazioni in acquario (mantiene integrità genetica), informarsi sull’origine e sostenere allevatori responsabili.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH7.0–8.27.4–7.8
GH6–15 dGH8–12 dGH
KH4–10 dKH5–7 dKH
Conducibilità100–300 µS/cm150–220 µS/cm
Nitrati<25 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta9–12 cm TL~10–11 cm TL
Vasca minima200–300 L≥240 L (120 cm)
FlussoModerato–sostenutoModerato con forte ossigenazione
LuceMedia–altaMedia con zone d’ombra
SubstratoSabbia o ghiaia fineSabbia fine con piante
DietaOnnivoraSecco di qualità + vivo/surgelato + vegetale
CompatibilitàPacifica, di brancoCon specie simili e non mordipinne

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia