Microctenopoma ansorgii
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Africa centro-occidentale, in bacini costieri del Golfo di Guinea nella provincia ittiofaunistica del Basso Guinea: segnalato in Nigeria sud-orientale (es. Cross River), Camerun (Wouri, Sanaga, Nyong), Guinea Equatoriale, Gabon (Ogooué) e parte occidentale della Repubblica del Congo (Kouilou-Niari). Abita ruscelli forestali e paludi con corrente lenta o quasi assente, spesso ombreggiati e ricchi di lettiera di foglie. Spesso frequenta acque di tipo acque nere (ricche di tannini, pH basso, scarsa durezza e colore ambrato) e ambienti poveri di ossigeno, dove l’organo del labirinto offre un vantaggio.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 6–8 cm SL; corrispondono a circa 7–9 cm TL. Nota: SL significa lunghezza standard (punta del muso alla base della caudale), TL lunghezza totale. Longevità in acquario 5–8 anni con cura adeguata. Maschi più colorati, con pinne dorsale e anale estese e a volte filamenti lievemente allungati; femmine più tozze e meno contrastate. Variabilità geografica e individuale nella livrea è possibile.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie generalmente pacifica ma schiva; maschi possono essere territoriali tra loro, soprattutto in spazi ristretti o in periodo riproduttivo. È un micropredatore crepuscolare: piccoli avanotti, gamberetti nani e pesci minuti possono essere predati. Coinquilini idonei sono pesci tranquilli di taglia simile che tollerano acqua tenera e acida (caracidi robusti non troppo piccoli, ciprinidi pacifici, piccoli mormiridi non aggressivi, pesci gatto tranquilli). Evita specie frenetiche o mordipinna e i ciclidini vivaci. Si può allevare in coppia o in harem (1 maschio con 2–3 femmine) in vasca dedicata.
Dieta e alimentazione
In natura si nutre di larve di insetti, piccoli crostacei e zooplancton. In acquario accetta volentieri cibo vivo e congelato (Daphnia, Artemia, larve di Chironomus in pezzatura adeguata). Molti esemplari imparano a mangiare anche mangimi secchi di alta qualità a granulo morbido, ma la dieta va variata e ricca in proteine con porzioni piccole e frequenti. Evita prede troppo grandi o dure; alterna con alimenti arricchiti di vitamina per supportare colorazione e salute.
Allestimento della vasca
Vasca ben coperta (ottimo saltatore), con superficie libera e piante galleggianti per rompere la luce. Fondo scuro e soffice con foglie secche (catappa, quercia), rami e rifugi (radici, mezze noci di cocco). Filtrazione dolce con spugna e flusso basso; poca agitazione superficiale per non disturbare i nidi di bolle. Illuminazione attenuata; piante tolleranti a luce bassa (Microsorum, Bolbitis, Anubias). Acqua tenera e leggermente acida: pH 5.0–7.0 (ottimale 5.5–6.5), GH/KH 1–8/0–4 d° (ottimali GH 2–5, KH 0–2), conducibilità 20–150 µS/cm (ottimale 30–100). Nota: GH/KH sono rispettivamente durezza totale e carbonatica; la conducibilità esprime i sali disciolti. Dimensioni minime: 60 L per una coppia stabilita; 80–100 L per harem o comunità tranquilla. Spazio d’aria sopra la superficie caldo-umido (coperchio) per il corretto funzionamento del labirinto.
Riproduzione e dimorfismo
Maschio costruttore di nido di bolle tra piante galleggianti o sotto foglie ampie. Per stimolare la deposizione: acqua tenera e acida, T 26–28 °C, livello d’acqua ridotto (15–20 cm), luce soffusa e molti ripari. La coppia si abbraccia sotto il nido; le uova (galleggianti) sono guidate dal maschio nel nido. Dopo la deposizione è consigliabile rimuovere la femmina; il maschio custodisce uova e larve finché gli avannotti iniziano il nuoto libero (24–48 h schiusa, 3–5 giorni per il nuoto). Avvio con alimenti molto piccoli: infusori (microfauna d’acqua dolce) o preparati per avannotti, poi microworm e naupli di Artemia. Copertura ermetica per mantenere aria calda e umida sopra l’acqua, fondamentale per lo sviluppo del labirinto nei piccoli. Dimorfismo: maschio più colorato, pinne dorsale e anale più estese, talvolta margini rossi/arancio; femmina più rotonda e discreta.
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile a acqua sporca o instabile: mantieni ammoniaca e nitriti a zero, nitrati bassi (<10–20 mg/L) con cambi regolari e sifonature leggere della lettiera. Evita correnti forti e sbalzi termici; copri la vasca per garantire aria calda-umida alla superficie (prevenzione di problemi al labirinto). Quarantena dei nuovi arrivi e acclimatazione lenta. Non sovralimentare; meglio piccole razioni varie. Attenzione a farmaci contenenti rame: i labirintidi possono esserne sensibili. Offri molti rifugi visivi per ridurre lo stress e limita la competizione alimentare con coinquilini più rapidi.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Secondo le valutazioni disponibili (es. IUCN), la specie è ampiamente distribuita nell’Africa del Basso Guinea e attualmente non è considerata minacciata a livello globale (Stato: verosimilmente Least Concern), ma risente localmente di deforestazione e inquinamento delle acque forestali. Non è elencata in CITES. Nel commercio acquariofilo si trovano soprattutto esemplari di cattura; quando possibile preferire riprodotti in cattività per ridurre la pressione sui popolamenti naturali. UE/Italia: non risulta specie invasiva regolamentata; resta comunque vietato il rilascio in natura di specie esotiche (normative nazionali e Reg. UE 1143/2014 sui IAS). Verifica sempre eventuali norme locali su importazione e detenzione.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 5.0–7.0 | 5.5–6.5 |
GH | 1–8 dGH | 2–5 dGH |
KH | 0–4 dKH | 0–2 dKH |
Conducibilità | 20–150 µS/cm | 30–100 µS/cm |
Nitrati (NO3-) | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 6–8 cm SL (≈7–9 cm TL) | — |
Vasca minima | ≥60 L coppia; ≥80–100 L gruppo | 80 L per trio (1 m + 2 f) |
Flusso | Basso–moderato | Basso |
Luce | Bassa–media | Bassa, diffusa |
Substrato | Sabbia fine; lettiera di foglie | Sabbia scura + foglie/rametti |
Dieta | Carnivora (vivo/congelato/secco di qualità) | Varia, prevalenza vivo/congelato |
Compatibilità | Pacifico ma predatore di prede minuscole | Specie tranquille di taglia simile; meglio harem o coppia |
Crediti