Microdevario kubotai
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Asia sud-orientale: bacini costieri che sfociano nel Mare delle Andamane tra il sud della Birmania (Myanmar, Tanintharyi) e il sud-ovest della Thailandia peninsulare (es. province di Ranong e Phang Nga). Abita piccoli corsi d’acqua di foresta e paludi con corrente debole, acqua limpida o leggermente ambrata, fondo sabbioso con lettiera di foglie e rami, densa vegetazione marginale e copertura d’ombra. Valori naturali tendenzialmente teneri e da debolmente acidi a neutri, con bassa conducibilità.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta molto ridotta: circa 1.5–2.0 cm SL (Standard Length); corrispondono approssimativamente a 2.0–2.5 cm TL (Total Length). Aspettativa di vita 3–5 anni con buone condizioni. Corpo snello, banda laterale verde brillante iridescente dovuta a cellule riflettenti; pinne trasparenti. Specie gregaria di mezz’acqua; l’intensità del colore aumenta con fondo scuro, vegetazione e gruppo ampio.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifica, attiva, da branco. Va allevata in gruppi numerosi (preferibilmente 12–20 esemplari) per ridurre lo stress e favorire comportamenti naturali. Occupa la colonna centrale-superiore, gradisce compagnia di piccoli ciprinidi, caracidi nani e piccoli cobitidi pacifici; evitare coinquilini grandi o irruenti. Con gamberetti nani adulti (Caridina/Neocaridina) la convivenza è possibile, ma può predare neanidi. Non è una specie territoriale; teme correnti forti e illuminazione troppo intensa.
Dieta e alimentazione
Micro-predatore onnivoro: in natura consuma zooplancton e micro-invertebrati. In acquario accetta mangimi secchi di qualità a granulometria fine, ma va integrata regolarmente con vivo o congelato di piccola taglia (naupli di Artemia, Daphnia piccola, Cyclops, microvermi). Somministrare piccole porzioni 2–3 volte al giorno, variando le fonti per coprire il fabbisogno di proteine e carotenoidi. Evitare pellet troppo grossi per la piccola bocca.
Allestimento della vasca
Vasca matura e ben piantumata, con spazio libero per il nuoto. Substrato scuro (sabbia fine) e lettiera di foglie per creare ripari naturali; radici e rami per ombra. Piante a stelo fine e galleggianti aiutano a schermare la luce. Filtrazione dolce con buon scambio gassoso; evitare turbolenze eccessive. Per un gruppo stabile si consiglia almeno 60 L; allevatori esperti possono gestire gruppi ridotti in 40–45 L, ma con margin di sicurezza minore. Parametri consigliati: pH 6.0–7.5 (ideale 6.2–7.0); GH 1–8 dGH e KH 0–6 dKH, dove GH è la durezza totale e KH la durezza carbonatica; conducibilità 50–150 µS/cm (accetta ~30–300 µS/cm), dove µS/cm indica i microsiemens per centimetro, unità della conducibilità. Temperatura 22–25 °C (tolleranza circa 20–28 °C). Cambi regolari 25–40% settimanali con acqua di pari parametri; valori stabili sono più importanti di inseguire numeri perfetti.
Riproduzione e dimorfismo
Spargitore libero di uova senza cure parentali. In comunità può avvenire deposizione sporadica, ma la predazione su uova/avannotti è elevata. Per massimizzare la resa: usare vasca dedicata 20–30 L con griglia o biglie sul fondo, piante a foglia fine o mop. Inserire un piccolo gruppo ben alimentato; induzione con cibo vivo e lieve aumento di temperatura (24–26 °C). Le uova schiudono in 24–36 ore; avannotti liberi al nuoto dopo 3–5 giorni. Alimentare inizialmente con infusori/rotiferi, poi microvermi e naupli di Artemia. Dimorfismo: maschi più snelli e intensamente colorati; femmine con addome più pieno, soprattutto in maturità ovarica.
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile a sbalzi rapidi: acclimatazione lenta (ad es. a goccia) e quarantena dei nuovi arrivi riducono l’introduzione di patogeni. Mantenere ammoniaca e nitriti a 0, nitrati bassi (<20 mg/L, meglio <10 mg/L), filtro ben maturo e ossigenazione adeguata. Evitare sovraffollamento e compagni aggressivi che causano stress cronico. Illuminazione non abbagliante e arredi che offrano riparo migliorano il welfare. Variare la dieta e non sovralimentare. Evitare pulizie profonde che disturbano eccessivamente il biofilm; preferire manutenzioni regolari ma leggere. Non fornire trattamenti senza consulenza qualificata; puntare sulla prevenzione e sulla qualità dell’acqua.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata o dati insufficienti per una stima robusta (situazione variabile nelle banche dati; verificare aggiornamenti). Non elencata in CITES. La maggior parte degli esemplari in commercio europeo è d’allevamento; preferire soggetti captive-bred per ridurre pressione sui popolamenti locali. Nessuna restrizione invasiva specifica in UE nota al 2025, ma è vietato rilasciare organismi vivi in natura. Acquistare da canali tracciabili e rispettare il benessere animale durante trasporto e detenzione, secondo normativa UE e locale.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–28 °C | 22–25 °C |
pH | 6.0–7.5 | 6.2–7.0 |
GH | 1–8 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 30–300 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 1.5–2.0 cm SL (≈2.0–2.5 cm TL) | — |
Vasca minima | ≥40 L | ≥60 L |
Flusso | Basso–moderato | Morbido, uniforme |
Luce | Bassa–media | Attenuata con piante galleggianti |
Substrato | Sabbia fine scura, foglie | Sabbia + lettiera di foglie |
Dieta | Onnivoro micro-predatore | Vivo/congelato fine + secco di qualità |
Compatibilità | Pacifico, per comunità di nano-pesci | Piccoli ciprinidi/caracidi, Caridina adulte |
Crediti