Tetra occhio rosso

Moenkhausia sanctaefilomenae

Steindachner, 1907

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Characidae è una delle famiglie di pesci d’acqua dolce più ricche di specie in Sud America. Moenkhausia sanctaefilomenae è tra i membri più diffusi in acquariofilia, riconoscibile dal caratteristico riflesso rosso sopra l’occhio e dalla banda nera con macchia gialla sul peduncolo caudale. Il nome attuale riflette revisioni storiche della nomenclatura all’interno dei caracidi. Il genere Moenkhausia è ampio e considerato in parte in revisione: in letteratura si segnala variabilità morfologica intra-specifica e la possibilità che alcune popolazioni rappresentino complessi di specie affini. Di conseguenza, le diagnosi possono essere aggiornate con ulteriori studi filogenetici. In commercio non va confuso con altri tetra dall’“occhio rosso” o con generi affini; il pattern caudale e la corporatura relativamente robusta aiutano l’identificazione.

Distribuzione e habitat

Sud America: bacini del Paraná, Paraguay e Uruguay, in Brasile, Paraguay, Argentina e Uruguay. Abita fiumi e torrenti a corrente da lenta a moderata, lagune di piana d’inondazione e bacini artificiali; frequenta sia acque limpide sia leggermente torbide. Gli habitat tipici presentano spazi di nuoto aperti alternati a zone riparate con vegetazione, radici e legni. È specie ecologicamente tollerante a diverse condizioni idrochimiche, pur beneficiando di buona ossigenazione e stabilità termica.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta: 6–7.5 cm SL; fino a ~8 cm TL. Definizioni: SL = Standard Length, lunghezza dalla punta del muso all’inizio della pinna caudale; TL = Total Length, lunghezza totale comprese le pinne. Aspettativa di vita in acquario: 4–6 anni, con cura adeguata e acqua stabile. Maturità sessuale in genere entro 8–12 mesi. Corpo fusiforme e semitrasparente, riflessi argentei; iride con evidente zona rossastra; coda con cuneo nero e macchia gialla. Le femmine adulte tendono a essere più piene nel ventre.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie gregaria e vivace, ama nuotare nella parte medio-alta della vasca. Tenuta in gruppi piccoli può mostrare pizzicamento di pinne; in gruppi da almeno 8–10 esemplari distribuisce l’attenzione e risulta più tranquilla. È generalmente pacifica con pesci di taglia simile e temperamentali equivalenti. Compatibilità: ottima con altri caracidi robusti, Corydoras, piccoli loricaridi, danionini, rainbowfish di taglia medio-piccola. Evitare compagni a pinne lunghe e lenti (es. Betta, Guppy a velo, scalari a pinne sviluppate) e invertebrati molto piccoli, che possono essere predati. Sono buone saltatrici: vasca sempre coperta.

Dieta e alimentazione

Onnivoro opportunista in natura (microinvertebrati, crostacei, insetti, materiale vegetale). In acquario accetta mangimi di base di qualità (flake o micro-pellet) integrati con vivo o congelato (Daphnia, Artemia, chironomus) e una componente vegetale (spirulina, verdure sbollentate a pezzetti). Somministrare 1–2 volte al giorno in piccole quantità, variando spesso; giorni di digiuno occasionale aiutano l’equilibrio metabolico. Un’alimentazione variata mantiene colori e comportamento naturali.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata con lato lungo ≥ 90–100 cm (≥ 120 L) per consentire nuoto attivo. Layout: spazi aperti per il branco e zone riparate con piante robuste (es. Vallisneria, Hygrophila, Microsorum), legni e radici; piante molto tenere possono venire mordicchiate. Substrato scuro e foglie secche possono aumentare il senso di sicurezza. Filtrazione efficiente e movimento d’acqua moderato; forte ossigenazione. Illuminazione medio-moderata. Copertura obbligatoria per prevenire salti. Parametri: pH 6.0–7.8 (ottimale 6.6–7.2); GH 2–15 dGH, ottimale 4–10 dGH; KH 1–8 dKH, ottimale 2–6 dKH. GH = durezza generale; KH = durezza carbonatica. Conducibilità 50–300 µS/cm (ottimale 100–200 µS/cm). Nitrati preferibilmente < 20 mg/L. Stabilità > “numero perfetto”: evitare oscillazioni rapide.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore a dispersione di uova (egg-scatterer) senza cure parentali. In gruppo o in coppia, depone tra piante fini o mop; gli adulti predano uova e avannotti, quindi vanno rimossi dopo la deposizione. Allestimento riproduttivo: vasca 40–60 L, rete o biglie sul fondo per proteggere le uova, muschio/piante fini, luce tenue. Acqua: pH 6.5–7.2, GH 3–8, T 25–26 °C, flusso lieve. Condizionare i riproduttori con dieta ricca. La deposizione avviene spesso al mattino; 100–300 uova non adesive. Incubazione 24–36 h; nuoto libero dopo 3–4 giorni. Avannotti iniziano con infusori/rotiferi, poi microvermi e naupli d’Artemia. Dimorfismo sessuale (dimorfismo): maschi più slanciati e leggermente più colorati; femmine più tozze, soprattutto a maturità.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere: gruppo di 8–12+ individui, vasca adeguata, arricchimento ambientale e routine regolare. Qualità dell’acqua: NH3/NH4+ e NO2− sempre a 0; NO3− preferibilmente < 20 mg/L; cambi d’acqua 30–50% settimanali in base al carico organico. Aerazione e filtrazione efficienti. Quarantena (isolamento preventivo) di nuovi arrivi per 3–4 settimane riduce l’introduzione di patogeni. Evitare sbalzi di temperatura e pH, sovraffollamento e sovralimentazione. Problemi comuni: punto bianco, marciume delle pinne, stress da gruppo troppo piccolo con conseguente fin-nipping. Intervenire su cause ambientali; per terapie rivolgersi a un veterinario ittico. Non somministrare farmaci senza diagnosi.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato globale IUCN: verosimilmente Non Minacciata/Least Concern (dati disponibili indicano ampia distribuzione e tolleranza ecologica). La maggior parte degli esemplari per il commercio è di allevamento; preferire sempre stock riprodotti in cattività. Non in CITES. Nell’UE/Italia non risultano divieti specifici per il possesso; è comunque vietato il rilascio in natura (Reg. UE 1143/2014 sugli IAS). Non vi sono segnalazioni consolidate di popolazioni naturalizzate in Europa. Rispettare le norme sanitarie per il movimento di pesci ornamentali (es. regolamento UE 2016/429) e acquistare da fornitori affidabili.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH6.0–7.86.6–7.2
GH2–15 dGH4–10 dGH
KH1–8 dKH2–6 dKH
Conducibilità50–300 µS/cm100–200 µS/cm
Nitrati< 30 mg/L< 10–20 mg/L
Taglia adulta6–8 cm TL~7 cm TL (6–7.5 cm SL)
Vasca minima≥ 96–150 L; lato lungo 80–100 cm≥ 120 L; lato lungo ≥ 90 cm
FlussoBasso–medioMedio, ben ossigenato
LuceBassa–mediaMedia, diffusa
SubstratoSabbia o ghiaia fineScuro, con legni e foglie
DietaOnnivoraSecco di qualità + vivo/congelato
CompatibilitàPacifico con simili dimensioniEvitare specie a pinne lunghe/lente

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia