Najas guadalupensis
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa delle Americhe: dagli Stati Uniti sud‑orientali e centrali fino al Messico, America Centrale, molte isole caraibiche e parte del Sud America (settori tropicali e subtropicali). Introdotta in varie regioni extra‑americane, con segnalazioni sporadiche in Europa, Africa e Asia. Habitat: acque dolci calme o a lento flusso (stagni, laghi, canali, risaie, fossi), fondali da sabbiosi a limoso‑argillosi. Tollera acque leggermente salmastre (bassa salinità) e una certa variabilità stagionale del livello idrico. Di norma cresce completamente sommersa, formando densi popolamenti in colonna d’acqua da bassa a media profondità.
Erba acquatica sommersa, annua o perenne di breve durata, con fusti sottili e fragili che possono superare 50–100 cm in condizioni favorevoli. Rami opposti o alterni. Foglie sessili, disposte opposte o sub‑verticillate, lineari, di solito 1–3,5 cm di lunghezza e 0,3–1,5 mm di larghezza; margine finemente dentellato con minuscole sporgenze rivolte verso l’apice. Colore verde chiaro‑oliva; in luce intensa le foglie restano compatte e ravvicinate, in luce bassa si allungano e si diradano. Radici avventizie si formano ai nodi quando i fusti toccano il substrato, utili per l’ancoraggio ma l’assorbimento dei nutrienti avviene soprattutto dalla colonna d’acqua. Fiori microscopici nelle ascelle fogliari; frutti come piccole noce‑achemi contenenti un seme. In acquario la riproduzione sessuale è rara; prevale la frammentazione vegetativa.
Generalmente rapida, molto rapida in acque ricche di nutrienti e con buona luce. Fattori chiave: intensità luminosa medio‑alta, disponibilità costante di azoto e potassio in colonna, tracce di ferro e microelementi. CO₂ non indispensabile ma accelera la crescita e la densità fogliare. Temperature più alte (oltre 28–30 °C) e luce scarsa favoriscono internodi lunghi e tessuti più fragili; temperature temperate (22–26 °C) e flusso moderato favoriscono fusti robusti.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie competitiva che sfrutta bene i nutrienti disciolti, spesso colonizzando rapidamente l’area disponibile. I fusti sottili si spezzano facilmente durante la manutenzione: i frammenti galleggiano e possono radicare altrove. Se lasciata crescere indisturbata crea coperture dense e ombreggianti per piante basse. Cattura particolato fine, migliorando la trasparenza dell’acqua ma richiedendo sifonature leggere per evitare accumuli. È ideale come nursery per avannotti e rifugio per invertebrati; pesci erbivori voraci (es. grandi ciprinidi o ciclidi) possono danneggiarla.
Parametri flessibili. Temperatura 18–30 °C (ottimale 22–26 °C). pH 6,0–8,0 (ottimale 6,5–7,5). Durezza totale GH 3–20 dGH e KH 2–12 dKH; conduce bene anche in acque di rubinetto medio‑dure. Conducibilità 100–800 µS/cm (ottimale 200–500). Luce da media ad alta; in luce bassa cresce ma diventa esile. CO₂ opzionale: utile per compattare la vegetazione. Predilige nutrienti in colonna: fertilizzazione regolare, bilanciata tra macro e micro, evita carenze e fluttuazioni brusche. Substrato non critico: può galleggiare, essere ancorata con pesi morbidi o inserita superficialmente nel fondo. Flusso moderato e buona ossigenazione aiutano a prevenire parti deboli e depositi organici.
Per talea e frammentazione: recidi apici di 10–15 cm e ripianta/ancora delicatamente o lascia galleggiare; svilupperanno radici avventizie ai nodi. La semina in acquario è rara e non necessaria. Potature frequenti mantengono la pianta compatta e prevengono ombreggiamenti.
Allestimento della vasca
Versatile come pianta da sfondo o galleggiante. In vasche per ovovivipari (guppy, molly) crea zone di rifugio e alimentazione naturale. In aquascape può coprire temporaneamente aree per assorbire nutrienti in eccesso durante l’avvio, poi si sfoltisce. Evita di piantarla fitta vicino a piante lente o tappezzanti sensibili all’ombra. Usa pesi morbidi o clip per tenerla in posizione senza danneggiare i fusti.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi comuni: 1) Fusti che si spezzano/galleggiano: riduci turbolenze, maneggia con cura, effettua potature più frequenti ma leggere. 2) Filamenti algali su foglie sottili: aumenta competizione vegetale, bilancia luce e nutrienti, migliora il flusso; rimuovi manualmente durante la manutenzione. 3) Clorosi apicale (ingiallimento delle punte): possibile carenza di ferro o microelementi; ripristina una fertilizzazione completa e costante. 4) Crescita stentata in luce forte: spesso dovuta a carenze di macro; assicurare disponibilità di azoto e potassio in colonna. Evita trattamenti chimici non necessari e maneggia sempre in sicurezza, proteggendo fauna e batteri utili.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato globale non minacciato; molte popolazioni sono comuni nel range nativo. Non elencata in CITES. Può comportarsi da aliena/invasiva fuori dall’areale; in UE non è nella lista delle specie invasive di rilevanza unionale, ma è comunque vietato rilasciare specie esotiche in natura senza autorizzazione (Reg. UE 1143/2014 e norme nazionali). Smaltisci gli scarti in modo responsabile: asciuga o congela i residui e conferiscili nei rifiuti indifferenziati; non gettare in corsi d’acqua o fognature.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 18–30 °C | 22–26 °C |
pH | 6,0–8,0 | 6,5–7,5 |
GH | 3–20 dGH | 6–12 dGH |
KH | 2–12 dKH | 3–8 dKH |
Conducibilità | 100–800 µS/cm | 200–500 µS/cm |
Luce | bassa–alta | media–alta |
CO₂ | opzionale–moderata | opzionale (beneficio se aggiunta) |
Fertilizzazione (macro/micro) | bassa–media in colonna | regolare in colonna (NPK + micro) |
Velocità crescita | media–molto rapida | rapida |
Posizione consigliata | sfondo / galleggiante | sfondo o galleggiante |
Tipo di propagazione | talea, frammenti | talea apicale |
Compatibilità con fauna | alta con piccoli pesci e invertebrati | evitare grandi erbivori |
Difficoltà | principiante–intermedio | principiante |
Crediti