Ciclide nano dorato

Nannacara anomala

Regan, 1905

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Cichlidae (sottfam. Cichlinae, tribù Cichlasomatini). Nannacara anomala è il tipo del genere Nannacara. In commercio è spesso venduta come “ciclide nano dorato”. Attenzione alle confusioni con specie affini (es. N. aureocephalus, N. taenia), soprattutto in esemplari giovani; la corretta identificazione si basa su pattern di macchie e proporzioni craniche. Nomenclatura aggiornata: Nannacara anomala (Regan, 1905). Alcune linee d’allevamento mostrano lieve selezione di colore, ma la specie non è soggetta a varietà ornamentali estreme.

Distribuzione e habitat

Sud America nord-orientale (Scudo della Guiana): principalmente Guyana e Suriname, nei bacini costieri e affluenti di pianura. Segnalazioni storiche dalla Guyana Francese sono in parte riassegnate a congeneri. Habitat tipici: piccoli rii, igarapé e zone paludose a corrente lenta, con fondo sabbioso o fangoso, lettiera di foglie, radici sommerse e vegetazione ripariale. Spesso in acque blackwater (acque ambrate ricche di tannini, povere di sali) ma presente anche in corsi d’acqua chiari. Parametri in natura variabili per stagione: pH ~4.5–6.5, conducibilità 20–100 µS/cm, 23–28 °C.

Dimensioni, aspettativa di vita

Maschi 7–8 cm SL (Standard Length, lunghezza dal muso all’inizio della coda), 8–9 cm TL (Total Length, lunghezza totale); femmine 4.5–5.5 cm SL. Aspettativa di vita 4–6 anni con buona gestione. Morfologia da ciclide nano: corpo moderatamente compresso, maschi più allungati con raggi dorsali e anali lievemente estesi. Cromatismi: maschio con riflessi verdazzurri e dorati; femmina bruna, in riproduzione diventa giallo intenso con bande scure.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie generalmente tranquilla ma territoriale, soprattutto in fase riproduttiva. In comunità si consiglia una coppia o un maschio con 1–2 femmine in vasche sufficientemente strutturate; la compresenza di più maschi richiede volumi grandi e molte barriere visive. Compagni adatti: piccoli caracidi pacifici (ad es. Hemigrammus, Hyphessobrycon), Corydoras, Otocinclus e altri pesci non aggressivi. Evitare coinquilini turbolenti, pinna-morditori e gamberetti nani (vengono predati). Tendenza a occupare i livelli medio-bassi della vasca.

Dieta e alimentazione

Micro-predatore opportunista: in natura consuma piccoli crostacei, larve di insetti e microfauna bentonica. In acquario accetta volentieri microgranuli e pellet di qualità specifici per ciclidi nani, integrati con vivo/congelato (Artemia, Daphnia, larve di Chironomus) e una piccola quota vegetale (spirulina) per equilibrio intestinale. Evitare diete monotone o troppo ricche di cibi grassi. Somministrare 1–2 pasti giornalieri in porzioni ridotte, variando le fonti.

Allestimento della vasca

Per una coppia: base minima 60 × 30 cm (circa 60 L netti), meglio 70–90 L per maggiore stabilità e gestione del territorio; per harem o comunità, volumi superiori. Fondo di sabbia fine, molte tane (mezze noci di cocco, rocce lisce, tubi in terracotta), rami e lettiera di foglie (catappa/quercia) per rilasciare tannini e creare ripari. Vegetazione a luce bassa (Cryptocoryne, Anubias, Microsorum). Corrente debole, filtrazione ben matura. Coperchio consigliato (può saltare). Acqua tenera e leggermente acida: pH 5.5–6.8, GH 1–6 (durezza totale), KH 0–2 (durezza carbonatica), conducibilità 30–100 µS/cm; tollera fino a pH neutro se stabile e pulita. Cambi regolari 15–25% settimanali. Con KH molto basso, monitorare la stabilità del pH.

Riproduzione e dimorfismo

Specie ovipara con deposizione in tana e spiccata cura parentale materna. Il corteggiamento è condotto dalla femmina, che pulisce la cavità e depone 100–300 uova; il maschio feconda e spesso viene poi tenuto a distanza. Incubazione 2–3 giorni a 25–26 °C; avannotti liberi 5–7 giorni dopo, guidati dalla femmina. Prime alimentazioni: infusori (micro-organismi per avannotti) e poi naupli di Artemia. Dimorfismo: maschio più grande, pinne più sviluppate, colori metallici; femmina più piccola, in abito riproduttivo giallo con bande scure. La coppia può non essere stabile nel tempo; in vasche piccole è talvolta necessario separare il maschio durante la custodia della prole.

Salute e benessere (prevenzione)

Welfare prima di tutto: stabilità dei parametri, acqua pulita e rifugi riducono lo stress e le risse. Quarantena di nuovi arrivi e piante. Evitare picchi di ammoniaca/nitriti e mantenere nitrati bassi (<10–20 mg/L). Non sovraccaricare la dieta con soli vermi/larve; variare le proteine e inserire fibre/alghe. Evitare correnti forti e rumori/vibrazioni. Adattare gradualmente gli esemplari ad acqua tenera (gocciolamento), specialmente se provenienti da allevamenti in acqua più dura. Osservare quotidianamente appetito e respirazione; intervenire sulle cause ambientali alla prima anomalia.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata (NE) al momento della stesura. Ampiamente allevata; gran parte degli esemplari in commercio proviene da riproduzioni in cattività. Non in CITES. Nessuna segnalazione come specie invasiva in UE; rispettare comunque le norme locali e non rilasciare mai organismi in natura. Preferire stock di allevamento per ridurre la pressione sul prelievo selvatico. Verificare l’origine con il rivenditore e evitare ibridi/soggetti selezionati estremi se si intende mantenere linee vicine al tipo naturale.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH5.0–7.2 (fino a 7.5 se stabile)5.5–6.8
GH1–10 dGH1–6 dGH
KH0–5 dKH0–2 dKH
Conducibilità30–200 µS/cm30–100 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta♂ 7–8 cm SL (8–9 cm TL); ♀ 4.5–5.5 cm SL
Vasca minima60 L (coppia)≥80 L se harem/comunità
FlussoBasso–moderatoBasso
LuceBassa–mediaBassa, schermata
SubstratoSabbia fine, foglie, legniSabbia + lettiera di foglie
DietaOnnivora a prevalenza animaleVarietà con vivo/congelato e secco di qualità
CompatibilitàComunità pacificaCoppia con caracidi piccoli e pesci da fondo tranquilli

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia