Pesce matita di Beckford

Nannostomus beckfordi

Günther, 1872

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Characiformes, famiglia Lebiasinidae. Genere Nannostomus (“bocca piccola, corpo a matita”). Sinonimi storici in letteratura includono Poecilobrycon beckfordi. La specie è riconoscibile per il corpo slanciato, fondo dorato-bronzo con una banda scura longitudinale e suffusioni rosse/aranciate sulle pinne, più intense nei maschi. A differenza di alcuni congenere obliqui (es. N. eques), N. beckfordi nuota per lo più in posizione orizzontale. Esistono variazioni geografiche di livrea (popolazioni con rosso più esteso o tonalità più dorate), ma rientrano nello stesso taxon.

Distribuzione e habitat

Nativo del Guayana Shield e dei drenaggi costieri del Nord del Sud America: Guyana, Suriname e Guyana Francese; presente anche nel Nord del Brasile (Amapá e parti del Pará) in affluenti del basso bacino amazzonico. Abita piccoli corsi d’acqua forestali, igarapés, lagune di pianura d’esondazione e tratti marginali di fiumi a corrente debole, spesso tra radici, rami sommersi e fitta vegetazione ripariale. Occorre sia in acque limpide sia in acque nere (blackwater, ricche di tannini e molto povere di sali), con fondo di sabbia fine e lettiera di foglie. La chimica naturale è tipicamente acida e tenera, ma la specie mostra una certa plasticità, vivendo anche in tratti leggermente più minerali.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 3,0–4,0 cm SL (lunghezza standard); raramente fino a ~4,5–5,0 cm TL (lunghezza totale). Aspettativa di vita 3–5 anni in acquario con buona gestione. Raggiunge la maturità sessuale in 6–8 mesi. Non presenta cure parentali. In condizioni rilassate tende a stazionare nei livelli medio–superiori, muovendosi in gruppo; i maschi esibiscono colori più intensi durante le parate.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie gregaria e pacifica; va allevata in gruppi numerosi (almeno 8–10 esemplari, meglio 12+) per distribuire l’attenzione dei maschi e ridurre la timidezza. Maschi talvolta si confrontano con parate non lesive. Ottima per comunità di piccoli pesci pacifici: caracidi nani, rasbore, piccoli ciclidi nani non aggressivi, Corydoras nani (C. pygmaeus, C. hastatus) e altri pesci da acque lente. Evitare coinquilini grandi o turbolenti, e specie mordacine di pinne. Con invertebrati: adulti generalmente convivono con Caridina/Neocaridina, ma possono predare avannotti di gamberetti e microcrostanèi.

Dieta e alimentazione

Micropredatore opportunista in natura (insetti, microcrostacei, zooplancton). In acquario accetta prontamente microgranuli e scaglie di alta qualità, integrati con vivo/surgelato fine (naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, larve di Chironomus piccole, grindal). Offrire 2–3 piccoli pasti al giorno per favorire crescita e colori. Varietà e particelle di dimensioni adeguate riducono il rischio di malnutrizione e competizione alimentare. Evitare cibi troppo grossi o molto ricchi di grassi.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata lunga (minimo 60 cm di lato; ~60 L) per un gruppo stabile. Layout: fondo di sabbia scura, legni e rami, lettiera di foglie (catappa/quercia) per rilasciare tannini e microfauna; piante a foglia fine e piante galleggianti per ombreggiare. Illuminazione tenue–media; corrente dolce e uniforme (filtrazione con spugna o filtro a portata regolata). Copertura obbligatoria: specie salterina. Parametri: temperatura 23–28 °C (ottimale 25–26,5 °C); pH 5,0–7,2 (ottimo 5,8–6,6); GH 1–8 dGH e KH 0–4 dKH, con conduttività 20–150 µS/cm (meglio 40–120). Stabilità prima di tutto: avviamento con ciclo dell’azoto maturo e cambi d’acqua regolari (20–30%/settimana, più frequenti se la vasca è piccola).

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore a dispersione di uova senza cure parentali. Dimorfismo: maschi più snelli e intensamente colorati (rosso sulle pinne più marcato, talora raggi anteriori della pinna anale leggermente estesi); femmine più piene nel ventre e livrea meno satura. Per indurre la deposizione: vasca dedicata (20–30 L) con muschi/piante a foglia fine o mop, luce bassa, acqua molto tenera e acida (pH 5,5–6,5; GH 1–3; conduttività <100 µS/cm), temperatura ~26 °C. Si può riprodurre in coppia o in piccolo gruppo (1–2 maschi con 2–3 femmine). Le uova vengono disperse tra la vegetazione in più fasi; gli adulti possono predarle, quindi rimuoverli dopo la deposizione o usare una griglia/letto di biglie. Incubazione ~24–36 h; avannotti a nuoto libero in 3–5 giorni. Prime alimentazioni con infusori e rotiferi, poi microvermi e naupli di Artemia quando la bocca lo consente. Mantenere l’acqua pulita, poco fondo di detriti e movimento lieve.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione si fondano su stabilità chimico-termica, basso carico organico e gruppo adeguato. Punti chiave: quarantena di 2–4 settimane per nuovi arrivi; evitare sbalzi rapidi di temperatura e pH; nutrizione variata a particelle piccole; evitare sovraffollamento e correnti eccessive; forte aerazione in estate. Valori azotati: ammoniaca/nitriti non rilevabili, nitrati idealmente <10 mg/L. Sensitive a trattamenti aggressivi: usare farmaci solo quando indispensabile e seguendo etichetta del prodotto per specie senza squame spesse; preferire approcci di supporto (acqua di qualità, ossigenazione). Osservare segnali precoci di stress (respiro accelerato, pinne serrate, scolorimento) e intervenire su cause ambientali. Inserire rifugi visivi per limitare conflitti tra maschi.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Non elencato in CITES. Stato IUCN: non valutato formalmente per molte fonti recenti; la specie appare ampiamente distribuita e comune in gran parte dell’areale. Il commercio include sia catture in natura (soprattutto dalle Guiane) sia allevamento commerciale (Asia/Europa). Preferire esemplari riprodotti in cattività quando disponibili per ridurre la pressione sugli stock selvatici e migliorare l’adattamento alla vita in vasca. Italia/UE: nessuna restrizione specifica nota per la specie; rispettare la normativa su benessere animale, importazione e tracciabilità. Non risulta invasiva in UE, ma non rilasciare mai organismi in ambiente naturale (obbligo legale ed etico).

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroValori
TemperaturaRange: 23–28 °C; Ottimale: 25–26,5 °C
pHRange: 5,0–7,2; Ottimale: 5,8–6,6
GHRange: 1–8 dGH; Ottimale: 2–6 dGH
KHRange: 0–4 dKH; Ottimale: 0–2 dKH
ConducibilitàRange: 20–150 µS/cm; Ottimale: 40–120 µS/cm
NitratiRange: 0–20 mg/L; Ottimale: <10 mg/L
Taglia adultaRange: 3,0–4,0 cm SL; Valore tipico: 3,5–4,0 cm SL (≈4,5–5,0 cm TL)
Vasca minimaRange: 45–60 L (≥60 cm lato lungo); Ottimale: ≥60 L per un gruppo
FlussoRange: basso–moderato; Ottimale: delicato e uniforme
LuceRange: bassa–media; Ottimale: filtrata da piante galleggianti
SubstratoRange: sabbia fine–mista con foglie; Ottimale: sabbia scura + lettiera + legni
DietaRange: secco microgranuli/flake, surgelato, vivo; Ottimale: vivo/surgelato fine + secco di qualità
CompatibilitàRange: comunità pacifiche di piccoli pesci; Ottimale: caracidi/rasbore/corydoras nani, ciclidi nani tranquilli

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia