Nannostomus marginatus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Originaria del cosiddetto Scudo della Guiana e aree vicine nel Nord del Sud America. Segnalata in Guyana, Suriname e Guyana Francese (bacini di Essequibo, Demerara, Suriname/Marowijne), con occorrenze in Brasile settentrionale (Amapá/Pará) in affluenti lenti collegati al basso Amazzonia. Habitat tipici: piccoli corsi d’acqua forestali, igarapé e zone di pianura allagata con flusso debole, acqua acida e molto tenera, colore ambrato per la presenza di tannini (blackwater), lettiera di foglie, radici sommerse e vegetazione marginale. Ambientazioni spesso ombreggiate dalla volta forestale.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: 2.5–3.0 cm TL (2.0–2.5 cm SL); massimo riportato ~3.0 cm TL. Aspettativa di vita: 3–5 anni in acquario, con buone condizioni. Corpo slanciato, bocca piccola rivolta in avanti, livrea con strisce scure longitudinali. Specie crepuscolare-diurna; in natura frequenta lo strato medio-alto dell’acqua. Come altri Nannostomus, può assumere una postura obliqua durante il riposo notturno, comportamento considerato anti-predatorio.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifica, da branco. Va allevata in gruppi di almeno 10–12 individui: riduce lo stress, consente gerarchie stabili e colori migliori. Timida con specie vivaci o di taglia maggiore. Compatibile con piccoli caracidi tranquilli, piccoli Corydoras (es. C. pygmaeus, C. hastatus), Otocinclus e invertebrati non predatori; gli avannotti di gamberetti possono essere predati. Evitare compagni mordipinna o turbolenti. Occupa soprattutto la colonna d’acqua medio-alta, apprezza vegetazione fitta e piante galleggianti.
Dieta e alimentazione
Micro-carnivora (micro-predatore) che in natura consuma zooplancton e piccoli invertebrati. In vasca accetta microgranuli e fiocchi finemente sminuzzati, ma per salute e colori sono importanti alimenti vivi o congelati di taglia adeguata: naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, microvermi, larve di chironomidi molto piccole. Offrire porzioni piccole 2–3 volte al giorno; alternare secco di qualità e vivo/congelato per una dieta varia. Preferisce cibo in sospensione a metà colonna.
Allestimento della vasca
Vasca minima consigliata: 60 L netti con base 60×30 cm per un gruppo di 10–12 esemplari; in allestimenti ben piantumati si può partire da 45 L per gruppi più piccoli, ma lo spazio extra migliora stabilità e comportamento. Layout: fondo scuro (sabbia fine), lettiera di foglie (catappa/quercia), legni e radici, zone fitte di piante a foglia fine e piante galleggianti per schermare la luce. Filtrazione dolce con uscita attenuata (filtro a spugna o spray bar); corrente bassa. Illuminazione moderata-temperata. Copertura obbligatoria: specie saltatrice. Parametri: acqua tenera e acida (pH 5.0–6.5 ottimale, tollera 4.0–7.0), GH 0–3 dGH (tolleranza fino a ~6), KH basso, conducibilità 30–80 µS/cm (ampio range 20–150). Temperatura 25–26.5 °C (tolleranza 23–28 °C). Nitrati da mantenere molto bassi (<10 mg/L). Cambi d’acqua piccoli e regolari (es. 10–20%/settimana) per evitare sbalzi.
Riproduzione e dimorfismo
A deposizione libera (egg-scatterer) senza cure parentali. In vasca di comunità, con fitta vegetazione/mop, può avvenire deposizione continua e qualche avannotto sopravvive. Per massimizzare il successo: allestire vasca dedicata (15–30 L), fondo a biglie/rete o tappeto di muschi per proteggere le uova, luce bassa. Parametri: pH 5.0–6.2, GH/KH quasi nulli, conducibilità 30–80 µS/cm, temperatura 25–26 °C. Introdurre un piccolo gruppo o una coppia ben nutrita (vivo ricco). Stimolo con cambio d’acqua leggermente più fresca. Gli adulti vanno rimossi dopo la deposizione. Uova schiudono in ~24–36 h; avannotti liberi al nuoto in 3–5 giorni. Prime alimentazioni: infusori, mangimi liquidi per avannotti, poi naupli di Artemia/microvermi. Dimorfismo (dimorfismo sessuale): maschi più snelli e intensi nei colori, femmine più robuste con addome pieno in maturità; differenze di pinne modeste rispetto ad altre specie del genere.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su stabilità e qualità dell’acqua. Punti chiave: mantenere gruppo numeroso, arredi che offrano riparo, luce attenuata e corrente bassa. Evitare sbalzi di pH/temperatura e accumulo di nitrati; cambi piccoli ma regolari. Quarantena di nuove introduzioni per 2–4 settimane. Alimentazione variata e fine per evitare malnutrizione. Aerazione delicata in estate. Specie sensibile a trattamenti a base di rame: in caso di necessità, seguire esclusivamente indicazioni veterinarie e prodotti specifici per piccoli caraciformi, ma evitare consigli terapeutici fai‑da‑te. Osservare quotidianamente respirazione, appetito e interazioni; un calo di attività può indicare stress ambientale.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non chiaramente valutato per la specie in modo recente (spesso riportata come Non Valutata, NE). Ampia distribuzione regionale e nessuna segnalazione di declini marcati; le raccolte per il commercio acquariofilo sono in gran parte di bassa intensità. Non in CITES. Non specie invasiva nota in UE. Commercio: disponibile sia da cattura sostenibile (es. Guyana/Suriname) sia, più raramente, da allevamento; preferire stock allevati o provenienze tracciabili. Aspetti etici: non rilasciare mai in natura; rispettare la normativa UE su benessere, trasporto e biosicurezza (es. Reg. UE 2016/429).
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 23–28 °C | 25–26.5 °C |
pH | 4.0–7.0 | 5.0–6.5 |
GH | 0–6 dGH | 0–3 dGH |
KH | 0–3 dKH | 0–1 dKH |
Conducibilità | 20–150 µS/cm | 30–80 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 2.0–3.0 cm TL (1.8–2.5 cm SL) | 2.5–3.0 cm TL (≈2.0–2.5 cm SL) |
Vasca minima | 45–60 L | 60 L per 10–12 esemplari |
Flusso | Basso–moderato | Basso |
Luce | Bassa–media | Bassa/filtrata |
Substrato | Sabbia fine, scuro; foglie e radici | Sabbia scura + lettiera di foglie |
Dieta | Secco fine + vivo/congelato | Prevalenza vivo/congelato fine, secco di qualità a integrazione |
Compatibilità | Comunità di piccoli pesci tranquilli da acque tenere | Biotopo amazzonico soft-acid con caracidi minuti, piccoli Corydoras e Otocinclus |
Crediti