Matita rosso corallo (Coral red pencilfish)

Nannostomus mortenthaleri

Paepke & Arendt, 2001

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Genere Nannostomus (famiglia Lebiasinidae), comunemente detti pesci matita. Nannostomus mortenthaleri è stato descritto nel 2001; appartiene al cosiddetto “gruppo marginatus” per morfologia e livrea. In commercio è spesso confuso con N. rubrocaudatus (descritto nel 2010), che ha colorazione e disegno molto simili; le differenze riguardano soprattutto dettagli delle barre scure e della caudale. In caso di dubbio, consultare immagini diagnostiche aggiornate di musei o database autorevoli. Misure: SL (Standard Length) = lunghezza dal muso alla base della coda; TL (Total Length) = lunghezza totale fino all’estremità della coda.

Distribuzione e habitat

Sud America occidentale, Perù (regione di Loreto). Presente soprattutto nei bacini dei fiumi Río Tigre e Río Corrientes, affluenti dell’Amazzonia peruviana. Abita corsi d’acqua forestali a corrente lenta, canali marginali, paludi e igarapé con fondo di sabbia, radici e lettiera di foglie. L’acqua è spesso di tipo acque nere (molto tenera, acida e colorata dai tannini di foglie/legni). Condizioni naturali tipiche: conducibilità molto bassa, pH acido e luce attenuata dalla vegetazione; marcata stagionalità con piene e secche che modificano livelli e torbidità.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 3,0–3,5 cm SL (raramente fino a ~4,0 cm TL). Aspettativa di vita 3–5 anni in acquario ben gestito. Corpo snello con barrae verticali scure su fondo rosso acceso nei maschi. Postura di nuoto generalmente orizzontale (a differenza di altre “matite” oblique). Raggiunge la maturità sessuale in circa 6–8 mesi, in base a dieta e temperatura.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie gregaria e pacifica; vive a metà colonna e negli strati superiori, spesso vicino a piante e radici emerse. Intraspecificamente i maschi possono esibirsi e difendere piccole micro-aree, ma senza danni se il gruppo è numeroso e l’arredo ricco di ripari. Tenere in gruppo di almeno 8–10 esemplari (meglio 12+), con rapporto maschi/femmine sbilanciato verso le femmine per ridurre la competizione. Compatibile con caracidi minuti e tranquilli (es. Hyphessobrycon amandae, Paracheirodon simulans), piccoli Corydoras nani e micropesci pacifici. Evitare compagni aggressivi, pinna-mordaci o predatori. Può predare neanidi di gamberetti; coabitazione con Caridina/Neocaridina solo in vasche ben piantumate e accettando la perdita di avannotti. Ottimo saltatore: coprire sempre la vasca.

Dieta e alimentazione

Micropredatore opportunista: in natura consuma zooplancton e piccoli invertebrati. In acquario accetta microgranuli di qualità, ma necessita di cibi vivi/surgelati minuti (naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, microworms) per salute e colori. Offrire porzioni piccole, 2–3 volte al giorno, variando spesso. Evitare mangimi troppo grandi o galleggianti a lungo; la bocca è piccola.

Allestimento della vasca

Vasca matura e stabile, minima 60 cm di lato lungo. Per un gruppo 10–12 esemplari, consigliati almeno 60 L netti. Layout: sabbia fine scura, radici/legni, lettiera di foglie (catappa/quercia) per rilasciare tannini; molte piante a fusto fine e galleggianti per schermare la luce. Illuminazione attenuata; filtrazione dolce (spugna o filtro a portata bassa) con corrente debole; prefiltri per evitare risucchi dei giovani. Parametri: acqua tenera e acida; si adatta a valori moderatamente più neutri se molto stabile. Cambi d’acqua piccoli ma regolari (15–25%/sett.). Evitare picchi di CO2 e rapide variazioni di pH/TDS.

Riproduzione e dimorfismo

Spargitore di uova senza cure parentali. Dimorfismo: maschi più snelli e fortemente rossi, con dorsale e anale più estese e bordature scure; femmine più robuste, con colori più tenui. Per la riproduzione controllata usare una vasca dedicata (20–40 L), acqua molto tenera e acida (pH ~5,0–6,0), temperatura 25–26 °C, luce bassa, fondo a biglie/rete o cespi fitti (muschio di Giava) per proteggere le uova. Inserire una coppia ben nutrita o un trio (1 maschio, 2 femmine). Spesso depone all’alba tra le piante. Rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Schiusa in 24–36 ore; avannotti nuoto libero in 3–5 giorni. Prime alimentazioni: infusori/rotiferi, poi naupli di Artemia e microworms. Produttività moderata (da poche decine a oltre 100 uova in più eventi).

Salute e benessere (prevenzione)

Specie sensibile a ammoniaca e nitriti: vasca ben ciclate e stabilità sono essenziali. Quarantena degli arrivi (min. 2 settimane). Acclimatazione lenta a goccia per evitare shock osmotico; evitare sbalzi di pH/temperatura. Mantenere ossigenazione adeguata e corrente lieve. Alimentazione variata con quote di vivo/surgelato per supporto immunitario; evitare sovralimentazione. Limitare l’uso di farmaci e rame; se necessario, seguire le etichette e isolare i soggetti malati in vasca ospedale. Tenuta in gruppo numeroso e arredo ricco riducono stress e competizione. Programmare cambi piccoli e frequenti e pulizia delicata del filtro per preservare la microfauna utile.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutato al momento della stesura. Non in CITES. L’esportazione dal Perù per il commercio ornamentale è regolamentata; in Europa la specie non è nella lista UE delle specie esotiche invasive (Reg. 1143/2014). In Italia ed EU è vietato rilasciare esemplari in natura. Gran parte degli individui in commercio è di cattura; preferire fornitori trasparenti e pratiche di raccolta a basso impatto. Gli habitat naturali sono sensibili a deforestazione e inquinamento; scelte d’acquisto responsabili aiutano a mantenere valore conservazionistico delle popolazioni locali. Nessuna restrizione specifica nota per questa specie in Italia/UE, oltre alle norme sanitarie e di benessere animale applicabili.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura24–28 °C25–26.5 °C
pH4.5–6.85.0–6.2
GH0–6 dGH1–3 dGH
KH0–3 dKH0–1 dKH
Conducibilità10–100 µS/cm20–60 µS/cm
Nitrati (NO3−)0–20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta3.0–3.5 cm SL~3.2 cm SL
Vasca minima≥ 60 L (lato 60 cm)60 L per 10–12 esemplari
FlussoBasso–moderatoBasso
LuceBassa–mediaBassa, schermata da galleggianti
SubstratoSabbia fine o ghiaia fineSabbia scura + lettiera di foglie
DietaOnnivora a prevalenza microcarnivoraVivo/surgelato minuto + microgranuli di qualità
CompatibilitàPacifica con micropesci e piccoli CorydorasBranchi di caracidi minuti, nessun predatore o pinna-mordace

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia