Nannostomus trifasciatus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Ampiamente distribuito nel bacino dell’Amazzonia superiore e centrale (Brasile, Perù, Colombia e Bolivia), soprattutto in ambienti a corrente lenta: margini di igapó e varzea stagionalmente allagati, ruscelli forestali e lagune di pianura. Frequenta acque chiare e soprattutto acque nere (blackwater: acque molto acide, ambrate per i tannini) con fondo di foglie e rami. I microhabitat preferiti sono strati superficiali e medi, vicino a vegetazione emersa e galleggiante, dove l’acqua è povera di sali, con pH acido e conducibilità molto bassa.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 5–6 cm SL (Standard Length: lunghezza dal muso all’inizio della coda). Alcuni esemplari possono rimanere più piccoli a seconda della popolazione e delle condizioni. Vita media in acquario 3–5 anni con buona cura. Crescita relativamente lenta dopo la giovanile; maturità sessuale in genere verso 6–8 mesi, variabile con dieta e temperatura.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie timida, di branco e non territoriale; mantiene gerarchie leggere tra maschi con esibizioni senza danni. Nuota a metà e vicino alla superficie, spesso parallela agli steli delle piante. È molto pacifica: compatibile con piccoli caracidi tranquilli, ciprinidi miti, Corydoras nani, Otocinclus e invertebrati non minuscoli. Evitare coinquilini vivaci o mordipinna (es. barbi aggressivi) e pesci predatori. Meglio un gruppo di almeno 10–12 individui per ridurre stress e favorire comportamenti naturali.
Dieta e alimentazione
Microcarnivoro opportunista: in natura cattura piccoli invertebrati, zooplancton e microcrostacei. In acquario accetta fiocchi e microgranuli di qualità, ma deve ricevere regolarmente cibo vivo o congelato fine (naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, larve di zanzara piccole) per mantenere colore, condizione e stimolare la riproduzione. Somministrare piccoli pasti 2–3 volte al giorno, curando che il cibo resti in colonna o superficie dove si alimenta meglio.
Allestimento della vasca
Per un gruppo stabile, vasca con lato lungo ≥80 cm; volume minimo consigliato 80–100 L per 10–12 esemplari (minimo assoluto 60 L per gruppi ridotti). Layout: piante a foglia fine e galleggianti per schermare la luce, legni e rami; fondo scuro e lettiera di foglie che rilasciano tannini e offrono microfauna. Filtraggio dolce con moderata turbolenza; copertura ben chiusa: specie propensa al salto. Parametri ideali: temperatura 25–27 °C; pH 5,5–6,5; GH (durezza totale) 0–4 dGH; KH (durezza carbonatica) 0–2 dKH; conducibilità (sali disciolti, µS/cm) 20–80. Luce bassa o schermata; fondo preferibilmente sabbioso fine.
Riproduzione e dimorfismo
Depone uova tra piante fini o mops; non c’è cura parentale e gli adulti possono predare uova e avannotti. Allestire una vaschetta dedicata con rete di separazione o cespugli fitti, acqua molto morbida e acida (pH 5–6, GH/KH quasi nulli), temperatura 26–28 °C, luce attenuata. Si può riprodurre in coppia o in piccolo gruppo con prevalenza di femmine. Le uova schiudono in circa 24–36 ore; gli avannotti diventano liberi natanti in 3–4 giorni. Primo alimento: infusori e parameci, poi microworm e naupli di Artemia. Dimorfismo: maschi più snelli e dai colori più intensi (pinna anale spesso più appuntita), femmine con addome più pieno.
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile a sbalzi e inquinanti azotati: maturare bene il filtro e mantenere NO2 a zero e NO3 bassi. Effettuare cambi regolari ma moderati, evitando variazioni brusche di pH e temperatura. Ossidazione adeguata senza corrente eccessiva. Quarantena dei nuovi arrivi e acclimatazione lenta. Evitare stress da luce forte; usare piante galleggianti. Nutrizione variata per supportare il sistema immunitario. Non fornire consigli terapeutici: in caso di malattia rivolgersi a un veterinario esperto in ittiopatologia.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non elencata in CITES. A oggi, nella Lista Rossa IUCN la specie risulta non valutata o con informazioni limitate a seconda dell’aggiornamento regionale. Ampiamente raccolta per il commercio acquariofilo, ma anche allevata; preferire esemplari d’allevamento quando disponibili. Non risulta specie invasiva in UE; rispettare il Reg. UE 1143/2014: mai rilasciare organismi in natura. Verificare eventuali restrizioni locali su import/export e su prelievi da habitat protetti.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–29 °C | 25–27 °C |
pH | 4,5–7,0 | 5,5–6,5 |
GH | 0–8 dGH | 0–4 dGH |
KH | 0–4 dKH | 0–2 dKH |
Conducibilità | 10–150 µS/cm | 20–80 µS/cm |
Nitrati | 0–20 mg/L | ≤10 mg/L |
Taglia adulta | 4,5–6,0 cm SL | 5,5–6,0 cm SL |
Vasca minima | 60–100 L (lato ≥60–80 cm) | 80–100 L (lato ≥80 cm) per 10–12 |
Flusso | Basso–moderato | Basso, diffuso |
Luce | Bassa–media | Bassa con galleggianti |
Substrato | Fine, scuro, con foglie | Sabbia fine scura + lettiera |
Dieta | Onnivoro a tendenza micro-carnivora | Vivo/congelato fine + microgranuli |
Compatibilità | Pacifico, per comunità di piccoli pesci | Evitare aggressivi/mordipinna; gruppo 10+ |
Crediti