Nematobrycon palmeri
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico della Colombia occidentale, bacini dei fiumi Atrato e San Juan (dipartimenti di Chocó e aree limitrofe). Vive in corsi d’acqua forestali lenti, affluenti ombreggiati, canali e paludi con abbondante lettiera di foglie, radici e rami sommersi. Spesso in acque scure (acque nere: ricche di tannini, poverissime di sali) o limpide ma tenere; conducibilità bassa e pH leggermente acido. Il microhabitat preferito offre ripari, luce attenuata e corrente debole.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 4–5 cm SL (standard length, punta del muso all’inizio della coda), circa 5–6 cm TL (total length). Corpo slanciato con fascia scura longitudinale e riflessi violacei/dorati più intensi nei maschi. Aspettativa di vita 3–5 anni in acquario ben gestito. Specie gregaria che trae beneficio da gruppo numeroso.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifico, attivo, di branco. Tenere in gruppi di almeno 8–10 esemplari (meglio 12+) per distribuire eventuali schermaglie tra maschi e favorire comportamenti naturali. Compatibile con piccoli caracidi, ciprinidi tranquilli, Corydoras, piccoli loricaridi pacifici e ciclidi nani non aggressivi. Evitare compagni molto vivaci, predatori o alette lunghe suscettibili di modesto fin-nipping. Gradisce vasche mature con zone d’ombra e corrente dolce.
Dieta e alimentazione
Onnivoro a tendenza micro-predatrice: in natura consuma microinvertebrati, crostacei planctonici e detrito organico. In acquario offrire varietà: micro-pellet/fiocchi di alta qualità, vivo o surgelato (Daphnia, Artemia, larve di chironomidi in moderazione), piccole prede come Enchytraeus/microworms. Somministrare porzioni piccole e frequenti; integrare con alimenti ricchi di carotenoidi per esaltare le livree.
Allestimento della vasca
Vasca minima consigliata 80–100 L con lato lungo ≥80 cm per un gruppo di 10 esemplari (meglio 100 L per 12+). Allestimento tipo corso d’acqua forestale: fondo scuro (sabbia fine) con lettiera di foglie (catappa, quercia), legni/rami, piante fini e galleggianti per ombra. Filtrazione dolce con ampia superficie biologica; evitare correnti troppo forti. Illuminazione bassa–media schermata. Parametri: pH (potenziale di idrogeno) 5.0–7.5, ottimale 6.0–6.8; GH (durezza totale) 1–10 dGH, ottimale 2–6; KH (durezza carbonatica) 0–6 dKH, ottimale 0–3; conducibilità 20–200 µS/cm, ottimale 50–120; temperatura 22–28 °C, ottimale 24–26 °C. Nitrati <25 mg/L, meglio <10. Acqua osmotica remineralizzata utile dove la rete è dura. Coperchio consigliato (salti occasionali).
Riproduzione e dimorfismo
Oviparo spargitore di uova. Dimorfismo marcato: maschi più snelli e intensamente colorati, dorsale e anale allungate, raggio mediano della caudale prolungato (coda a tridente); femmine più tozze con addome pieno e pinne più corte. Riproduzione possibile in vasca dedicata con acqua tenera e acida (pH ~6.0–6.5, GH 2–4, KH basso), temperatura 25–26 °C, luce bassa, muschi/piante fini o mop di deposizione e/o rete a protezione delle uova. Di norma non c’è cura parentale e gli adulti possono predare uova/avannotti: meglio rimuoverli dopo la deposizione. Fecondità tipica 50–150 uova in più sessioni. Schiusa in ~24–36 h; nuoto libero in 3–5 giorni. Prime alimentazioni: infusori e mangimi liquidi, poi microworms e naupli di Artemia.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità prima di tutto: avviare e maturare il filtro (ciclo dell’azoto) prima dell’inserimento. Mantenere valori stabili entro i range indicati, con cambi regolari 20–30% settimanali. Evitare sbalzi termici e accumulo di azoto (ammoniaca/nitriti assenti, nitrati bassi). Quarantena di ogni nuovo arrivo 2–4 settimane. Densità di popolazione moderata e gruppo numeroso riducono lo stress. Dieta variata e fresca per supportare il sistema immunitario. Osservare quotidianamente appetito, respirazione, postura e integrità delle pinne; intervenire con misure gestionali in caso di anomalie. Evitare torbe non certificate; preferire foglie e coni di ontano come fonti di tannini.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: al momento non valutata (NE). Specie endemica di aree soggette a deforestazione ed estrazione mineraria; l’acquariofilia responsabile privilegia esemplari da allevamento (comuni nel commercio UE). Non in CITES. Non elencata tra le specie invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014). È sempre vietato rilasciare organismi in natura. Verificare eventuali restrizioni locali all’importazione/esportazione dal paese d’origine; in UE la vendita è libera, nel rispetto delle norme di benessere e trasporto degli animali vivi.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 5.0–7.5 | 6.0–6.8 |
GH | 1–10 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–6 dKH | 0–3 dKH |
Conducibilità | 20–200 µS/cm | 50–120 µS/cm |
Nitrati | <25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 4–5 cm SL (≈5–6 cm TL) | ~5 cm SL |
Vasca minima | 80–100 L (≥80 cm lato lungo) | 100 L per 10–12 esemplari |
Flusso | Lento–moderato | Lento con zone calme |
Luce | Bassa–media | Bassa schermata |
Substrato | Sabbia fine o mista, foglie | Sabbia scura + lettiera di foglie |
Dieta | Onnivora micro-predatrice | Varia: vivo/surgelato + secco premium |
Compatibilità | Piccoli pacifici (caracidi, ciprinidi, Corydoras, ciclidi nani tranquilli) | Banco monospecifico in comunità tranquilla |
Crediti