Gamberetto nano (Neocaridina “wild”)

Neocaridina heteropoda

Kemp, 1918

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Genere Neocaridina (fam. Atyidae). N. heteropoda è stata storicamente confusa con complessi affini (es. N. denticulata) e soprattutto con N. davidi, oggi riconosciuta come specie distinta. Molte fonti acquariofile usavano “N. heteropoda” per le forme rosse da allevamento; studi morfologici e genetici recenti hanno chiarito che le popolazioni ornamentali comunemente diffuse sono per lo più N. davidi. N. heteropoda sensu stricto indica popolazioni dell’Est della Cina, dal colore naturale traslucido-brunastro. In commercio la denominazione può essere inaccurata: verifica il nome scientifico presso l’allevatore. Non sono note sottospecie attualmente valide. Terminologia: TL = lunghezza totale; GH = durezza totale; KH = durezza carbonatica.

Distribuzione e habitat

Originaria dell’Asia orientale (Cina orientale; località tipo nello Zhejiang). Abita corsi d’acqua lenti, canali, risaie, laghetti e tratti di fiume con vegetazione sommersa, foglie morte e substrati di sabbia/fango o ghiaia fine. Si trova spesso nelle zone marginali poco profonde, con rifugi tra piante, radici e lettiera. Le condizioni naturali sono variabili secondo stagione (temperature più fresche in inverno, più calde in estate), con acque da debolmente acide a debolmente alcaline e mineralizzazione da bassa a moderata.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 2.5–3.5 cm TL (femmine generalmente più grandi e robuste, maschi più snelli). Aspettativa di vita media 1–2 anni, con punte oltre i 24 mesi in condizioni ottimali e stabili. Colore di base variabile: dal traslucido al brunastro/verdastro con puntinature; non presenta il rosso intenso tipico delle linee selezionate di N. davidi. Come tutti gli atyidi, cresce per mute periodiche del carapace; la frequenza delle mute dipende da età, dieta e temperatura.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie pacifica, attiva nel brucare superfici alla ricerca di biofilm (pellicola di microalghe, batteri e detrito). Gregaria: rende al meglio in gruppi numerosi (10+). Convivenza: sicura in vasche monospecifiche o con invertebrati non predatori (lumache). Con pesci piccoli e pacifici (es. microrasbore) è possibile, ma i piccoli possono essere predati. Evitare pesci predatori o curiosi (betta, ciclidi, molti caracidi di taglia). Rischio ibridazione: non mescolare con altre Neocaridina affini (es. N. davidi) per evitare ibridi e perdita delle caratteristiche.

Dieta e alimentazione

Onnivora detritivora. In natura consuma aufwuchs (patina di microalghe, microfauna), detrito vegetale e piccole prede opportunistiche. In acquario: base su biofilm e alghe spontanee, integrando 3–5 volte a settimana con mangimi specifici per gamberetti, wafer vegetali, spirulina, ortaggi sbollentati (zucchina, spinacio) e, 1 volta a settimana, una piccola quota proteica (es. artemia o mangime proteico per invertebrati). Offrire foglie secche (catappa, quercia) come fonte di fibra e microhabitat. Evitare eccessi: meglio piccole dosi che vengano consumate in poche ore. Controllare che i mangimi non contengano rame in forme e dosi tossiche.

Allestimento della vasca

Vasca minima consigliata 20–30 L per un gruppo iniziale; 30–40 L offrono maggiore stabilità. Fondo di sabbia fine o ghiaia inerte; rifugi con legni, rocce lisce, foglie secche. Piante a crescita rapida e muschi (es. Taxiphyllum, Vesicularia) favoriscono il biofilm e proteggono i giovani. Filtrazione con filtro a spugna o ingresso prefiltrato per evitare aspirazioni; flusso basso–moderato. Illuminazione moderata per sostenere il biofilm e la crescita delle piante senza esagerare le alghe filamentose. Parametri stabili: pH 6.5–7.5 (fino a 8 tollerato), GH 4–12, KH 2–8, conducibilità 150–500 µS/cm. Temperatura 18–26 °C (21–24 °C ideale). In aree con acqua molto dura o molto tenera, l’uso di acqua osmotica rimineralizzata ai valori desiderati aiuta la consistenza delle mute.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduzione interamente in acqua dolce, senza fase larvale planctonica. Femmina ovigera 15–40 uova (numero variabile con taglia/condizioni), che porta sotto l’addome per 3–4 settimane a 21–24 °C. Alla schiusa emergono piccoli già formati e bentonici. La sopravvivenza dei giovani migliora con muschi, lettiera di foglie e una vasca matura ricca di microfauna. Dimorfismo: femmine più grandi e panciute, pleopodi più sviluppati, spesso visibile la “sella” ovarica dietro il capo; maschi più snelli e traslucidi. Temperatura più alta accelera lo sviluppo ma può ridurre la longevità: mantenere valori moderati.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere basato su stabilità. Acclimatazione lenta (es. acclimatazione a goccia) a ogni inserimento. Quarantena di nuovi animali e piante per ridurre l’introduzione di parassiti/epibionti (Scutariella, Vorticella) e planarie. Evitare farmaci contenenti rame o formaldeide; se si trattano pesci in vasche miste, spostare i gamberetti. Cambi d’acqua regolari 10–20% settimanali con acqua di pari temperatura e mineralità; ammoniaca e nitriti sempre non rilevabili, nitrati preferibilmente <10 mg/L. Fornire calcio e sali minerali tramite una GH adeguata, senza ricorrere a supplementi non necessari. In estate prevenire surriscaldamenti (>28 °C) con ventilazione o raffrescamento ambientale.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato di conservazione globale non ben definito per N. heteropoda; non in CITES. Il commercio acquariofilo riguarda quasi esclusivamente esemplari allevati in cattività, spesso N. davidi vendute con nomi storici impropri. Popolazioni introdotte e talora invasive sono documentate in varie regioni extra-asiatiche (specie N. davidi). In Italia e UE: è vietato il rilascio in natura di specie alloctone; Regolamento (UE) 1143/2014 disciplina le specie esotiche invasive (N. davidi non è attualmente nell’elenco unionale, ma il rilascio resta illecito). Smaltire in modo responsabile piante/substrati, non liberare organismi. Preferire acquisti da allevatori affidabili, con corretta identificazione.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroIntervalloOttimale
Temperatura16–28 °C21–24 °C
pH6.4–8.06.8–7.4
GH4–12 dGH6–8 dGH
KH2–8 dKH3–5 dKH
Conducibilità150–500 µS/cm200–300 µS/cm
Nitrati (NO3-)<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta2.5–3.5 cm TL≈3.0 cm TL
Vasca minima≥20 L≥30 L
FlussoBasso–moderatoBasso, filtro a spugna
LuceBassa–mediaMedia diffusa, per piante/muschi
SubstratoSabbia o ghiaia inerteSabbia fine + lettiera di foglie
DietaOnnivora detritivoraBiofilm + integrazioni vegetali
CompatibilitàInvertebrati pacifici, micro-pesci selezionatiMonospecifico o con lumache

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia