Mezzobecco di Liem (Liem’s halfbeak, mezzobecco di Sulawesi)

Nomorhamphus liemi

Brembach, 1982

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Beloniformes; famiglia Zenarchopteridae (in passato inclusa in Hemiramphidae). Nomorhamphus è un gruppo di mezzobecco vivipari. La specie è comunemente citata come Nomorhamphus liemi; in letteratura acquariofila compaiono anche riferimenti a popolazioni/sottospecie storiche (es. “snijdersi”), ma la classificazione è stata rivista più volte. Le fonti moderne (FishBase, review tassonomiche) trattano N. liemi come specie valida distinta; la variabilità cromatica e di dimensioni tra popolazioni è reale. Nomenclatura stabile; nessun sinonimo largamente usato in commercio oltre ai nomi comuni inglesi “Liem’s halfbeak” e “Celebes halfbeak”.

Distribuzione e habitat

Endemico dell’isola di Sulawesi (Celebes), Indonesia, soprattutto nel settore sud e sud‑ovest. Abita corsi d’acqua dolce limpidi, piccoli fiumi e canali con corrente da lenta a moderata, spesso vicino alle rive ombreggiate con vegetazione ripariale e piante galleggianti. Fondo sabbioso/ciottoloso con legni sommersi e tratti tranquilli. Alcune popolazioni tollerano acque debolmente salmastre in zone costiere, ma la specie è primariamente d’acqua dolce. Condizioni naturali: temperatura tropicale, pH neutro‑alcalino e durezza da bassa a moderata.

Dimensioni, aspettativa di vita

Pesce di superficie snello con mascella inferiore allungata (“mezzobecco”). Dimorfismo netto: il maschio è più snello, ha pinne spesso aranciate/rosse e un’anal modificata (andropodio, organo copulatorio nei vivipari). Taglia adulta: maschi 6–7 cm TL (lunghezza totale), femmine 8–9 cm TL, occasionalmente maggiori. Aspettativa di vita: 3–5 anni in buone condizioni. Abitudini crepuscolari di foraggiamento a galla; salta facilmente.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie generalmente pacifica, ma i maschi competono tra loro con parate e “duelli” di becco; evitare eccesso di maschi in spazi piccoli. Comportamento timido con specie vivaci; predilige coinquilini tranquilli di mezz’acqua e fondo. Buone scelte: piccoli ciprinidi pacifici (es. rasbore calme), rainbowfish nani, medaka, piccoli gobidi non aggressivi, Corydoras. Da evitare: pinnanippo (molti barbi), specie molto attive (grandi danio), anabantidi territoriali di superficie (es. Betta splendens), predatori. Può predare avannotti di altri pesci e giovani gamberetti.

Dieta e alimentazione

Micro‑predatore di superficie. In natura cattura insetti terrestri e acquatici e piccoli invertebrati. In acquario offrire una dieta varia: vivo/congelato (larve di zanzara, Daphnia, Artemia, Enchytraeus, drosophile), integrata con secco galleggiante di alta qualità ricco in proteine e lipidi marini. Preferisce cibo alla superficie; somministrare piccoli pasti frequenti. Evitare carni di mammifero/volatile e cibo troppo grasso; alternare le fonti per prevenire carenze. Integrare con vitamine secondo necessità (uso alimentare).

Allestimento della vasca

Vasca lunga con coperchio ben aderente (ottimi saltatori). Per un harem (1 maschio + 2–3 femmine) consigliati almeno 80–120 L con lato lungo ≥ 80–100 cm; per gruppi maggiori aumentare lo spazio. Arredo: fondo sabbioso/ghiaia fine, legni e rami che creino ripari visivi; molte piante galleggianti per sicurezza e diffusione della luce. Corrente bassa‑moderata, superficie non eccessivamente agitata. Illuminazione medio‑bassa. Acqua molto pulita, stabile. Parametri raccomandati: temperatura 24–28 °C (ottimo 25–27 °C); pH 6,8–8,2 (ottimo 7,2–7,8); durezza GH 5–12 dGH (ottimo 7–10); KH 3–8 dKH (ottimo 4–6); conducibilità 150–400 µS/cm (ottimo 200–300). Nitrati preferibilmente < 20 mg/L (ottimo < 10). Cambi regolari 20–30%/sett. Evitare l’uso di sale “per abitudine”: non è un requisito generale per questa specie.

Riproduzione e dimorfismo

Viviparo (viviparo: la femmina partorisce piccoli vivi). Fecondazione interna mediante andropodio (anal modificata del maschio). Corteggiamento discreto; la femmina può immagazzinare sperma e presentare superfetazione (diversi stadi embrionali contemporanei). Gestazione tipica 4–6 settimane, con nati vivi 5–20 (variabile con età e taglia). I piccoli sono relativamente grandi e in grado di alimentarsi subito con naupli di Artemia, microworm e polveri proteiche. Gli adulti possono talvolta predarli: favorire copertura con piante galleggianti o separare temporaneamente la femmina prossima al parto. Dimorfismo: maschio più slanciato, pinne colorate, andropodio evidente; femmina più robusta, ventre pieno in gravidanza.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione centrati su stabilità e sicurezza. Punti chiave: 1) coperchio e bordi smussati per evitare traumi al becco; 2) qualità dell’acqua costante, bassi nutrienti, filtrazione matura; 3) ridurre competizione tra maschi (più femmine, ostacoli visivi); 4) alimentazione variata e adatta alla superficie; 5) quarantena nuovi arrivi. Problemi comuni: ferite al becco (urti, reti abrasive), infezioni batteriche/fungine secondarie allo stress, erosione delle pinne in acqua sporca. Mantenere ossigenazione buona e correnti miti. Evitare farmaci a base di rame in vasche con invertebrati e usare trattamenti solo sotto consiglio professionale. Non sovraffollare, non esporre a sbalzi termici/pH.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Specie endemica con distribuzione relativamente ristretta; status IUCN non sempre aggiornato per tutte le popolazioni (spesso Non Valutata/LC nelle banche dati generali). Principali pressioni: alterazione degli habitat di pianura e inquinamento locale. Nel commercio acquariofilo appare in piccoli numeri; preferire esemplari di allevamento quando disponibili per ridurre la pressione sul prelievo. Non elencata in CITES. Non inclusa negli elenchi UE di specie invasive (Reg. UE 1143/2014), ma è comunque vietato rilasciare organismi in natura. Rispettare le normative locali su importazione e benessere animale; trasporto e stabulazione devono minimizzare stress e mortalità.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimali
Temperatura24–28 °C25–27 °C
pH6,8–8,27,2–7,8
GH5–12 dGH7–10 dGH
KH3–8 dKH4–6 dKH
Conducibilità150–400 µS/cm200–300 µS/cm
Nitrati< 20 mg/L< 10 mg/L
Taglia adulta♂ 6–7 cm TL; ♀ 8–9 cm TL
Vasca minima60–100 L (trio/harem)80–120 L con lato lungo ≥ 80–100 cm
FlussoLento–moderatoLento con aree calme
LuceBassa–mediaMedio‑bassa, schermata da galleggianti
SubstratoSabbia o ghiaia fineSabbia fine con legni e ripari
DietaCarnivora di superficieVivo/congelato frequente + secco galleggiante premium
CompatibilitàPacifico con specie tranquilleHarem con coinquilini di mezz’acqua/fondo non vivaci

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia