killi di Rachov (Rachov’s killifish)

Nothobranchius rachovii

Ahl, 1926

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Appartiene alla famiglia Nothobranchiidae, che comprende killifish africani adattati a habitat effimeri. Il genere Nothobranchius è noto per il marcato dimorfismo sessuale e per cicli vitali rapidi. In acquariofilia circolano diverse popolazioni a codice di località (es. “Beira”), che possono mostrare lievi differenze cromatiche. È buona prassi mantenere le linee pure e non incrociare popolazioni diverse. La collocazione familiare è oggi stabilmente accettata come Nothobranchiidae (in passato alcuni autori includevano il genere in Aplocheilidae).

Distribuzione e habitat

Endemico del Mozambico centrale (province costiere attorno a Beira), in pianure alluvionali legate ai bacini dei fiumi Púnguè, Buzi e basso Save. Abita pozze stagionali, canali e depressioni erbose che si riempiono con le piogge e si seccano nella stagione arida. L’acqua è poco profonda, spesso torbida, con fondo fangoso e lettiera vegetale. I parametri in natura variano rapidamente: pH tendenzialmente da debolmente acido a neutro, durezze basse-moderate e forti oscillazioni di temperatura tra giorno e notte. Segnalazioni oltre il Mozambico sono dubbie o riferite a specie affini; si considera specie a distribuzione relativamente ristretta.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia tipica: maschi 5–6 cm TL, femmine 4–5 cm TL. TL (Total Length) = lunghezza totale fino all’estremità della caudale; SL (Standard Length) = lunghezza senza caudale (qui si usa principalmente TL). Vita breve: fase acquatica di pochi mesi in natura; in acquario 12–24 mesi, influenzati da temperatura e alimentazione. Specie annuale: le uova entrano in diapausa (sospensione dello sviluppo) per superare la siccità; gli adulti in natura non sopravvivono all’essiccamento dell’habitat.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Maschi territoriali e focosi, soprattutto in spazi ristretti; le femmine sono più elusive. Migliore gestione in harem (1 maschio con 2–3 femmine) e allestimenti ricchi di ripari visivi. In comunità solo con piccoli pesci molto pacifici, di acque simili e non troppo attivi; comunque si consiglia vasca monospecifica per ridurre stress e preservare le linee. Bassa colonna d’acqua e flusso minimo favoriscono un comportamento naturale. Eccezionali saltatori: indispensabile coperchio senza fessure.

Dieta e alimentazione

Micropredatore carnivoro: in natura consuma larve di insetti, crostacei e zooplancton. In acquario offrire vivo e surgelato vario (Artemia, Daphnia, Cyclops, larve di zanzara, Chironomus finemente tagliato). Accetta microgranuli proteici di alta qualità, ma evitare di basare la dieta solo su secco. Pasti piccoli e frequenti, alternando fonti per prevenire accumulo di grassi. Pasture vive allevate in casa vanno “caricate” con mangimi nutrienti. Evitare cibo vivo raccolto in natura per rischio patogeni.

Allestimento della vasca

Per un harem stabile, minimo 54 L (vasca 60×30 cm) con colonna d’acqua 15–25 cm. Fondo di sabbia fine con foglie secche (catappa/quercia) e molti ripari (piante galleggianti, radici). Filtraggio a spugna con flusso molto basso; luce attenuata. Inserire un contenitore di torba bollita o fibra di cocco per la deposizione. Parametri consigliati: pH 6,4–7,0; GH 2–6 dGH; KH 1–3 dKH; conducibilità 100–200 µS/cm; temperatura 22–24 °C. GH = durezza totale; KH = alcalinità/tampone; conducibilità misura i sali disciolti (espressa in µS/cm). Cambi regolari ma moderati (10–20%/sett.), evitando sbalzi. Coperchio ben aderente obbligatorio.

Riproduzione e dimorfismo

Spawning di fondo. Marcato dimorfismo sessuale: maschi molto colorati (reticolature rosse e blu), femmine bruno-grigiastre. Allestire una “scatola di deposizione” con torba/fibra di cocco fine, umida ma non fradicia. Il maschio guida la femmina a “tuffarsi” nel mezzo per deporre le uova, che vengono poi raccolte con il substrato. Incubazione a secco in sacchetto ventilato: a 22–24 °C la diapausa dura in media 8–12 settimane (variabile). Al controllo con lente le uova mature mostrano occhi pigmentati. Alla bagnatura con acqua tenera a temperatura simile, gli avannotti schiudono in poche ore. Prime diete: infusori/rotiferi nelle prime 24–48 h, poi naupli di Artemia. Crescita rapida con cambi frequenti e livelli d’acqua inizialmente bassi. Mantenere e scambiare sempre i codici di località per evitare ibridazioni.

Salute e benessere (prevenzione)

Stabilità e pulizia sono cruciali. Evitare temperature cronicamente alte (>26 °C), che accorciano la vita. Tenere nitrati bassi (<20 mg/L, meglio <10), flusso minimo, ampia superficie di scambio e piante galleggianti per ossigenazione. Quarantena per nuovi arrivi e per cibo vivo esterno. Non sovralimentare; suddividere i pasti. Monitorare segni di stress (pinne serrate, apatia, respirazione accelerata) e agire sui fattori ambientali. Questa scheda non fornisce consigli medico-terapeutici: in caso di problemi sanitari rivolgersi a un veterinario ittico.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato globale IUCN: presumibilmente Least Concern, ma con vulnerabilità locale legata a drenaggio di zone umide, agricoltura e urbanizzazione nelle pianure costiere del Mozambico. Il commercio acquariofilo è ampiamente basato su riproduzioni in cattività; evitare catture selvatiche non necessarie. Non rilasciare mai esemplari o uova in natura. Non in lista CITES e non elencato tra le specie invasive UE; verificare comunque eventuali norme locali su spedizione/scambio di uova vive. Aspetto etico: mantenere le linee di località pure, documentare origine e data di incubazione; considerare alternative sostenibili alla torba (fibra di cocco).

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura20–26 °C22–24 °C
pH6,0–7,56,4–7,0
GH1–10 dGH2–6 dGH
KH0–5 dKH1–3 dKH
Conducibilità50–300 µS/cm100–200 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adultaM: 5–6 cm TL; F: 4–5 cm TLM: ~5,5 cm TL; F: ~4,5 cm TL
Vasca minima40–60 L (harem)54 L (60×30 cm) harem 1:2–3
FlussoBasso–molto bassoMolto basso
LuceBassa–mediaBassa diffusa
SubstratoSabbia fine/limoso; foglieSabbia fine + foglie; box torba/cocco
DietaCarnivoro micropredatoreVivo/surgelato vario; microgranuli
CompatibilitàSpecie-only o piccoli pacificiSpecie-only; harem

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia