Shiner arcobaleno (Rainbow Shiner)

Notropis chrosomus

Jordan, 1877

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Cypriniformes; famiglia Cyprinidae; subfamiglia Leuciscinae (i leuciscini, piccoli ciprinidi eurasiatici e nordamericani). Il genere Notropis include i cosiddetti "shiners" nordamericani. Notropis chrosomus è noto per la livrea nuziale maschile con bande blu elettrico e rosa-magenta. Spesso confuso con specie affini (es. Notropis lutipinnis), ma N. chrosomus presenta corpo slanciato, linea laterale completa, 8 raggi ramificati alla dorsale, e marcate tinte iridescenti in stagione riproduttiva. Il nome specifico richiama i colori (dal greco "chros" = colore). Non sono note controversie tassonomiche attuali di rilievo; sinonimi storici sono poco utilizzati in acquariofilia.

Distribuzione e habitat

Endemico del sud-est degli USA, nativo principalmente nel bacino del fiume Mobile (Alabama e Georgia), incluse porzioni dei sistemi Cahaba, Coosa, Tallapoosa e affluenti. Popolazioni introdotte sono segnalate in tratti del bacino del Tennessee (Alabama, Georgia, Tennessee). Abita ruscelli e piccoli fiumi chiari, freschi, con corrente da moderata a forte, fondali di ghiaia, sabbia grossolana e ciottoli, spesso in prossimità di riffles (tratti poco profondi a corrente veloce) e runs (tratti a corrente sostenuta). L’acqua è ben ossigenata, con bassa torbidità e carico organico contenuto. In estate cerca microhabitat più freschi; in inverno tollera temperature più basse.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia piccola: 6–8 cm TL (lunghezza totale, TL); 5–7 cm SL (lunghezza standard, SL). Maturità sessuale in genere al primo anno di vita. In natura la vita media è breve (2–3 anni); in acquario, con buona gestione, 3–4 anni, occasionalmente di più. Livrea nuziale molto intensa nei maschi in primavera-inizio estate; possono comparire piccoli tubercoli nuziali sul capo. Ampia plasticità termica stagionale, ma preferenza per acque fresche e ossigenate.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Pesce di branco, attivo nuotatore di colonna d’acqua, pacifico. Si esprime al meglio in gruppi di almeno 8–10 esemplari; numeri maggiori riducono lo stress e favoriscono i colori. Compatibile con altre specie temperate e non aggressive che gradiscono corrente e acque fresche: piccoli leuciscini nordamericani, alcuni cobitidi di acque fresche, darter non predatori di taglia compatibile. Evitare predatori, specie territoriali o che richiedono temperature tropicali elevate. È un buon saltatore: vasca ben coperta.

Dieta e alimentazione

In natura onnivoro opportunista con forte componente micro-carnivora: microinvertebrati bentonici e planctonici, larve di insetti, crostacei, più alghe e detrito. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di qualità (microgranuli, scaglie), ma la condizione e la colorazione migliorano con vivo/congelato (Daphnia, Artemia, larve di chironomidi) e con piccole prede come copepodi. Integrare regolarmente una frazione vegetale (spirulina, biofilm). Somministrare porzioni piccole 2–3 volte al giorno per evitare picchi di inquinanti. Digiuno settimanale leggero utile alla gestione del peso.

Allestimento della vasca

Vasca lunga con buona superficie di base: minimo consigliato 100×40 cm (≈120 L) per un gruppo, meglio 120 cm e ≥180 L per nuoto e stabilità. Fondo di ghiaia medio-grossa con ciottoli arrotondati; legni e rocce a creare rifugi e turbolenze. Piante tolleranti il fresco (es. Ceratophyllum, Vallisneria fresca, muschi tipo Fontinalis) opzionali; la specie non le danneggia. Filtrazione sovradimensionata e movimento: pompe di flusso o manifold per creare corrente e alto scambio gassoso. Illuminazione da media a brillante, con zone d’ombra. Coperchio sicuro. Parametri consigliati: temperatura 16–22 °C (tolleranza stagionale ~10–24 °C), pH 6,5–8,0, GH 2–12 °dGH, KH 2–8 °dKH, conducibilità 50–300 µS/cm. Nitrati <20 mg/L (ideale <10). Cambi d’acqua regolari (30–50%/sett.) e substrato sifonato nelle zone a deposito.

Riproduzione e dimorfismo

Specie a deposizione libera e spesso associata a nidi di altri ciprinidi (p.es. Nocomis, Campostoma): in natura sfrutta i mucchi di ghiaia costruiti da questi per rilasciare uova e sperma, senza cure parentali. In acquario la riproduzione è possibile creando condizioni simili: corrente sostenuta, mucchietti di ciottoli/ghiaia pulita o un letto di biglie/ghiaia fine dove le uova possano cadere fuori portata degli adulti. Il ciclo termico aiuta: periodo fresco invernale (12–15 °C), poi aumento graduale verso 18–21 °C e fotoperiodo esteso. Maschi intensamente colorati corteggiano le femmine; le uova schiudono in 2–4 giorni a seconda della temperatura. Avannotti molto piccoli: iniziare con parameci e microfauna, poi naupli di Artemia quando sufficientemente grandi. Dimorfismo: maschi più colorati, spesso con corpo leggermente più profondo e pinne bordate; femmine più robuste in pancia e colori più tenui. Nota etica: se si prevede di riprodurre la specie, evitare di mescolare con altri Notropis affini per ridurre il rischio di ibridazioni.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione si basano su acqua fresca e ricca di ossigeno, bassa carica azotata e gruppo numeroso. Quarantena di 4–6 settimane per nuovi arrivi e piante. Evitare surriscaldamenti prolungati (>24 °C) e sbalzi rapidi; usare aerazione e ventole in estate se necessario. Mantenere flusso costante e superfici pulite per favorire il biofilm benefico. Varietà nutrizionale e digiuni controllati prevengono steatosi e disturbi digestivi. Osservare segni precoci di stress: colorazione spenta, pinne serrate, ansimare in superficie, isolamento; intervenire sulle cause ambientali (ossigeno, qualità acqua, compatibilità). Non fornire trattamenti farmacologici senza consulenza qualificata; molte problematiche si risolvono migliorando ambiente e gestione.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: Least Concern (Basso Rischio), con popolazioni complessivamente stabili, ma localmente minacciate da torbidità, sedimentazione, inquinamento e regolazioni fluviali. Non in Appendici CITES. Nel commercio acquariofilo europeo è disponibile e sempre più spesso d’allevamento: preferire esemplari riprodotti in cattività. Specie alloctona in Europa: non rilasciare mai in natura (Reg. UE 1143/2014 e norme nazionali vietano l’introduzione e rilascio di specie non native). Verificare eventuali restrizioni locali su importazione/trasporto. In aree degli USA alcune raccolte in natura richiedono permessi: la provenienza legale è un aspetto etico da chiedere al fornitore.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura10–24 °C18–21 °C
pH6,5–8,07,0–7,5
GH2–12 °dGH4–8 °dGH
KH2–8 °dKH3–6 °dKH
Conducibilità50–300 µS/cm100–200 µS/cm
Nitrati (NO3−)0–30 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta6–8 cm TL5–7 cm SL utili per calcoli di spazio
Vasca minima≥120 L (100×40 cm)≥180 L (≥120 cm di lunghezza)
FlussoModerato–forteForte e ben ossigenato
LuceMedia–altaMedia con aree d’ombra
SubstratoGhiaia/cióttoliGhiaia e ciottoli arrotondati puliti
DietaOnnivoroVario: secco + vivo/congelato
CompatibilitàPacifico di brancoCon piccoli temperati non predatori

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia