Nymphoides hydrophylla
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa dell’Asia tropicale e subtropicale: India e Sri Lanka fino a Bangladesh, Myanmar, Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam, Cina meridionale (incl. Hainan), Taiwan, e parti del Sud‑Est asiatico insulare (Malesia, Indonesia). Habitat tipico: acque ferme o a lento flusso — laghi, stagni, risaie, canali e paludi — su substrati da fangosi a limoso‑sabbiosi, in acque da poco profonde fino a oltre 1 m. Frequente in ambienti stagionali monsonici; tollera variazioni di livello e moderata torbidità.
Erba acquatica perenne con fusto corto e apparato radicale fitto; produce stoloni che formano nuove rosette. Foglie dimorfiche: sommerse, da ovate a spatolate con margini ondulati, 3–10 cm di lamina, verde brillante, su piccioli flessibili; galleggianti, più tonde o cordate, spesso più grandi (fino a 12–15 cm in natura). La disposizione a rosetta (insieme di foglie che partono da un punto centrale) favorisce un portamento compatto finché non emergono foglie verso la superficie. Radici bianche, ramificate, con pelosità assorbenti. Infiorescenze ascellari con fiori bianchi a 5 petali, talvolta con margini finemente frangiati; rarissime in acquario chiuso. Altezza in vasca: 10–25+ cm per le foglie sommerse; piccioli dei galleggianti anche oltre 30–40 cm.
Velocità medio‑rapida. L’accelerano: luce medio‑alta, fondo ricco di nutrienti, disponibilità costante di macro/microelementi e CO₂ disciolta (anche moderata). Temperature nel range 20–28 °C mantengono la crescita stabile. In condizioni molto luminose tende a emettere rapidamente foglie galleggianti; con luce moderata e potature regolari resta più compatta. Eventuali shock (sbilanci nutrizionali, trapianti bruschi) possono causare arresti temporanei o perdita di foglie vecchie.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pianta competitiva sul medio periodo: radica forte, assorbe nutrienti dal fondo e può ombreggiare la vasca quando sviluppa foglie galleggianti. Gli stoloni possono colonizzare aree vicine formando gruppi; facile da tenere sotto controllo con potature. Non presenta allelopatia nota. Le foglie tenere sono appetibili per pesci erbivori e gasteropodi voraci; innocua per gamberetti e microfauna.
Acqua: pH 6.0–7.8 (ottimale 6.4–7.2), durezza GH 3–15 °d (ott. 4–10), KH 2–8 °d (ott. 3–5), conducibilità 100–500 µS/cm (ott. 150–300). Temperatura 18–30 °C (ott. 22–26 °C). Luce medio–alta, preferibilmente diffusa per evitare crescita eccessiva di foglie galleggianti. CO₂: non indispensabile, ma 15–20 mg/L migliorano compattezza e colore. Substrato: nutriente e profondo ≥5–7 cm; gradita integrazione radicale. Fertilizzazione bilanciata: azoto, fosforo e potassio costanti; microelementi con ferro chelato. Flusso d’acqua moderato e fotoperiodo 8–10 ore. Potare regolarmente i piccioli diretti alla superficie se si desidera mantenerla sommersa.
Principalmente vegetativa: 1) tramite stoloni che portano plantule; quando la plantula ha 3–4 foglie e radici di 2–3 cm, recidere lo stolone e ripiantare. 2) Divisione della rosetta madre: estrarre delicatamente, separare i corpi vegetativi con porzioni di radici e ripiantare. La propagazione da seme è rara in acquario. Evitare di spezzare il colletto della rosetta.
Allestimento della vasca
Ideale come pianta da centro vasca singola o in piccoli gruppi; lasciare 10–15 cm liberi attorno per valorizzare il portamento a rosetta. In vasche da 60 L in su, crea un punto focale brillante. Evitare di posizionarla davanti a piante tappezzanti sensibili all’ombra. Può convivere con steli rapidi che assorbono nutrienti in colonna, riducendo il rischio di alghe. In vasche aperte tenderà a produrre più foglie galleggianti: gestirle secondo l’effetto desiderato.
Salute e benessere (prevenzione)
Alghe su foglie ampie: migliorare movimento superficiale, bilanciare luce e nutrienti, introdurre competitori vegetali; rimuovere manualmente le foglie più colpite. Clorosi apicale (ingiallimento delle nuove foglie): spesso carenza di ferro o microelementi — aumentare leggermente l’apporto di micro in modo graduale. Puntinature/fori: possibile carenza di potassio; garantire un livello regolare. Arresto di crescita dopo trapianto: ridurre fotoperiodo per 1–2 settimane e assicurare nutrienti al fondo. Evitare sbalzi bruschi di temperatura e pH. Quarantena delle nuove piante per prevenire parassiti e lumache indesiderate.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN non valutato o dati non disponibili a livello globale. Non inclusa in CITES. In UE/Italia non risultano restrizioni specifiche per N. hydrophylla al momento della redazione. Alcune specie di Nymphoides (es. N. peltata, N. cristata) sono invasive altrove; la specie trattata può comportarsi vigorosamente in climi caldi se rilasciata in natura. Etica: non liberare mai piante in ambienti naturali; smaltire come rifiuto indifferenziato chiuso in sacco, o essiccare prima dello smaltimento.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 18–30 °C | 22–26 °C |
pH | 6,0–7,8 | 6,4–7,2 |
GH | 3–15 °d | 4–10 °d |
KH | 2–8 °d | 3–5 °d |
Conducibilità | 100–500 µS/cm | 150–300 µS/cm |
Luce | medio–alta | medio‑alta diffusa |
CO₂ | 0–30 mg/L | 15–20 mg/L (facoltativa) |
Fertilizzazione | macro+micro regolare | N 10–20, P 0,2–1,0, K 5–15 mg/L; Fe 0,05–0,1 mg/L |
Velocità crescita | media–rapida | rapida con fondo ricco e CO₂ |
Posizione consigliata | centro–sfondo | centro (specimen) |
Tipo di propagazione | stoloni, divisione | stoloni con plantule radicate |
Compatibilità con fauna | buona con pesci piccoli e invertebrati | evitare erbivori voraci |
Difficoltà | facile–intermedia | principiante |
Crediti