Nymphoides peltata
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa di gran parte dell’Europa temperata e dell’Asia fino all’Estremo Oriente (Cina, Corea, Giappone, Russia temperata). Habitat: acque ferme o a lento corso (stagni, laghi, canali, lanche), da 20–200 cm fino a circa 300 cm di profondità, su sedimenti limoso-argillosi ricchi di sostanza organica. Tollerante a acque da mesotrofiche a eutrofiche e a lieve torbidità. In Italia è per lo più alloctona naturalizzata in vari bacini, soprattutto al Nord, con comportamento invasivo locale in alcuni siti.
Idrofita perenne con rizomi striscianti interrati e lunghi stoloni che originano nuove rosette. Foglie galleggianti, rotonde a subcordate, spesso debolmente peltate, 3–15 cm di diametro (talora maggiori in laghetto), margine intero ma ondulato; pagina superiore verde lucida, talvolta macchiata; inferiore spesso violacea. Piccioli flessibili lunghi fino a 60–120 cm secondo la profondità. Fiori emergenti giallo vivo, 3–5 cm, con 5 lobi frangiati; portati singolarmente o a pochi su peduncoli ascellari. Fecondazione entomofila, specie tipicamente distila (due forme di fiore con stami/stilo a diversa altezza). Frutto capsulare con numerosi semi dotati di pelurie galleggianti. In stagione fredda arretra al rizoma, che perennante sverna.
Velocità medio-rapida in condizioni favorevoli. Fattori chiave: luce medio-alta, substrato nutriente (N e P disponibili), microelementi (Fe, Mn), temperatura 18–24 °C. La crescita rallenta sotto 15 °C e sopra 28–30 °C in vasca chiusa. In acque oligotrofiche e con bassa luce produce foglie più piccole e distanziate. Non dipende dalla CO₂ disciolta per le foglie a pelo d’acqua, che scambiano con l’atmosfera.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Forma tappeti di foglie superficiali che schermano fortemente la luce verso il fondo; competitiva per spazio e nutrienti. Gli stoloni possono colonizzare rapidamente nuovi punti del fondo. In acquario tende a raggiungere la superficie, poi espande orizzontalmente. Poco adatta a vasche piccole o densamente piantumate con specie esigenti in luce. Fiori rari indoor; più frequenti in laghetto a pieno sole.
Vasca ampia (≥100 L) o laghetto. Fondo ricco e profondo 5–10 cm (terra allofana/argilla mista a sabbia o allofano commerciale coperto da sabbia) per sostenere il rizoma. Luce medio-alta; in acquario si gestisce riducendo il numero di foglie superficiali per evitare ombreggiamento. Temperatura 15–28 °C (ottimale 18–24 °C). pH 6.0–8.0; GH 3–20; KH 2–12; buona tolleranza alla conducibilità. CO₂ non indispensabile; fertilizzazione soprattutto dal fondo con integrazione colonnare equilibrata. Flusso moderato, senza turbolenze sulla superficie.
Semplice per divisione del rizoma o separazione degli stoloni con rosette radicate: tagliare tra due nodi, prelevare la piantina con alcune radici e ripiantare. I semi possono essere prodotti in esterno; richiedono maturazione del frutto e semina in acque calme su substrato fine. In acquario la via vegetativa è la più pratica.
Allestimento della vasca
Pianta scenografica da centro/sfondo con foglie a pelo d’acqua; ideale come elemento focale in vasche aperte o paludari profondi. In laghetto copre la superficie fornendo ombra e rifugio alla fauna; in acquario coprire al massimo 1/3 della superficie per non penalizzare le piante sommerse. Lasciare spazio libero per l’espansione orizzontale degli stoloni.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi frequenti:
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie comune nel suo areale; non in CITES. In molte regioni extra-areali (Nord America, parte dell’Oceania) è considerata invasiva e può essere vietata o regolamentata. In UE, alla data attuale, non risulta nell’Elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale, ma alcune autorità locali possono limitarne l’impiego in acque naturali. In Italia è segnalata come alloctona naturalizzata in vari bacini: non rilasciare mai in natura, smaltire gli scarti vegetali in modo sicuro.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 15–28 °C (tolleranza breve fino a ~30 °C) | 18–24 °C |
pH | 6.0–8.0 | 6.8–7.5 |
GH | 3–20 dGH | 5–12 dGH |
KH | 2–12 dKH | 3–6 dKH |
Conducibilità | 100–600 µS/cm | 150–300 µS/cm |
Luce | Media–alta | Alta diffusa senza surriscaldare |
CO₂ | Non necessaria | Facoltativa (beneficio marginale per parti sommerse) |
Fertilizzazione | Macro e micro bilanciati; preferenza dal fondo | N, P moderati; Fe e tracce regolari |
Velocità crescita | Media–rapida | Rapida con fondo ricco e buona luce |
Posizione consigliata | Centro / Sfondo / Galleggiante (foglie in superficie) | Elemento focale con spazio superficiale dedicato |
Tipo di propagazione | Stoloni, divisione del rizoma, semi | Divisione/stoloni in vasca |
Compatibilità con fauna | Buona con pesci pacifici | Evitare grandi erbivori e scavatori |
Difficoltà | Facile–Intermedio | Intermedio (gestione dell’espansione) |
Crediti