Otocinclus di Hoppe (oto)

Otocinclus hoppei

Miranda-Ribeiro, 1939

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Siluriformes; famiglia Loricariidae; sottofamiglia Hypoptopomatinae; genere Otocinclus. Otocinclus hoppei è una delle specie piccole del gruppo, con armatura di scudetti ossei e bocca a ventosa. In letteratura l’identificazione di O. hoppei rispetto a congeneri come O. vittatus e O. macrospilus può richiedere caratteri meristici e del disegno caudale; molti esemplari in commercio sono etichettati in modo generico come “Otocinclus”. Nota sulle misure: SL (standard length) = lunghezza fino al peduncolo caudale; TL (total length) = lunghezza totale includendo la coda.

Distribuzione e habitat

Sud America tropicale. Dati pubblicati indicano una distribuzione nell’area amazzonica (Brasile e probabilmente paesi limitrofi) in piccoli affluenti e corsi d’acqua con corrente da debole a moderata. Come altri Otocinclus, frequenta zone marginali con vegetazione sommersa, letti sabbiosi o ghiaiosi e acque chiare e ben ossigenate. La letteratura segnala che la reale estensione dell’areale e la separazione da specie affini sono ancora oggetto di studio; alcune segnalazioni fuori bacino possono riflettere misidentificazioni.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 3,5–4,5 cm SL (tipico 3,8–4,2 cm SL); la TL è maggiore di circa 0,5–0,8 cm. Vita media in acquario 3–5 anni con condizioni stabili. Come molti Hypoptopomatinae, presenta odontodi (piccole spinule) e corpo slanciato adatto al pascolo su superfici. È attivo soprattutto di giorno, con picchi al mattino e nel tardo pomeriggio.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie molto pacifica e sociale: tenere in gruppo di almeno 6–8 individui (meglio 10+) per ridurre stress e incoraggiare il comportamento naturale. Compatibile con piccoli caracidi tranquilli, piccoli cobitidi pacifici, Corydoras nani e gamberetti non aggressivi; evitare compagni turbolenti o predatori (ciclidi medi/grandi, barbi vivaci). Tende a stazionare su foglie, legni e vetri pascolando il biofilm; può essere timido in vasche nude o troppo luminose senza ripari.

Dieta e alimentazione

Primariamente erbivoro/perifitonfago. In natura raschia aufwuchs (pellicola di microalghe, diatomee, cianobatteri, batteri e detrito) e piccoli invertebrati associati. In acquario necessità: presenza continua di biofilm e integrazione quotidiana con mangimi a base vegetale (wafer di spirulina/alghe, fiocchi vegetali), verdure sbollentate (zucchina, cetriolo, spinacino, foglie di lattuga romana), e occasionali proteine di origine vegetale. Non affidarsi solo alle alghe della vasca: molti esemplari arrivano denutriti e richiedono cibo immediatamente. Evitare diete ricche di proteine animali.

Allestimento della vasca

Vasca matura con ampia superficie per il pascolo: legni, radici, rocce lisce e piante a foglia larga (Anubias, Echinodorus) e muschi. Substrato sabbioso o ghiaia fine arrotondata. Flusso da debole a moderato ma con ottima ossigenazione; filtro efficiente e stabile. Illuminazione medio‑alta per favorire la crescita controllata di alghe tenere e diatomee (evitare sbalzi estremi). Dimensioni minime consigliate: 60 L (almeno 60 cm di lunghezza) per un gruppo; più spazio è meglio. Parametri: acqua tenera e leggermente acida a neutra; molteplicità intra-specifica consiglia di mantenere valori stabili più che “perfetti”.

Riproduzione e dimorfismo

In acquario non comune ma possibile. Modalità simile ad altri Otocinclus: corteggiamento attivo, deposizione di uova adesive su vetri, piante o rocce; nessuna cura parentale. A 25–26 °C, le uova schiudono in ~2–3 giorni; gli avannotti riassorbono il sacco vitellino in 2–4 giorni e pascolano su biofilm e microalghe. Alimentare con polveri vegetali molto fini, microalghe, infusori e foglie con patina algale. Dimorfismo: femmine più grandi e con addome più pieno; maschi leggermente più snelli e talvolta con piccola papilla genitale evidente in periodo riproduttivo.

Salute e benessere (prevenzione)

Specie sensibile ai cambiamenti rapidi. Buone pratiche: quarantena dei nuovi arrivi; acclimatazione a goccia lenta; avviare solo in vasche mature (3+ mesi) con biofilm sviluppato; alimentare dalla prima giornata. Mantenere ossigenazione alta e CO₂ non eccessiva; evitare pulizie che rimuovano tutta la patina utile. Cambi d’acqua regolari (20–40% settimanale) con temperatura e chimica simili per evitare shock osmotico. Evitare trattamenti con rame e coloranti forti in vasche con Otocinclus; usare prefiltri su aspirazioni per proteggere gli esemplari piccoli. Osservare il corpo: pancia scavata = possibile denutrizione. Questa scheda non fornisce consigli terapeutici.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: spesso Non Valutato per il genere; non in CITES. La maggior parte degli esemplari in commercio è di cattura selettiva stagionale (Perù/Brasile), con mortalità di trasporto elevata se mal gestita. Preferire fornitori affidabili, esemplari attivi e con addome pieno. Nessuna segnalazione di invasività in UE; non è specie elencata dal Regolamento (UE) 1143/2014 sulle specie esotiche invasive. Verificare sempre eventuali normative locali su importazione e benessere animale. Etica: acquistare solo se si può garantire vasca matura e alimentazione adeguata.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH5,5–7,56,2–6,8
GH1–12 dGH2–8 dGH
KH0–6 dKH1–3 dKH
Conducibilità50–250 µS/cm80–180 µS/cm
Nitrati0–20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta3,5–4,5 cm SL3,8–4,2 cm SL
Vasca minima50–60 L (gruppo)≥60 L, lato lungo ≥60 cm
FlussoBasso–moderato, ben ossigenatoModerato continuo
LuceMedia–altaMedia (per biofilm controllato)
SubstratoSabbia fine o ghiaia arrotondataSabbia fine
DietaBiofilm/alghe + integrazione vegetaleBiofilm + spirulina/verdure
CompatibilitàPacifica con piccoli pesci e invertebratiComunità tranquilla, senza predatori

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia