Otocinclus macrospilus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Amazzonia occidentale: documentato in Perù (soprattutto regione di Loreto, inclusi i bacini dei fiumi Nanay, Itaya, Tigre e tratti del Río Amazonas) e segnalato per bacini limitrofi di Ecuador (es. Napo/Pastaza). Abita corsi d’acqua minori, margini del corso principale e canali di pianura in acque chiare o leggermente scure, ricchi di vegetazione e radici sommerse. Fondali di sabbia/fango fine con foglie e legni. Profondità ridotta, corrente da lenta a moderata ma con elevata ossigenazione. Conducibilità naturale in genere bassa e durezza ridotta, con variazioni stagionali dovute alle piene.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 3,5–4,0 cm SL (lunghezza standard; circa 4,0–5,0 cm TL, lunghezza totale), massimi segnalati ~4,5 cm SL. Aspettativa di vita in acquario 3–5 anni se allevato correttamente. Morfologia da brucatore di superfici: bocca a ventosa, denticoli per raschiare diatomee e biofilm. Attività prevalente diurna-crepuscolare.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Estremamente pacifico e timido; specie gregaria che trae sicurezza dal numero. Mantenere almeno 6–8 esemplari (meglio 10+), così si alimentano e esplorano con naturalezza. Compatibile con piccoli caracidi, rasbore, ciprinidi pacifici, Corydoras, piccoli loricaridi non aggressivi e caridine/neocaridine. Evitare coinquilini turbolenti, predatori o competitori aggressivi per le superfici (es. grossi pleco territoriali). Non danneggia le piante; può occasionalmente raspare il muco di pesci piatti se fortemente denutrito: è un segnale di alimentazione inadeguata.
Dieta e alimentazione
In natura è un brucatore di aufwuchs (matrice di alghe molli, diatomee, cianobatteri e microinvertebrati). In acquario integrare sempre: pastiglie vegetali/algali di qualità, gel food ricchi di spirulina e fibre, verdure sbollentate (zucchina, cetriolo, spinacio, foglie di lattuga romana), foglie secche (catappa/quercia) per biofilm, e superfici mature da pascolo. Non è un mangiatore efficace di alghe filamentose dure (es. Black Beard/Cladophora). Offrire cibo al calare della luce, in più punti, per limitare la competizione. Evitare diete proteiche eccessive e carenze prolungate di fibra.
Allestimento della vasca
Vasca matura e stabile (3+ mesi) con ampia superficie da brucare. Per un gruppo minimo: 60 L netti con base 60×30 cm; consigliati 80–100 L per margine di stabilità. Layout: molte piante (incluse a foglia larga come Anubias/Echinodorus), legni/rami, foglie secche e rocce lisce; creare zone d’ombra e rifugi. Substrato fine e arrotondato (sabbia/ghiaietto). Filtrazione efficiente con buona ossigenazione e corrente moderata; evitare getti violenti. Illuminazione medio-moderata per favorire una patina algale controllata. Parametri guida: temperatura 22–28 °C (ottimo 23–26), pH 5,5–7,5 (ottimo 6,0–7,0), GH 1–10 dGH (ottimo 2–6), KH 0–5 dKH (ottimo 0–3), conducibilità 30–200 µS/cm (ottimo 50–150), nitrati <20 mg/L (meglio <10). Cambi regolari 20–30%/sett., con acqua di caratteristiche compatibili.
Riproduzione e dimorfismo
In acquario avviene ma non è comune. Dimorfismo: femmine più grandi e panciute in vista dorsale; maschi più snelli. Corteggiamento con inseguimenti e contatti a T; la femmina depone piccole uova adesive su foglie, vetri o legni che il maschio feconda; nessuna cura parentale stabile. Covate piccole-medie (decine di uova). Schiusa in ~2–3 giorni a 24–26 °C; avannotti liberi in ~3–5 giorni. Crescita delicata: serve abbondante biofilm/microalghe e mangimi polverizzati vegetali; filtrazione dolce e acqua impeccabile. Leggeri abbassamenti di temperatura e cambi più frequenti possono stimolare, ma i risultati variano tra linee e condizioni.
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile a stress e qualità dell’acqua. Preferire esemplari ben nutriti (addome non infossato) e quarantena preventiva. Acclimatazione lenta (goccia) con forte aerazione. Evitare vasche nuove, picchi di CO2 e ossigeno basso notturno: usare buona agitazione superficiale, soprattutto in vasche piantumate. Mai esporre ad ammoniaca/nitriti; mantenere nitrati bassi e temperatura stabile. Evitare trattamenti a base di rame e dosaggi drastici di medicinali: i loricaridi sono reattivi; consultare fonti veterinarie prima di qualsiasi trattamento. Alimentare quotidianamente con componente vegetale reale (non affidarsi solo all’“alga in vasca”). Osservare: respiro accelerato, letargia, pancia scavata o scolorimento sono segnali di allarme da gestire intervenendo su ambiente e alimentazione.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata per la maggior parte delle fonti disponibili. Non in CITES. Quasi tutto il commercio è da cattura (principalmente Perù); la specie è comune nei siti di raccolta. Scegliere fornitori che minimizzano mortalità post-import (stabulazione e alimentazione adeguate). In Italia/UE non ci sono restrizioni specifiche note, ma è vietato rilasciare specie esotiche in natura (Reg. UE 1143/2014 e norme nazionali): non abbandonare mai pesci o acqua dell’acquario nell’ambiente. Rischio invasività basso in climi temperati, ma principio di precauzione e responsabilità etica restano fondamentali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 23–26 °C |
pH | 5,5–7,5 | 6,0–7,0 |
GH | 1–10 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–5 dKH | 0–3 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 3,0–4,5 cm SL | 3,5–4,0 cm SL (≈4,0–5,0 cm TL) |
Vasca minima | 60 L (base 60×30 cm) | 80–100 L per gruppo numeroso |
Flusso | Lento–moderato | Moderato con forte ossigenazione |
Luce | Bassa–media | Media con zone d’ombra |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia fine, foglie e legni per biofilm |
Dieta | Erbivoro/perifitonivoro | Aufwuchs, alghe molli, verdure e mangimi vegetali |
Compatibilità | Pacifico | Piccoli caracidi/rasbore, Corydoras, caridine; evitare grandi/ aggressivi |
Crediti