Otocinclus vittatus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Origine neotropicale. Segnalato principalmente nel bacino dell’Amazzonia (Brasile, con segnalazioni in Perù e talvolta Colombia) in piccoli affluenti, igarapé, zone marginali di fiumi e lagune con vegetazione sommersa ed emergente. Vive in acque da lente a moderatamente correnti, chiare o torbide, su substrati ricchi di aufwuchs (patina di alghe, batteri e microinvertebrati). Spesso forma gruppi su foglie, legni e rocce poco profonde, dove l’ossigeno è elevato e l’illuminazione favorisce la crescita di diatomee e alghe tenere. Nota: la distribuzione esatta varia fra popolazioni e specie simili; molte catture commerciali provengono dal Brasile occidentale e centrale.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 3.5–4.5 cm SL (fino a ~5 cm TL); alcune popolazioni possono raggiungere ~5 cm SL. Vita media 3–5 anni in condizioni ottimali; tassi di mortalità più alti nelle prime settimane post-importazione per stress e digiuno. Raggiunge la maturità intorno ai 2.5–3 cm SL. Corazza di scudetti ossei, bocca a ventosa, barbigli corti.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica e timida, strettamente gregaria: va allevata in gruppi di almeno 6–8, meglio 10+ esemplari, per ridurre lo stress e favorire il comportamento naturale. Attivo soprattutto durante il giorno, trascorre molto tempo a brucare superfici. Compatibile con piccoli caracidi, ciprinidi pacifici, piccoli callichtidi, nanociclidi tranquilli e gamberetti nani; evitare pesci vivaci, predatori, pinna-morso o troppo grandi (ciclidi medi/grandi, barbi irruenti). Non competitivo nell’alimentazione: evitare convivenze con specie che monopolizzano il cibo sul fondo.
Dieta e alimentazione
In natura consuma prevalentemente diatomee, alghe verdi tenere e biofilm con microfauna; non è un “mangia-alghe universale”. In acquario necessita di integrazione costante: pastiglie/wafer vegetali per loricaridi (spirulina, alghe), gel food ricchi di fibre, verdure sbollentate (zucchina, cetriolo, zucca, foglie di gelso/ortica preparate), foglie secche (catappa, quercia) per favorire la crescita di periphyton. Offrire piccole quantità quotidiane e rimuovere gli avanzi entro 12–24 ore. Non basarsi su alghe filamentose o cianobatteri, che spesso rifiuta. Alternare i punti di somministrazione e fissare le verdure con clip vicino alle aree di sosta.
Allestimento della vasca
Vasca matura (almeno 2–3 mesi) con abbondanti superfici colonizzabili: piante vive a foglia larga, rami, radici, rocce lisce e foglie secche. Substrato fine (sabbia o ghiaia fine). Filtrazione efficiente con flusso moderato e forte aerazione; acqua pulita e stabile. Illuminazione medio–alta per sostenere la crescita di alghe tenere e aufwuchs, con zone d’ombra per il riposo. Coperchio consigliato. Cambi d’acqua regolari 30–40% settimanali. Dimensioni minime: 60 L con lato lungo ≥60 cm per un gruppo; meglio 80 L se in comunità. Evitare superfici abrasive e correnti eccessive.
Riproduzione e dimorfismo
Non comune ma possibile in acquario maturo e tranquillo. Corteggiamento discreto, deposizione di uova adesive su foglie, vetri o decorazioni; nessuna cura parentale. Stimoli utili: dieta ricca, stabilità, cambi d’acqua regolari e lievi abbassamenti temporanei di temperatura. Covate piccole-medie (da poche decine), schiusa in 2–3 giorni a 24–26 °C; avannotti molto sensibili necessitano di superfici con biofilm e mangimi finissimi vegetali. Dimorfismo sessuale lieve: femmine più robuste e larghe viste dall’alto; maschi spesso più snelli e talvolta con piccoli odontodi (spine dermiche) sulle pinne pettorali durante il periodo riproduttivo. L’identificazione del sesso può essere incerta e varia tra specie affini.
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile: prevenire è fondamentale. 1) Acquisto: scegliere esemplari con ventre pieno e linee laterali nette; evitare pance incavate e soggetti apatici. 2) Quarantena 2–3 settimane in vasca ben ossigenata, alimentando specificamente. 3) Acclimatazione lenta (goccia) e luci attenuate. 4) Qualità dell’acqua: ammoniaca e nitriti sempre a 0; nitrati idealmente <10 mg/L. Stabilità termica e chimica; evitare sbalzi. 5) Farmaci: molti loricaridi sono sensibili a rame e formalina; usare con prudenza e solo su indicazione, preferibilmente in vasca ospedale. 6) Alimentazione: integrare ogni giorno con vegetali e wafer; non affidarli alla sola “pulizia” algale. 7) Ossigenazione: aumentare aerazione nelle ondate di calore. 8) Evitare superfici taglienti e catture aggressive; usare retini morbidi o contenitori.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata formalmente per molte popolazioni affini; per O. vittatus le informazioni sono limitate. Non in CITES. Non elencata come invasiva nell’UE (Reg. 1143/2014). Gran parte del commercio è da cattura in Brasile/Perù con metodi a basso impatto; l’impatto locale appare contenuto ma le perdite nella filiera possono essere elevate. Preferire fornitori affidabili, considerare esemplari riprodotti in cattività quando disponibili. Etica: acquistare solo se si può garantire vasca matura, gruppo adeguato e alimentazione mirata. Mai rilasciare esemplari in natura; smaltire responsabilmente piante e acque di cambio.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Intervallo | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–28 °C | 22–25 °C |
pH | 5.5–7.5 | 6.0–7.0 |
GH | 1–12 dGH | 2–8 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–4 dKH |
Conducibilità | 30–250 µS/cm | 80–180 µS/cm |
Nitrati (NO3-) | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 3–5 cm SL | ~4 cm SL (~5 cm TL) |
Vasca minima | 60 L (lato ≥60 cm) | ≥80 L per comunità |
Flusso | basso–moderato | moderato, ben ossigenato |
Luce | media–alta | media con zone d’ombra |
Substrato | sabbia o ghiaia fine | sabbia fine + legni/rocce lisce |
Dieta | alghe tenere e biofilm + vegetali | wafer vegetali quotidiani + verdure 3–4x/settimana |
Compatibilità | pacifico, per comunità tranquille | con piccoli caracidi/ciprinidi, Corydoras, gamberetti |
Crediti