Ottelia alismoides
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa dell'Asia tropicale e subtropicale (subcontinente indiano, Indocina, Cina meridionale, Indonesia), Nuova Guinea e Australia settentrionale. Habitat: acque ferme o a lento flusso, da 20 cm a ~2 m di profondità, in stagni, risaie, fossi e laghi con fondo fangoso ricco di nutrienti. Spesso colonizza corpi idrici stagionali con variazioni del livello dell’acqua. Clima: tropicale a subtropicale; tolleranza termica ampia in condizioni sommerse.
Erba acquatica perenne o annuale secondo il clima, con apparato radicale fittonante in substrati morbidi. Forma una rosetta (disposizione circolare di foglie vicino al colletto) da cui partono piccioli lunghi e lamine lineari-ellittiche, spesso leggermente ondulate. In acquario le foglie raggiungono 15–40 cm di lunghezza e 2–5 cm di larghezza; in natura possono essere più grandi. I fiori, singoli e brevi, emergono alla superficie o poco sopra: 3 petali bianchi con centro giallo; il frutto matura sott’acqua liberando numerosi semi. Può produrre foglie più spesse e corte in emersione (parte fuori dall’acqua) e foglie più sottili in immersione. Non possiede veri fusti eretti; gli accrescimenti laterali formano piccole rosette figlie.
Velocità da media a rapida. Fattori chiave: luce medio-alta costante; disponibilità di nutrienti nel fondo (ferro, potassio, azoto) e in colonna; apporto di CO₂ che accelera e compatta la crescita ma non è indispensabile. In condizioni povere di luce tende a filare con piccioli molto lunghi verso la superficie; in acque molto dure può rallentare. La stabilità dei parametri e cambi d’acqua regolari sostengono la crescita.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie competitiva per luce e nutrienti quando ben avviata; le foglie lunghe possono ombreggiare piante sottostanti. Tende a emettere foglie superficiali; se lasciata indisturbata può dominare l'area centrale/posteriore della vasca. Non è invasiva in acquario, ma può diffondersi per rosette figlie. Foglie tenere: suscettibili al morso di pesci erbivori (carassi, grandi ciclidi).
Acquario da medio a grande (≥80–120 L) per gestire l’ampiezza della rosetta. Substrato fine e ricco (sabbia/ghiaietto con strato fertile o pastiglie radicali) per favorire l’apparato radicale. Luce: medio-alta e ben distribuita 8–10 h/die. CO₂: facoltativa; 20–25 mg/L migliora densità e colore. Acqua: pH 6,0–8,0; GH 2–15 dGH; KH 1–10 dKH; conducibilità 100–500 µS/cm; preferibili valori medi e stabili. Temperatura 20–30 °C (ottimale 23–28 °C). Flusso d’acqua lento-moderato. Evitare di interrare il colletto della rosetta. Potature: rimuovere foglie vecchie o troppo lunghe alla base per mantenere forma e luce.
Principalmente per rosette laterali: la pianta madre può emettere brevi stoloni (fusti striscianti che generano nuovi individui) o accrescimenti basali. Separare e ripiantare quando la rosetta figlia ha 5–6 foglie e radici di 3–5 cm. Per seme: possibile ma poco frequente in acquario domestico; fiori effimeri e impollinazione variabile. Se si ottengono frutti, maturano sott’acqua liberando semi che germinano su fanghi ricchi e poco profondi; mantenere acqua calma e luce moderata. Evitare trattamenti chimici: non necessari.
Allestimento della vasca
Posizionamento ideale al centro o sullo sfondo come pianta focale. Lasciare spazio libero attorno alla rosetta (15–20 cm) per evitare ombreggiamenti. In vasche aperte può fiorire; mantenere superficie libera da coperture dense. Layout naturale (biotopi di risaia/fossi) o olandese come punto d’ancora verde. Compagne: piante robuste di medio sfondo e galleggianti leggere per bilanciare la luce. Fauna: piccoli caracidi, rasbore, gourami, caridine; evitare grandi erbivori. Fondo scuro valorizza il verde delle foglie.
Salute e benessere (prevenzione)
Alghe filamentose su foglie larghe: gestire fotoperiodo (8–9 h), mantenere rapporto nutrienti bilanciato (NPK e micro) e flusso moderato; rimuovere manualmente i fili durante i cambi. Ingiallimenti e trasparenze: possibile carenza di ferro o potassio; integrare con fertilizzazione prudente e costante. "Melting" post-acquisto: acclimatazione graduale di luce e parametri; potare foglie danneggiate per stimolare nuove emesse. Piccioli eccessivamente lunghi: aumentare intensità/omogeneità della luce e assicurare CO₂ e macro sufficienti. Evitare di seppellire il colletto e sbalzi termici.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato globale IUCN non chiaramente valutato; la specie è ampiamente distribuita e localmente comune, ma gli habitat umidi sono in declino in alcune regioni. Non in CITES. In agricoltura (risaie) può comportarsi da infestante in Asia. Nell’UE (agg. 2025) non è nella lista delle specie invasive di rilevanza unionale; rischio di insediamento all’aperto basso-moderato e limitato ad acque calde. Etica: mai rilasciare piante o semi in natura; smaltire come rifiuto indifferenziato dopo essiccazione.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 20–30 °C | 23–28 °C |
pH | 6,0–8,0 | 6,5–7,2 |
GH | 2–15 dGH | 4–8 dGH |
KH | 1–10 dKH | 2–5 dKH |
Conducibilità | 100–500 µS/cm | 150–300 µS/cm |
Luce | medio–alta | medio-alta, uniforme |
CO₂ | facoltativa (0–30 mg/L) | 20–25 mg/L |
Fertilizzazione (macro/micro) | bassa–moderata | moderata, regolare NPK + micro (Fe, Mn) |
Velocità crescita | media–rapida | rapida in condizioni ottimali |
Posizione consigliata | centro–sfondo | sfondo/centro come focale |
Tipo di propagazione | rosette, semi | divisione rosette |
Compatibilità con fauna | buona con specie pacifiche | evitare forti erbivori (carassi, grandi ciclidi) |
Difficoltà | principiante–intermedio | intermedio |
Crediti