Panaqolus maccus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud America: bacino medio-inferiore dell’Orinoco (Venezuela; segnalazioni anche prossime al confine con Colombia). Raccolto in tributari come Apure e tratti del corso principale. Abita zone litorali con ammassi di legni sommersi e radici, su fondali sabbiosi o limosi. Le acque variano da “nere” (ricche di tannini, pH tendenzialmente acido) a più torbide (“bianche”); corrente lieve–moderata, alta disponibilità di microalghe e detrito sui legni. Temperature naturalmente elevate durante la stagione delle piogge.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 7–9 cm SL (lunghezza standard: dal muso all’inizio della coda), circa 9–11 cm TL (lunghezza totale). Aspettativa di vita 6–10 anni, con casi oltre 10 anni in ottime condizioni. Corpo corazzato tipico dei loricaridi, bocca a ventosa per raschiare superfici; colorazione bruno scuro con bande crema più o meno regolari, variabili per area di raccolta.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica e per lo più crepuscolare/notturna; passa molto tempo sotto i legni a raschiare. Tendenze territoriali tra maschi adulti se lo spazio e i rifugi sono pochi; in vasche adeguate può vivere singolo, in coppia o in piccolo gruppo con molti nascondigli. Compatibile con piccoli caracidi, pesci matita, Corydoras e ciclidi nani tranquilli. Evitare compagni aggressivi o molto vivaci (grandi ciclidi, barbi irruenti) e altri legnofagi del genere Panaque/Panaqolus per competizione alimentare.
Dieta e alimentazione
Specie marcatamente legata al legno: raschia superfici legnose ingerendo legno e il biofilm (strato di microrganismi, alghe e detrito). La capacità di digerire completamente la cellulosa è oggetto di studio; in pratica trae nutrienti sia dal biofilm sia da parte del legno ingerito. In acquario: legni sempre disponibili (diverse essenze, ben stagionati e sicuri), pastiglie/gel specifici per pleco ricchi di fibre/legno, spirulina, verdure sbollentate (zucchina, cetriolo, peperone, carota) 2–3 volte a settimana. Piccole integrazioni proteiche di alta qualità (artemia, chironomus) solo occasionali. Alimentare preferibilmente al calare della luce. Evitare diete iperproteiche: favoriscono steatosi e problemi intestinali.
Allestimento della vasca
Per un singolo esemplare o coppia: vasca da almeno 60 L con lato lungo ≥60 cm; per un gruppo 80–100+ L con arredi ridondanti. Layout: molti legni (rami, radici, tronchi cavi) disposti a creare gallerie e zone d’ombra; grotte/tubi stretti per rifugio; substrato di sabbia fine o liscio; lettiera di foglie opzionale. Filtrazione efficiente, buona ossigenazione e corrente moderata; luce bassa o schermata. Piante compatibili (non è un distruttore di piante, ma può raschiare superfici). Pre-lavare e bagnare i legni per ridurre il rilascio di tannini e la flottazione. Cambi regolari e stabilità dei parametri sono più importanti della “perfezione” della chimica.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore in grotta. Stimoli tipici: acqua morbida e leggermente acida, 26–28 °C, corrente e ossigeno elevati, cambi d’acqua frequenti. Il maschio sceglie e difende una cavità stretta; la femmina depone all’interno (20–60 uova tipicamente). Il maschio ventila e custodisce uova e larve fino al riassorbimento del sacco vitellino (schiusa in ~5–7 giorni, variabile). Avannotti crescono meglio con legni soffici, biofilm, pastiglie ricche di fibre e verdure finemente offerte. Dimorfismo: maschi adulti con testa più larga e odontodi (piccole spine dermiche) più sviluppati sui margini delle pinne pettorali e sui fianchi; femmine più panciute in vista dorsale. Difficoltà: da moderata a abbordabile per allevatori dedicati.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere legato a dieta fibrosa e acqua ben ossigenata. Linee guida: 0 ammoniaca/nitriti, nitrati bassi; evitare sbalzi rapidi di temperatura/pH. Fornire legni a volontà per prevenire malnutrizione e stress. Alimentare con parsimonia ma costanza, preferibilmente di sera. Quarantena di nuovi arrivi per 3–4 settimane. Evitare trattamenti con rame e dosaggi elevati di sale: i loricaridi sono sensibili; in caso di necessità, consultare fonti veterinarie specialistiche e seguire i protocolli del produttore. Manipolare con retini morbidi o contenitori: le piastre ossee e gli odontodi possono impigliarsi e lesionarsi. Aerazione aggiuntiva durante il caldo estivo.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata (alla data delle fonti più recenti). Non in CITES. Non inclusa nell’elenco UE delle specie invasive (Reg. UE 1143/2014). La specie è stata storicamente raccolta in natura per l’acquariofilia; oggi esistono riproduzioni in cattività in Europa. Preferire esemplari allevati quando disponibili. In UE l’importazione di pesci ornamentali è regolata dall’Animal Health Law; i rivenditori legittimi forniscono animali con certificazioni sanitarie. In Italia ed UE è vietato rilasciare organismi in natura: non immettere mai in corsi d’acqua locali. Le condizioni politiche possono influenzare le esportazioni dal Venezuela; verificare la tracciabilità e il benessere nella filiera.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–29 °C | 26–28 °C |
pH | 6.0–7.4 | 6.4–7.0 |
GH | 2–10 dGH | 3–6 dGH |
KH | 0–5 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 30–300 µS/cm | 80–200 µS/cm |
Nitrati | 0–20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 7–9 cm SL (≈9–11 cm TL) | — |
Vasca minima | 60–80 L (singolo/coppia) | 80–100+ L (gruppo 3–5) |
Flusso | Lieve–moderato | Moderato con buona ossigenazione |
Luce | Bassa–media schermata | Bassa con ombreggiamento |
Substrato | Sabbia fine o liscio, foglie | Sabbia fine + molti legni |
Dieta | Legno + biofilm + verdure | Alimenti ricchi di fibre/legno, spirulina |
Compatibilità | Pacifico; evita grandi/aggressivi | Caracidi piccoli, Corydoras, ciclidi nani tranquilli |
Crediti