Pleco reale (Royal Panaque)

Panaque nigrolineatus

(Peters, 1877)

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Siluriformes; famiglia Loricariidae; genere Panaque. Specie descritta come Chaetostomus nigrolineatus, oggi Panaque nigrolineatus. Nel commercio è spesso associata agli L‑number L190 (Orinoco) e, impropriamente, L330 (spesso un taxon affine amazzonico). Il gruppo include specie simili (p.es. P. armbrusteri), per cui occorrono cautela e confronto di provenienza e pattern. Caratteri tipici: corpo corazzato con piastre e piccoli denticoli cutanei detti odontodi; denti a cucchiaio adatti a raschiare legno e biofilm. Nota termini: SL = lunghezza standard (punta del muso–base caudale); TL = lunghezza totale (punta del muso–fine caudale).

Distribuzione e habitat

Bacino dell'Orinoco (Colombia, Venezuela) lungo corsi principali e affluenti; esemplari simili provengono anche dal medio‑basso Amazzonia ma spesso appartengono a specie affini. Abita fiumi di media‑grande taglia, con tratti a corrente moderata‑forte, fondali di rocce, sabbia e legni sommersi portati dalle piene. L'acqua varia da torbida bianca a bruna ricca di tannini: pH debolmente acido‑neutro, durezza bassa‑media e conducibilità bassa‑moderata. Predilige microhabitat con rifugi tra tronchi e massi e abbondante biofilm.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia massima riportata fino a 43 cm SL (circa 50+ cm TL); in acquario sono comuni adulti di 25–35 cm SL. Crescita lenta dopo i primi anni. Aspettativa di vita 10–15 anni, potenzialmente maggiore con gestione eccellente. Corpo robusto, testa larga, bocca a ventosa; il labbro inferiore reca denti a cucchiaio per raschiare materiali duri. Gli odontodi su pinne e corpo possono accentuarsi nei maschi in periodo riproduttivo.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Crepuscolare‑notturno, ma si abitua a uscire anche di giorno se tranquillo e con ripari. In genere pacifico verso pesci non competitori; mostra territorialità verso altri loricaridi di dimensioni simili, specie legno‑mangiatori. Difende legni e grotte. Non molesta pesci sani, ma può spaventare specie piccole o timide per via delle dimensioni. Compatibile con caracidi robusti di media taglia, ciclidi pacifici non aggressivi, cobití e altri fondicoli non competitori. Evitare pesci mordipinne, aggressivi o molto piccoli/gamberetti ornamentali.

Dieta e alimentazione

Specialista che ingerisce legno: il legno è alimento e fibra indispensabile. In natura raschia legni duri, biofilm, diatomee, alghe molli e detriti vegetali. In acquario offrire sempre più pezzi di legno duro (mopani, manzanita, quercia/faggio ben stagionati; evitare conifere resinose). Integrare con alimenti ricchi di fibre e vegetali: zucchina, cetriolo, zucca, patata dolce, foglie di lattuga/blette, piselli sbollentati; mangimi affondanti a base di spirulina/legno (pellet con cellulosa/lignina). Proteine animali solo occasionali e in piccole quantità (p.es. artemia/mysis), per evitare problemi digestivi e accumulo di azoto. L'uso di foglie secche (catappa, quercia) può fornire ulteriore fibra e microfauna.

Allestimento della vasca

Vasca per un adulto singolo: minimo reale 450 L (maggiore è meglio), con base ampia. Substrato di sabbia fine o ghiaia arrotondata; grandi rami e tronchi disposti a formare rifugi e percorsi; grotte/pietre stabili. Filtrazione sovradimensionata, corrente medio‑forte e ossigenazione elevata (uscite orientate, powerhead). Illuminazione tenue con zone d'ombra. Parametri consigliati: 26–28 °C (accetta 25–30 °C), pH 6.4–7.2 (tolleranza 6.0–7.8), GH 4–8 dGH (tolleranza 2–15), KH 2–5 dKH, conducibilità 80–200 µS/cm (tolleranza 50–300). Nitrati bassi (<10 mg/L ideale). Cambi regolari e stabilità sono più importanti di inseguire numeri perfetti. Evitare arredi taglienti o instabili: l'animale è potente.

Riproduzione e dimorfismo

In cattività è rara senza interventi professionali; in allevamento commerciale può avvenire con stimoli ambientali marcati o induzione ormonale. Come molti loricaridi è cave spawner (deposizione in cavità): il maschio custodisce uova demersali fino alla schiusa. Segnali di dimorfismo sessuale sono sfumati: maschi con testa più larga, pinne pettorali robuste e sviluppo di odontodi su corpo e raggi pettorali; femmine più piene in zona addominale. Se tentata, la riproduzione richiede grotte adeguate, forte ossigenazione e cicli stagionali (variazioni di livello/temperatura/conducibilità).

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere = legno sempre disponibile, acqua molto pulita e ossigenata, dieta ricca di fibra, spazio adeguato. Punti critici: carenza di legno (malnutrizione, erosione dei denti), eccesso di proteine (gonfiori, feci molli), scarsa ossigenazione (ansimare, ipossia), nitrati e DOC elevati (stress, infezioni opportuniste). Quarantena dei nuovi arrivi, acclimatazione lenta, manutenzione costante del filtro e del flusso. Evitare rame e farmaci ossidanti non specifici per loricaridi. Offrire più rifugi per ridurre la competizione intra‑specifica.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata (NE). Non in CITES. La maggior parte degli esemplari in commercio è di cattura (soprattutto Orinoco); esistono anche riprodotti in allevamento. Preferire fornitori trasparenti sulla provenienza e sulle condizioni di raccolta/trasporto. In UE è vietato rilasciare animali non autoctoni in ambiente (Reg. 1143/2014 e norme nazionali): non liberare mai in natura. Verificare i requisiti sanitari di importazione/commercio. Attenzione a etichette commerciali: L190 corrisponde tipicamente a P. nigrolineatus dell'Orinoco; L330 e altri numeri spesso indicano specie affini: chiedere sempre il nome scientifico e la località.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroValori
TemperaturaRange: 25–30 °C; Ottimali: 26–28 °C
pHRange: 6.0–7.8; Ottimali: 6.4–7.2
GHRange: 2–15 dGH; Ottimali: 4–8 dGH
KHRange: 1–8 dKH; Ottimali: 2–5 dKH
ConducibilitàRange: 50–300 µS/cm; Ottimali: 80–200 µS/cm
NitratiRange: <25 mg/L; Ottimali: <10 mg/L
Taglia adultaRange: fino a 43 cm SL (≈50+ cm TL); Tipico in acquario: 25–35 cm SL
Vasca minimaRange: 350–600 L; Ottimali: ≥450 L per adulto singolo
FlussoRange: medio–forte; Ottimali: forte (8–12×/h)
LuceRange: bassa–moderata; Ottimali: bassa con zone d'ombra
SubstratoRange: sabbia o ghiaia fine; Ottimali: sabbia fine con legni/grandi rami
DietaRange: erbivoro detritivoro; Ottimali: xilofago con legni duri + verdure + pellet ricchi di fibra
CompatibilitàRange: pacifico ma territoriale con affini; Ottimali: con pesci robusti non competitori di fondo

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia