Pangio kuhlii
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
P. kuhlii s.s. è endemico di Giava (Indonesia). Abita corsi d’acqua forestali di pianura, canali ombreggiati, paludi torbose e habitat di blackwater (acque molto acide, ambrate per tannini, povere di sali). Microhabitat tipici: tratti lenti con fondo di sabbia fine e lettiera di foglie, radici e legni; spesso tra piante marginali e zone inondate stagionalmente. Parametri naturali variabili ma con pH tendenzialmente acido e durezza molto bassa. Nel commercio europeo sono comuni specie simili raccolte in Sumatra, Borneo e Malesia occidentale con ecologie comparabili.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: in genere 8–10 cm TL (Total Length = lunghezza totale), raramente fino a ~12 cm. Corpo sottile, compresso lateralmente; 6–10 barbigli sensoriali intorno alla bocca per cercare cibo sul fondo. Possiede piccoli aculei sub-oculari erettili (difesa). Può effettuare respirazione intestinale accessoria: sale in superficie a ingerire aria quando l’ossigeno disciolto è basso. Aspettativa di vita: 8–10 anni in buone condizioni (anche di più se ben curato).
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica, timida da giovane e più attiva al crepuscolo/notte. Fortemente sociale: vive meglio in gruppi numerosi (almeno 8–10 individui), che aumentano la sicurezza e l’attività esplorativa. Ama infilarsi in fessure e scavare nel substrato soffice; può nascondersi nei filtri se non protetti. Compatibilità: ottima con pesci piccoli e tranquilli di colonne d’acqua superiori (es. caracidi pacifici, piccoli ciprinidi, gourami nani), gamberetti robusti e altri bentonici non aggressivi. Evitare predatori, specie territoriali di fondo e compagni che lo stressano o competono in modo aggressivo per il cibo. Cacciatore opportunista di uova, non di norma predatore di pesci o invertebrati sani.
Dieta e alimentazione
Onnivoro a tendenza microcarnivora. In natura consuma piccoli invertebrati bentonici, larve di insetti, microcrostacei e detrito organico. In acquario accetta mangimi affondanti di piccola taglia (granuli morbidi, micropellet, wafer per fondo), integrati con surgelati/scongelati (chironomus, daphnia, artemia) e occasionalmente vivo di taglia adeguata. Frequenza: 1–2 pasti serali al buio o a luci attenuate per garantire accesso anche in presenza di compagni più voraci. Non è “spazzino”: necessita di dieta varia e mirata.
Allestimento della vasca
Per un gruppo di 8–10 esemplari: vasca minima consigliata ≥80 L, lato lungo ≥80 cm. Substrato in sabbia fine arrotondata (evita ghiaie taglienti per proteggere i barbigli). Aggiungi legni, radici, grotte/pvc, foglie secche (catappa, quercia) e piante galleggianti per luce diffusa. Filtrazione dolce ma efficiente, con pre-filtro a spugna sulle aspirazioni. Flusso debole–moderato e buona ossigenazione. Coperchio ben chiuso (ottimi “saltatori”). Acqua tenera e acida: pH 5.0–7.0, GH 1–8 °d, KH 0–4 °d, conducibilità 30–200 µS/cm; temperatura 23–28 °C. Usa fondo scuro e rifugi multipli per ridurre lo stress. Vasca matura e stabile è preferibile a impianti appena avviati.
Riproduzione e dimorfismo
In acquario non è frequente ma possibile. Le femmine adulte appaiono più robuste e “piene” quando portano uova verdastre; nei maschi alcuni raggi pettorali risultano ispessiti. Riproduzione a deposizione: in natura in acque calme tra vegetazione densa; in vasca può avvenire spontaneamente in gruppi numerosi, con luci attenuate, molte piante fini (es. muschi) e qualità dell’acqua eccellente. Depongono uova adesive, di colore verde, tra il fogliame; gli adulti possono predarle. Per massimizzare la sopravvivenza delle uova, allestire una vasca dedicata con griglia o grovigli di piante; rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Gli avannotti, una volta riassorbito il sacco vitellino, accettano infusori e poi microworm/Artemia appena schiusa. Non esistono protocolli standardizzati per l’induzione; evitare pratiche invasive.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su stabilità e ambiente adatto: sabbia fine, rifugi e luce soffusa. Mantieni azoto ossidato e nitriti a 0, nitrati idealmente <10 mg/L; cambi regolari e lieve movimento superficiale per ossigenare. Evita superfici taglienti e intasamenti del filtro: proteggi le prese con spugne. Specie sensibile a farmaci a base di rame e a dosaggi elevati di trattamenti; se necessari, attenersi a etichette e usare metà dose solo quando raccomandato dal produttore per cobitidi; preferire prevenzione e quarantena di nuovi arrivi. Non usare sale come rimedio “generico”. Alimentazione mirata e somministrata al buio riduce competizione e dimagrimento cronico. Osserva segni di stress (respiri in superficie frequenti, barbigli erosi, apatia) e correggi parametri/ambiente: di solito la causa è qualitativa (substrato o acqua) più che “malattie”.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato di conservazione formale di P. kuhlii s.s. incerto in IUCN (valutazioni recenti sono limitate e la tassonomia del complesso complica i dati). Alcune specie affini (es. P. semicincta) risultano più diffuse e valutate come a minor preoccupazione in parte del loro areale. Minacce generali per Pangio di pianura: drenaggio di paludi torbose, deforestazione e conversione ad agro-industria (olio di palma), inquinamento. Commercio: un’ampia quota è ancora di cattura; riproduzioni in allevamento esistono ma non coprono la domanda. Preferire fornitori trasparenti e animali acclimatati. Non elencato in CITES; non presente nell’Elenco UE delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale. In UE è vietato rilasciare pesci ornamentali in natura; in Italia valgono divieti generali di introduzione in acque pubbliche senza autorizzazione. Considerazioni etiche: acquistare solo se si può mantenere un gruppo adeguato e un allestimento con sabbia e rifugi; evitare acquisti impulsivi.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 23–28 °C | 25–27 °C |
pH | 5.0–7.0 | 5.5–6.5 |
GH | 1–8 °d | 2–5 °d |
KH | 0–4 °d | 1–3 °d |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 80–150 µS/cm |
Nitrati | <25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 8–12 cm TL | 8–10 cm TL |
Vasca minima | 70–100 L | ≥80 L, lato lungo ≥80 cm |
Flusso | Debole–moderato | Debole, ben ossigenato |
Luce | Bassa–media | Bassa, schermata |
Substrato | Sabbia fine–misto | Sabbia fine + lettiera di foglie |
Dieta | Onnivora microcarnivora | Affondanti vari + microinvertebrati |
Compatibilità | Pacifico di fondo | Con piccoli pesci pacifici di acque tenere |
Crediti