Pantodon buchholzi
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Africa occidentale e centrale: bacini a deflusso lento dal sistema del Niger (Nigeria) attraverso Cross e Benue, fiumi del Camerun (es. Sanaga), Gabon (Ogooué) e ampie porzioni del medio–basso Congo, inclusa l’area di Pool Malebo (RDC/Rep. del Congo). Abita paludi, lanche, canali laterali, corsi d’acqua forestali e laghi poco profondi con vegetazione galleggiante. Si trattiene quasi sempre nello strato superficiale, sotto rami e piante, in acque calme, da limpide a torbide o “acque nere”, con pH tendenzialmente acido e durezza bassa.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 10–12 cm TL (TL = Total Length, lunghezza totale); 8–10 cm SL (SL = Standard Length, punta del muso all’inizio della coda). Corpo appiattito dorso-ventralmente, pinne pettorali ampie usate per brevi planate fuori dall’acqua. Bocca ampia, orientata verso l’alto, adattata a catturare prede alla superficie. Respira anche aria atmosferica tramite vescica natatoria altamente vascolarizzata. Longevità in acquario 5–8 anni, talvolta oltre con gestione ottimale e stress ridotto.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Predatore di agguato di superficie; trascorre il tempo fermo sotto le piante galleggianti in attesa di insetti o avannotti. Può saltare con decisione e compiere brevi planate (richiede coperchio a prova di fuga). Tendenzialmente territoriale con conspecifici nello stesso strato d’acqua, soprattutto in vasche piccole: spesso meglio tenere un singolo esemplare, oppure un gruppo in vasche molto ampie con grande superficie e barriere visive. Compatibilità: scegliere compagni pacifici di mezza–fondo non troppo piccoli (es. caracidi di taglia media tranquilli, piccoli ciclidi nani pacifici, Corydoras), evitare specie vivaci di superficie, pinna-morsicatori e nano-pesci che potrebbero essere predati.
Dieta e alimentazione
In natura si nutre di insetti terrestri caduti in acqua, larve di insetti acquatici e piccoli pesci. In acquario accetta cibo vivo e congelato (mosche e drosofile, grilli piccoli, zanzare, larve di chironomo, artemia adulta), e spesso impara mangimi galleggianti di buona qualità (pellet/stick). Offrire varietà; preferire insetti d’allevamento ben nutriti (gut-loading) e privi di pesticidi. Evitare alimenti grassi di origine terrestre (carni di mammifero/volatile). Somministrare porzioni piccole 1–2 volte/die; rimuovere il non consumato per non degradare la superficie dell’acqua.
Allestimento della vasca
Vasca con grande superficie e coperchio ermetico (senza fessure): per 1 esemplare min. 90–100 cm di lunghezza (≈120–150 L), meglio se più larga che alta; per coppia/gruppo, oltre 120 cm e 200+ L con densa vegetazione galleggiante. Acqua calma con filtrazione dolce e minima turbolenza in superficie; lasciare uno spazio d’aria caldo-umido tra acqua e coperchio (2–5 cm). Illuminazione tenue, fondo scuro fine o sabbia, legni che creano ripari, piante galleggianti (Salvinia, Pistia, Limnobium) e steli alti per ombra. Parametri consigliati: temperatura 24–30 °C (ottimo 25–28), pH 5.5–7.2 (ottimo 6.0–6.8), durezza bassa (GH 1–10, KH 0–5), conducibilità 30–200 µS/cm. Nitrati mantenuti <20 mg/L (meglio <10).
Riproduzione e dimorfismo
Specie ovipara, fecondazione esterna vicino alla superficie tra piante galleggianti; uova pelagiche che tendono a galleggiare. Corteggiamento al crepuscolo; le uova (decine a centinaia) schiudono in 24–48 h a 26–28 °C. Gli avannotti richiedono accesso agevole alla superficie e acque calme; inizialmente micro-prede (infusori/rotiferi), poi naupli di Artemia e microvermi somministrati con attenzione alla tendenza a cacciare in alto. I genitori possono predare uova/avannotti: meglio una vasca dedicata e rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Dimorfismo sessuale: maschio in genere più snello, con pinna anale più allungata e incisa (profilo concavo/lobato); femmina con anale più triangolare/convessa e corpo più pieno.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere basato su acqua stabile e superficie pulita. Prevenire fughe e traumi con coperchio sicuro e arredi senza spigoli. Evitare correnti forti, luce abbagliante e compagni stressanti. Garantire strato d’aria caldo-umido sopra l’acqua per facilitare la respirazione aerea. Introdurre solo in vasche mature, nitrati e composti azotati bassi; cambi d’acqua regolari e manutenzione del film superficiale. Quarantena per nuovi arrivi e alimenti vivi. Non somministrare farmaci senza indicazioni professionali; puntare su prevenzione: qualità dell’acqua, dieta variata, riduzione dello stress. Osservare segnali di allarme (apnea persistente, letargia, abrasioni) e intervenire con correzioni ambientali.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato di conservazione: valutata come a rischio minimo (LC) in gran parte delle aree di presenza, grazie a distribuzione ampia; minacce locali includono perdita di habitat e inquinamento. Non in CITES; non risulta inclusa in elenchi UE di specie invasive. Nel commercio acquariofilo prevalgono esemplari di cattura da Africa occidentale/centrale; esistono riproduzioni in cattività ma non sempre disponibili. Preferire fornitori che adottano raccolta sostenibile e riducono mortalità in trasporto. In UE/Italia vige il divieto di rilascio in natura: mai liberare animali d’acquario. Verificare eventuali normative regionali su specie esotiche e sul benessere animale durante trasporto e detenzione.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–30 °C | 25–28 °C |
pH | 5.5–7.2 | 6.0–6.8 |
GH | 1–10 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–5 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Nitrati (NO3-) | < 20 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 8–10 cm SL; 10–12 cm TL | — |
Vasca minima | ≥ 120–150 L (singolo) | ≥ 200 L (coppia/gruppo) |
Flusso | Basso | Bassissimo, superficie calma |
Luce | Da tenue a moderata | Tenue con ombreggiamento |
Substrato | Sabbia/fondo scuro | Sabbia fine + legni |
Dieta | Insettivora carnivora | Insetti allevati + congelati + pellet galleggianti |
Compatibilità | Con pesci di mezza–fondo non piccoli | Specie tranquilli, niente nano-pesci di superficie |
Crediti