Pao suvattii
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico del bacino del Mekong (Thailandia nord‑orientale, Laos, Cambogia; segnalazioni puntuali anche in Vietnam meridionale). Abita tratti di fiume e affluenti con fondali sabbiosi o sabbioso‑fangosi, acque lente o moderate e zone con accumulo di detrito e rami sommersi. Frequenta anche pianure alluvionali stagionali e buche profonde nella stagione secca. L’ambiente è tipicamente torbido‑limoso, con pH da leggermente acido a neutro‑debolmente alcalino e durezza bassa‑media.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 12–15 cm TL (lunghezza totale), con individui comunemente 12–13 cm; la SL (lunghezza standard, fino al peduncolo caudale) è inferiore di ~1–1,5 cm a parità di esemplare. Aspettativa di vita in acquario 8–12 anni, con casi oltre 12 anni in gestione ottimale. Corpo tozzo, mimetico, con ocelli scuri; occhi mobili indipendenti. Denti a becco in crescita continua: la dieta deve favorirne l’usura naturale.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Ambush predator bentonico: trascorre molto tempo semisepolto, con occhi e parte dorsale esposti. Spiccatamente territoriale e potenzialmente aggressivo verso conspecifici e altri pesci; morsi potenti. La convivenza con altri pesci o invertebrati non è raccomandata (gli invertebrati vengono predati). Migliore gestione: singolo esemplare in vasca dedicata. Se si tenta coabitazione in vasche molto grandi e complesse (sconsigliato ai principianti), usare solo specie robuste non bentoniche e pronte alla fuga, accettando un rischio elevato. Attivo soprattutto al crepuscolo.
Dieta e alimentazione
Carnivoro opportunista con forte componente piscivora. In natura preda piccoli pesci, crostacei e molluschi. In acquario: offrire cibo di qualità, preferibilmente decongelato, variando tra pesce (filetto a pezzetti), gamberi, krill, cozze, vongole, lumache, piccoli granchi/crostacei. Inserire regolarmente prede con guscio per favorire l’usura del becco, ma alternare con tessuti più morbidi per evitare scheggiature. Nutrire 3–4 volte a settimana con porzioni controllate; prevedere digiuni regolari per prevenire obesità e inquinamento. Evitare pesci vivi da pasto (rischio patogeni) e carni di mammifero/avicolo. Utilizzare pinze lunghe: morsi molto forti.
Allestimento della vasca
Vasca singola e matura, con ampia impronta a pavimento. Minimo consigliato per un adulto: 120×40 cm (≈180 L), meglio 150–240 L per stabilità e arricchimento. Substrato: sabbia fine e arrotondata in strato di 3–5 cm per consentire l’infossamento. Arredi che spezzino le linee di vista (radici, rocce lisce, foglie secche) creando tane e zone d’ombra; evitare spigoli taglienti. Filtraggio efficiente con flusso basso‑moderato e buona ossigenazione; specie sensibile a ammoniaca e nitriti. Illuminazione tenue e diffusa, con piante robuste tolleranti acque torbide (es. Microsorum, Anubias ancorate) o aree senza piante. Coperchio ben chiuso: può saltare. Parametri: temperatura 24–28 °C; pH 6,5–7,8; durezza da morbida a media. GH (durezza totale) 2–12 dGH, KH (alcalinità/carbonati) 1–8 dKH; conducibilità 100–300 µS/cm. Nitrati idealmente <10 mg/L, sempre <20 mg/L.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduzione in cattività raramente documentata e non stabilizzata. Come altri Pao, si presume deposizione di uova su substrato riparato con cure parentali maschili (guardia/aerazione delle uova) e schiusa in pochi giorni in funzione della temperatura. Dimorfismo sessuale poco evidente: maschi talvolta con pattern più contrastato e corpo più snello; femmine più panciute a maturità, ma l’identificazione non è affidabile senza osservazione del comportamento riproduttivo. Data l’aggressività, la formazione di coppie è difficile e rischiosa; eventuali tentativi richiedono vasche molto grandi, barriere visive e possibilità di separazione immediata.
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile a inquinanti azotati: mantenere filtro maturo e cambi d’acqua settimanali 30–50%. Introdurre il puffer solo in vasche stabilizzate. Quarantena per nuovi alimenti vivi/surgelati e attrezzature; molti esemplari sono di cattura e possono introdurre parassiti. Arricchimento ambientale (nascondigli, zone d’ombra) per ridurre lo stress. Varietà alimentare e inserimento di prede con guscio per la fisiologica usura dei denti a becco; evitare sovralimentazione. Usare pinze per l’alimentazione e non manipolare a mani nude: possibili ferite e presenza di tetrodotossina in tessuti di alcuni Tetraodontidae. Evitare sbalzi rapidi di temperatura e pH; monitorare GH, KH e conducibilità per la stabilità del sistema. In caso di problemi sanitari, rivolgersi a un veterinario esperto in ittiofauna; evitare interventi fai‑da‑te invasivi.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata (NE) al momento della stesura. La specie proviene dal bacino del Mekong, area soggetta a pressioni ambientali (dighe, estrazione inerti, inquinamento). Il commercio acquariofilo sembra basarsi soprattutto su prelievi in natura; gli esemplari allevati sono rari. Preferire fornitori che garantiscano raccolte sostenibili e pratiche etiche. Non è elencata in CITES e non risultano restrizioni UE specifiche per il commercio ornamentale, ma è vietato rilasciare specie aliene in ambiente (Reg. UE 1143/2014 e normative nazionali). Specie potenzialmente predatrice e con rischio di impatto se introdotta: mai liberare o smaltire impropriamente.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–28 °C | 26 °C |
pH | 6,5–7,8 | ~7,0 |
GH | 2–12 dGH | 5–8 dGH |
KH | 1–8 dKH | 3–5 dKH |
Conducibilità | 100–300 µS/cm | 150–200 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 12–15 cm TL | 12–13 cm TL |
Vasca minima | ≥180 L (120×40 cm) | 180–240 L |
Flusso | Basso–moderato | Basso, con zone calme |
Luce | Debole–media | Debole diffusa |
Substrato | Sabbia fine | Sabbia 3–5 cm, arrotondata |
Dieta | Carnivora (pesci, crostacei, molluschi) | Variegata, con prede con guscio |
Compatibilità | Bassa (specie solitaria) | Da solo in vasca specie‑only |
Crediti