Paracheirodon axelrodi
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud America settentrionale: bacini dell'alto Rio Negro (Brasile e Colombia) e dell'alto Orinoco (Venezuela e Colombia). Abita corsi d’acqua lenti e zone allagate stagionali (foreste igapó) con ombreggiamento marcato, acqua color tè per i tannini, pH molto basso e conducibilità bassissima. Microhabitat: colonna d’acqua centrale sopra fondi sabbiosi con lettiera di foglie, radici e legni sommersi. Parametri naturali riportati: pH ~3.5–5.5, durezza quasi nulla, conducibilità spesso <50 µS/cm, temperatura 26–30 °C. Forma grandi banchi in acque scure e limpide, povere di sali e luce.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 3.0–3.5 cm SL (lunghezza standard: muso–base della coda), pari a ~4.0 cm TL (lunghezza totale). Aspettativa di vita 3–5 anni (in media 2–4 in acquario, più lunga con cura ottimale). Colorazione con banda blu iridescente e rossa continua su tutto il fianco; livrea più intensa in condizioni di acqua tenera, pH acido e illuminazione soffusa.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie di branco, pacifica e timida se isolata: allevare in gruppi di almeno 10–12 individui, meglio 15–20+, per ridurre stress e favorire comportamenti naturali. Occupazione del livello medio della vasca. Compatibilità: piccoli caracidi, Corydoras, Otocinclus, Nannostomus, Apistogramma tranquilli; evitare pesci grandi o mordipinne. Meglio non mescolare con specie che richiedono acqua dura/alcalina o temperature diverse (es. P. innesi preferisce più fresco).
Dieta e alimentazione
In natura micro-predatore onnivoro: zooplancton, micro-crostacei, larve di insetti. In acquario accetta mangimi secchi fini (microgranuli, scaglie di qualità) integrati con vivo/congelato piccolo (Artemia nauplii, Daphnia, Cyclops). Offrire porzioni piccole 2–3 volte al giorno; varietà e dimensione adeguata sono chiave per salute e colori.
Allestimento della vasca
Vasca matura e stabile, minimo 60–80 L per un gruppo, meglio 80–100+ L per 15–20 esemplari. Layout consigliato: fondo sabbioso scuro, lettiera di foglie (catappa, quercia), rami e radici; piante a foglia fine e galleggianti per schermare la luce. Filtrazione dolce con flusso lento-moderato; copertura stretta. Parametri: temperatura 23–30 °C (ottimo 26–28), pH 4.0–7.2 (ottimo 5.0–6.5), GH 0–8 dGH (ottimo 0–3), KH 0–3 dKH (ottimo 0–1), conducibilità 10–200 µS/cm (ottimo 20–80). Nitrati preferibilmente <10 mg/L. Molto indicata acqua d’osmosi con remineralizzazione leggera; cambi regolari ma moderati con valori identici. Illuminazione bassa; sfondo scuro per ridurre stress e intensificare la livrea.
Riproduzione e dimorfismo
Difficile ma realizzabile: riproduttore a dispersione di uova senza cure parentali. Dimorfismo lieve: femmine più robuste, maschi più slanciati con banda blu leggermente più diritta. Allestire vasca di deposizione buia, con rete/ciuffi fini per proteggere le uova; rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Parametri tipici per successo: pH 4.5–6.0, GH ≤1–2 dGH, KH ~0, conducibilità 20–50 µS/cm, temperatura 26–28 °C; luce minima (uova e larve sono fotosensibili). Incubazione ~24–30 h, avannotti liberi ~3–5 giorni dopo. Prime alimentazioni: infusori/rotiferi, poi microvermi e nauplii di Artemia (con moderazione).
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile a sbalzi e inquinanti: mantenere NH3/NH4+ e NO2− a 0, NO3− il più basso possibile. Introdurre solo in vasche biologicamente mature. Quarantena 2–4 settimane per nuovi arrivi. Acclimatazione lenta; evitare variazioni rapide di pH/temperatura e trattamenti chimici non necessari. Dieta variata e ricca di micronutrienti; evitare sovralimentazione. Acqua ambrata (tannini) e ombra riducono stress. Non esporre le uova/avannotti a luce intensa. Nessun consiglio terapeutico: in caso di problemi sanitari rivolgersi a un professionista del settore ittico.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: verosimilmente Least Concern (consultazioni recenti; popolazione ampia), ma dipende dall’integrità degli habitat di acqua nera. Non in CITES. In UE non è nell’elenco delle specie invasive di rilevanza unionale; commercio consentito nel rispetto della normativa sanitaria (Reg. UE 2016/429 e atti collegati). Gran parte degli esemplari è d’allevamento, ma esiste anche raccolta sostenibile in Rio Negro (es. iniziative tipo Project Piaba) che incentiva la conservazione delle foreste alluvionali. Scelta etica: preferire fornitori che garantiscano origine tracciabile, mortalità minima e pratiche di cattura/trasporto responsabili.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 23–30 °C | 26–28 °C |
pH | 4.0–7.2 | 5.0–6.5 |
GH | 0–8 dGH | 0–3 dGH |
KH | 0–3 dKH | 0–1 dKH |
Conducibilità | 10–200 µS/cm | 20–80 µS/cm |
Nitrati | 0–20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 3.0–4.0 cm SL (~4.0 cm TL) | 3.0–3.5 cm SL |
Vasca minima | 60–80 L | 80 L |
Flusso | Lento–moderato | Lento |
Luce | Bassa–media | Bassa |
Substrato | Sabbia fine, foglie, radici | Sabbia scura + lettiera di foglie |
Dieta | Onnivora micro-predatrice | Microgranuli + vivo/congelato |
Compatibilità | Pacifica con piccoli pesci | Caracidi minuti, Corydoras, Apistogramma tranquilli |
Crediti