Paracheirodon innesi
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Bacino occidentale e settentrionale dell'Amazzonia in Perù, Colombia e Brasile (es. sistemi Napo, Putumayo, Nanay, Solimões). Abita piccoli corsi d’acqua di foresta, lagune e igarapé a flusso lento, con acqua spesso nera o ambrata per tannini (blackwater: acque molto morbide e acide, ricche di sostanze umiche) oppure limpida e povera di sali (clearwater). Fondi di sabbia fine con lettiera di foglie, rami e copertura vegetale che schermano la luce. Valori ambientali naturali variabili: pH in genere acido (circa 4–6,5), durezze bassissime, conducibilità molto bassa. Vive in banchi diurno-crepuscolari nella colonna d’acqua medio-superiore.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 3,0–3,5 cm SL (lunghezza standard, dal muso all’inizio della coda), circa 3,5–4,0 cm TL (lunghezza totale). Aspettativa di vita 3–5 anni in buone condizioni (variabile tra ceppi di allevamento). Maturità sessuale intorno a 6–9 mesi. Colorazione con banda iridescente blu-verde e banda rossa posteriore; intensità cromatica legata a stato di salute, illuminazione e sfondo.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica e fortemente gregaria: mantenere almeno 10–12 esemplari (meglio 15–20) per ridurre stress e favorire comportamenti naturali. Occupa i livelli medio-superiori. Compatibile con piccoli caracidi pacifici, ciprinidi tranquilli, Corydoras nani, piccoli loricaridi e invertebrati non predatori. Evitare compagni aggressivi o predatori (es. scalari adulti che possono predare neon), barbi noti per mordere le pinne e pesci troppo grandi. Gradisce vasche ben piantumate con zone d’ombra e corrente debole.
Dieta e alimentazione
In natura è un onnivoro micro-predatore di zooplancton, microcrostacei e piccoli invertebrati. In acquario accetta con facilità mangimi secchi di qualità (microgranuli, scaglie) a grana fine. Integrare regolarmente con vivo/congelato (Daphnia, Cyclops, Artemia, larve di zanzara) per mantenere colore, condizione e comportamento di foraggiamento. Somministrare 2–3 piccoli pasti al giorno, evitando sovralimentazione. Un giorno di digiuno settimanale aiuta l’equilibrio metabolico.
Allestimento della vasca
Per un gruppo di 10–12 individui, volume minimo 60 L, fronte vasca ≥60 cm; ideale 80 L o più. Arredo: sabbia fine scura, legni e foglie secche (catappa, quercia) per rilasciare tannini, piante a foglia fine e galleggianti per luce attenuata. Filtrazione efficiente ma con flusso dolce; aerazione moderata. Illuminazione bassa-media, preferibilmente filtrata. Coperchio consigliato. Valori guida in acquario: temperatura 20–26 °C (ottimo 22–24), pH 5,5–6,5 (tolleranza fino a circa 7,0–7,2 con adattamento), GH 1–8 dGH, KH 0–4 dKH, conducibilità 50–150 µS/cm (tolleranza 30–200). Stabilità prima di tutto: effettuare cambi regolari 20–30%/settimana con acqua simile per evitare sbalzi. Nuovi arrivi: preferire acclimatazione a goccia (introduzione lenta di acqua della vasca) per 30–60 minuti.
Riproduzione e dimorfismo
Spargitore di uova senza cure parentali. Riproduzione possibile in vasca dedicata (10–20 L) con luce molto attenuata, fondo a griglia o mop/filamenti per proteggere le uova, acqua morbidissima e acida: pH 5–6, GH <2 dGH, KH ~0–1, temperatura 24–26 °C. Spawning in coppia o in piccolo gruppo all’alba; 60–150 uova adesive, sensibili alla luce. Rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Incubazione 24–36 h; avannotti liberi 3–5 giorni dopo. Prime alimentazioni: infusori e parameci, poi microworm e naupli di Artemia. Dimorfismo sessuale: femmine più piene e con profilo addominale più profondo; nei maschi la banda blu tende ad apparire più dritta, nelle femmine può curvarsi leggermente per la maggiore rotondità del corpo (differenze sottili).
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione basati su qualità e stabilità dell’acqua, gruppo numeroso e ambiente poco stressante. Mantenere nitrati bassi (<20 mg/L, idealmente <10), ossigenazione adeguata e temperature moderate (22–24 °C) per ridurre stress termico. Quarantena di 4–6 settimane per nuovi arrivi per evitare introduzione di patogeni. Evitare sbalzi rapidi di pH/temperatura e sovraffollamento. La cosiddetta “malattia del neon” (microsporidio Pleistophora hyphessobryconis) e infezioni batteriche opportuniste sono associate a scarsa qualità dell’acqua e stress: puntare sulla prevenzione, non su trattamenti empirici. Evitare l’uso non necessario di sostanze chimiche; seguire sempre le etichette dei prodotti e consultare fonti affidabili. Alimentazione variata e condizioni ambientali idonee sostengono il sistema immunitario.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern. Ampia distribuzione e grandi numeri, ma con pressioni locali da perdita di habitat. Il commercio acquariofilo è in gran parte da allevamento (Asia ed Europa orientale), riducendo l’impatto sui ceppi selvatici; alcuni prelievi locali esistono. Non in CITES; non elencato tra le specie invasive di interesse unionale (Reg. UE 1143/2014). In UE l’allevamento e la vendita seguono il quadro generale di sanità animale (Reg. UE 2016/429) e normative nazionali su trasporto e benessere. Etica: evitare rilasci in natura; preferire fornitori che adottano buone pratiche di welfare e tracciabilità. Le varianti ornamentali selezionate (es. “gold”, “diamond head”) possono avere robustezza variabile: scegliere ceppi affidabili.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–26 °C | 22–24 °C |
pH | 5,0–7,2 | 5,5–6,5 |
GH | 1–8 dGH | 1–5 dGH |
KH | 0–4 dKH | 0–2 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Nitrati | 0–20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 3,0–3,5 cm SL (≈3,5–4,0 cm TL) | — |
Vasca minima | 60 L (fronte ≥60 cm) | ≥80 L per gruppo numeroso |
Flusso | Lento–moderato | Debole |
Luce | Bassa–media | Bassa filtrata |
Substrato | Sabbia scura, foglie | Sabbia fine con lettiera di foglie |
Dieta | Onnivoro micro-predatore | Secco di qualità + vivo/congelato |
Compatibilità | Pacifico, da branco | Piccoli caracidi e Corydoras nani |
Crediti