neon verde

Paracheirodon simulans

Géry, 1963

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Paracheirodon simulans è una delle tre specie del genere Paracheirodon, insieme a P. innesi e P. axelrodi. È spesso venduto come falso neon o green neon per distinguerlo dal neon classico. Si riconosce per la banda iridescente verde-azzurra che percorre il corpo e per la minima zona rossastra limitata al peduncolo caudale. Rimane più snello e piccolo degli affini. Nella letteratura acquariofila compare qualche confusione commerciale con i congenere; controllare sempre l’aspetto e l’area di provenienza. La taglia in acquario è riportata sia come SL (Standard Length, lunghezza fino al peduncolo caudale) sia come TL (Total Length, lunghezza totale): specifichiamo entrambe nelle sezioni seguenti.

Distribuzione e habitat

Amazzonia occidentale: bacini del Rio Negro (Brasile) e dell’alto Orinoco (Venezuela, Colombia). Abita corsi d’acqua lenti, igapó e affluenti ombreggiati con acqua nera, ricca di acidi umici, tè-colorata, a bassissima mineralizzazione e pH acido. Per acqua nera si intende un’acqua con molti composti organici disciolti, colore ambrato, scarsa durezza e pochissimi nutrienti. L’habitat naturale presenta fondo di sabbia scura e lettiera di foglie, rami caduti, vegetazione ripariale fitta e luce attenuata dal canopy forestale.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta tipica 2.2–2.5 cm SL; massimi riportati fino a circa 3.0 cm TL. Corpo snello, banda verde-azzurra molto luminosa in condizioni di bassa luce e fondo scuro. Aspettativa di vita 3–5 anni in buona gestione, spesso 2–3 anni in vasche non ottimali. Crescita rapida nei primi mesi, poi più lenta.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie gregaria di mezz’acqua che si rassicura in gruppi ampi: mantenere almeno 12–15 esemplari, meglio 20 o più. Pacifica e timida, evita la competizione. Coinquilini ideali: piccoli caracidi e pesci matita (Nannostomus spp.) di acque calde e tenere, e invertebrati non predatori in condizioni compatibili. Evitare specie grandi, vivaci o curiose (es. ciclidi medi, barbi attivi) e abbinamenti con specie che preferiscono acqua dura o più fresca. In vasche troppo luminose o senza ripari tende a sbiadire e a nascondersi.

Dieta e alimentazione

Micropredatore opportunista. In natura consuma microcrostacei, larve di insetti e zooplancton. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di qualità in micropellet o scaglie finemente sbriciolate, integrati con cibi vivi o congelati di piccola taglia (naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, microvermi). Offerte piccole ma frequenti; variare per mantenere colore e condizione.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata da almeno 60 L con lato lungo di 60 cm per un branco stabile; per gruppi numerosi è preferibile 80–120 L. Layout in stile igapó: sabbia scura fine, legni e radici, lettiera di foglie (catappa, quercia) per rilasciare tannini; piante galleggianti per attenuare la luce. Filtrazione dolce con flusso gentile ma continuo; a temperature elevate l’acqua trattiene meno ossigeno: curare l’ossigenazione senza creare correnti forti. Parametri consigliati: temperatura 24–29 °C (ottimo 26–28); pH 3.5–6.5 (ottimo 4.5–6.0); GH 0–4 dGH (ottimo 0–2); KH 0–2 dKH (ottimo 0–1); conducibilità 10–100 µS/cm (ottimo 15–50). Nitrati sotto 20 mg L, meglio sotto 10. Coprire la vasca: è agile e può saltare se spaventato. Introdurre solo in acquari maturi e biologicamente stabili.

Riproduzione e dimorfismo

Spargitore di uova senza cure parentali. Dimorfismo discreto: maschi più snelli e talvolta più intensi nel colore; femmine con addome più pieno quando gravide. Per la riproduzione usare vasca dedicata con acqua estremamente tenera e acida, luce molto bassa e piante finissime o mop da deposizione. Un paio o un piccolo gruppo riproduttore può deporre decine di uova. Le uova sono sensibili alla luce; schermare i vetri. A 26–27 °C la schiusa avviene in circa 24–36 ore; gli avannotti nuotano liberamente dopo pochi giorni. Prime alimentazioni con infusori e parameci; poi rotiferi, microvermi e, quando sufficientemente grandi, naupli di Artemia. Rimuovere gli adulti dopo la deposizione per evitare predazione.

Salute e benessere (prevenzione)

Stabilità prima di tutto: evitare sbalzi di temperatura e di pH. Introdurre i nuovi esemplari dopo quarantena di 4 settimane. Acclimatazione lenta a goccia, soprattutto se si passa da acque di rete dure a acqua osmotica rimineralizzata leggermente. Cambi d’acqua piccoli e regolari (10–20 percento a settimana) con acqua di pari temperatura e parametri. Evitare valori elevati di solidi disciolti e conducibilità. Illuminazione soffusa e arredo ricco di ripari riducono lo stress e migliorano il colore. Non usare prodotti o farmaci senza necessità e senza consulenza professionale; questa scheda non fornisce consigli terapeutici. Rimuovere prontamente pesci apatici o con segni sospetti in vasca di osservazione per non esporre il branco.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Non è elencato in CITES. Non risulta nella Lista delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143 2014). La valutazione IUCN è assente o non aggiornata per questa specie; le raccolte commerciali documentate nel bacino del Rio Negro sono considerate a basso impatto e, se ben gestite, possono sostenere economie locali e la conservazione dell’habitat. In UE è vietato rilasciare specie non native in natura: mai liberare pesci o acqua dell’acquario nei corpi idrici. Preferire fornitori affidabili; dove possibile, scegliere esemplari allevati o provenienti da filiere sostenibili.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura24–29 °C26–28 °C
pH3.5–6.54.5–6.0
GH0–4 dGH0–2 dGH
KH0–2 dKH0–1 dKH
Conducibilità10–100 µS/cm15–50 µS/cm
Nitrati0–20 mg/L<10 mg/L (meglio <5)
Taglia adulta2.0–3.0 cm TL2.2–2.5 cm SL tipici
Vasca minima≥ 60 L; lato lungo ≥ 60 cm80–120 L per branco numeroso
FlussoDebole–moderatoGentile, con buona ossigenazione
LuceBassa–media schermataBassa, attenuata da galleggianti
SubstratoSabbia fine, legni, foglieSabbia scura con lettiera di foglie
DietaMicrogranuli, vivo e congelato fineVariegata con vivo piccolo regolare
CompatibilitàPacifica con piccoli pesci tranquilliSpecie-only o piccoli caracidi e pencilfish di acque calde e tenere

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia