Parotocinclus spilosoma
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico del Nordest del Brasile, con segnalazioni in bacini costieri tra Ceará e stati limitrofi (fiumi di piccola–media taglia che scorrono verso l’Atlantico). Habitat tipico: ruscelli e torrenti poco profondi (da pochi cm a ~1 m), con corrente moderata, acque chiare o leggermente ambrate per tannini, substrato di sabbia fine, ciottoli levigati e lettiera di foglie. Spesso associato a zone con radici emerse e vegetazione ripariale. Conduttività naturalmente bassa e durezza ridotta; forte ossigenazione grazie al flusso.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 3.5–5.0 cm SL (tipica 4.0–4.5 cm SL). Aspettativa di vita in acquario 3–5 anni con buona gestione. Morfologia: scudi dermici; bocca infera a ventosa per raschiare superfici; barbigli ridotti. Colorazione variabile a seconda della località (puntinatura più o meno fitta e presenza/assenza di macchia caudale).
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica, timida e sociale; va allevata in gruppo (minimo 6–8 individui) per ridurre lo stress e favorire comportamenti naturali. Trascorre il tempo ancorata a legni, pietre e vetri alla ricerca di biofilm. Compatibile con piccoli caracidi sudamericani, ciprinidi pacifici, piccoli pesci arcobaleno tranquilli e piccoli invertebrati; evitare specie aggressive, molto attive o predatrici. Non molestano i gamberetti adulti, ma avannotti e neanidi possono essere vulnerabili in vasche molto “pulite”. Preferisce compagni che non competano in modo aggressivo per il cibo sul fondo.
Dieta e alimentazione
In natura bruca il perifiton e l’aufwuchs (film di alghe, batteri, diatomee e microinvertebrati). In acquario offrire: pastiglie vegetali a base di spirulina, alghe nori, ortaggi sbollentati (zucchina, cetriolo, spinacio in piccole quantità), foglie di gelso/ortica essiccate; integrazioni proteiche leggere e sporadiche (artemia o dafnie) 1–2 volte a settimana. Fondamentale una vasca matura con superfici colonizzate da biofilm. Evitare diete esclusivamente proteiche o troppo ricche che predispongono a problemi intestinali. Molti esemplari wild arrivano magri: iniziare con alimenti morbidi e facilmente raspabili, distribuendo piccole dosi più volte al giorno.
Allestimento della vasca
Vasca matura e stabile; base minima 60×30 cm (≥60 L) per un gruppo. Layout: sabbia fine o ghiaia molto arrotondata, pietre lisce e legni per creare superfici di pascolo; lettiera di foglie (catappa, quercia) per favorire microfauna e tannini; piante epifite (Anubias, Microsorum) e muschi per aumentare la superficie utile. Filtrazione efficiente e ossigenazione elevata; flusso moderato con zone di corrente e ripari. Illuminazione medio-intensa per favorire il biofilm, con aree d’ombra per il riposo. Coperchio ben aderente (saltatori occasionali). Parametri consigliati: 22–28 °C (ottimo 24–26 °C), pH 6.0–7.2, GH 2–8 dGH, KH 1–4 dKH, conducibilità 50–150 µS/cm. Evitare allestimenti “sterili”: questa specie prospera in ambienti ricchi di superfici naturali.
Riproduzione e dimorfismo
Specie ovipara a deposizione su substrato. In condizioni favorevoli la coppia (o harem con un maschio) depone su superfici pulite (vetri, pietre, foglie larghe). Il maschio custodisce la covata. Dimorfismo: femmine più robuste in vista dorsale; maschi più snelli, con sviluppo di odontodi (piccole spine dermiche) sui margini delle pinne e regione pettorale durante la stagione riproduttiva. Stimoli utili: cambi d’acqua più freschi (2–3 °C in meno), aumento dell’ossigenazione e disponibilità di superfici lisce. Uova schiudono in ~3–5 giorni; avannotti bentonici richiedono microfilm, alghe morbide e mangimi in polvere/infusori; attenzione al prefiltraggio per evitare aspirazioni.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione: quarantena 3–4 settimane per nuovi arrivi; acclimatazione lenta (goccia) e luci soffuse. Qualità dell’acqua sempre alta: ammoniaca e nitriti non rilevabili, nitrati idealmente <10 mg/L; cambi regolari 25–40%/settimana. Evitare farmaci a base di rame e dosaggi “a occhio”; in caso di trattamenti, ridurre flusso luminoso e aumentare aerazione. Offrire dieta prevalentemente vegetale/aufwuchs; prevenire il dimagrimento con piccoli pasti frequenti. Arredi senza spigoli taglienti. Limitare lo stress: gruppo numeroso, nascondigli e scarsa competizione alimentare. Evitare sbalzi termici e di pH. Non usare sale come rimedio generico. Maneggiare con contenitori (non retini) per non danneggiare scudi e barbigli.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato globale: non valutata dalla IUCN (NE al momento della stesura). Non inclusa in CITES. Non è elencata tra le specie invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014). Raccolta in natura regolata in Brasile; disponibilità in commercio variabile e spesso confusa con specie simili. Preferire esemplari allevati in cattività quando disponibili e chiedere provenienza tracciabile. Evitare rilasci in natura (illeciti e pericolosi per gli ecosistemi). Gli habitat dei corsi d’acqua costieri del Nordest brasiliano sono localmente minacciati da captazioni, inquinamento e deforestazione ripariale: un acquisto responsabile aiuta a ridurre la pressione di raccolta.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 5.8–7.5 | 6.4–7.0 |
GH | 1–10 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–120 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 3.5–5.0 cm SL | 4.0–4.5 cm SL tipici |
Vasca minima | ≥60 L (base 60×30 cm) | 80 L per 8–10 esemplari |
Flusso | Moderato, ben ossigenato | Turnover filtro 8–12×/h; turbolenze locali |
Luce | Bassa–media | Media con zone d’ombra |
Substrato | Sabbia fine/ghiaia arrotondata | Sabbia fine + pietre lisce e foglie |
Dieta | Perifiton/alghivoro opportunista | Biofilm + vegetale; proteico 1–2×/settimana |
Compatibilità | Pacifica, da comunità | Piccoli caracidi/ciprinidi pacifici; evitare predatori |
Crediti