Peckoltia compta
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud America: Brasile, bacino del Rio Tapajós (Stato del Pará), inclusi affluenti medio-inferiori. Habitat tipico: corsi d’acqua limpidi (clearwater) con fondo di sabbia e rocce, tronchi sommersi e corrente da moderata a sostenuta. Frequenta soprattutto il benthos roccioso tra 1–4 m di profondità, in zone ben ossigenate e con coperture naturali (legni, pietre, cavità). La qualità dell’acqua in natura è generalmente tenera e leggermente acida, con bassa conducibilità.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 10–12 cm SL (lunghezza standard, dall’apice del muso al peduncolo caudale); talvolta maggiore in TL (lunghezza totale, inclusa la coda). Aspettativa di vita in acquario: 8–12 anni con buona gestione. Specie crepuscolare-notturna, prevalentemente bentonica, che utilizza rifugi durante il giorno. Maturità sessuale in genere dai 18 ai 30 mesi, variabile con dieta e temperatura.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifico verso altre specie di dimensioni simili, ma i maschi sono territoriali tra loro soprattutto in presenza di poche caverne. Compatibile con piccoli caracidi, ciprinidi pacifici, Corydoras e nani sudamericani non aggressivi. Evitare grandi ciclidi, pesci iperattivi o mordipinne. Meglio mantenere un harem (1 maschio con 2–3 femmine) o più maschi solo in vasche ampie con molte grotte. Attivo di notte; predilige illuminazione tenue e ripari multipli.
Dieta e alimentazione
Onnivoro con spiccata componente proteica. In natura bruca aufwuchs (film di alghe e microfauna) e piccoli invertebrati. In acquario offrire: pastiglie affondanti di qualità, chironomus, artemia, mysis, piccoli crostacei, e integrazioni vegetali (zucchina, peperone, spinaci sbollentati, spirulina). 1–2 pasti serali al giorno in quantità moderata; utile un giorno di digiuno settimanale. Evitare carni grasse o dieta esclusivamente algale. Legni e foglie secche favoriscono comportamenti naturali, pur non essendo indispensabili come fonte di fibra per la specie.
Allestimento della vasca
Vasca minima per coppia: 80 L; per gruppo/harem: 120 L o più. Layout consigliato: fondo di sabbia fine o ghiaia arrotondata; molte rocce stabili a creare fessure; legni e rami per ombra e ripari; diverse caverne (tubi in terracotta/ardesia) di diametro appena superiore alla larghezza del maschio. Filtrazione sovradimensionata, corrente moderata con aree a flusso più sostenuto e forte aerazione. Illuminazione bassa-media, meglio schermata da piante galleggianti. Coperchio ben chiuso. Parametri stabili e ricchi di ossigeno sono più importanti di un valore esatto di pH.
Riproduzione e dimorfismo
Specie che depone in caverna con cure parentali del maschio (cave-spawner). Dimorfismo: maschi con testa più larga, odontodi (spine dermiche) più sviluppati su pinne pettorali e lungo i fianchi; femmine più piene in regione addominale. Condizioni che favoriscono la riproduzione: acqua calda (27–29 °C), tenera e leggermente acida (pH 6.0–6.8), corrente e molte grotte. La femmina depone in genere 20–50 uova; il maschio ventila e sorveglia fino alla schiusa (6–10 giorni secondo temperatura). Gli avannotti riassorbono il sacco vitellino in 3–5 giorni e gradualmente accettano naupli di artemia e micro-prede. Evitare di mescolare specie affini per scongiurare ibridazioni.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione: mantenere ossigenazione elevata e temperatura stabile; nitrati bassi (<20 mg/L, idealmente <10). Cambi d’acqua regolari (30–50% settimanali) e sifonatura leggera del fondo sotto i rifugi. Offrire rifugi multipli per ridurre lo stress. Quarantena di nuovi arrivi e alimenti vivi. Evitare sbalzi rapidi di pH/conducibilità e sovraffollamento. Attenzione ai trattamenti a base di rame, spesso mal tollerati dai loricaridi; in caso di necessità rivolgersi a un veterinario ittico. Proteggere le prese del filtro per evitare intrappolamenti dei giovani. Nutrizione varia e moderata per prevenire steatosi e problemi intestinali.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: al momento non valutato (NE) per molte Peckoltia affini; dati in aggiornamento. Minacce locali nel bacino del Tapajós: deforestazione, dighe idroelettriche pianificate, attività estrattive e torbidità/contaminanti. Commercio: specie comune nel commercio ornamentale; non in CITES. In Brasile la raccolta è soggetta a norme ambientali; in UE l’importazione è legale e la specie non è in elenchi di specie invasive (Regolamento UE 1143/2014). Etica: preferire esemplari d’allevamento quando disponibili; richiedere tracciabilità. Non rilasciare mai pesci in natura. Il potenziale invasivo è basso, ma la responsabilità del proprietario resta fondamentale.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 26–30 °C | 27–29 °C |
pH | 5,5–7,2 | 6,2–6,8 |
GH | 2–10 dGH | 3–6 dGH |
KH | 0–5 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 80–150 µS/cm |
Nitrati | < 20 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 10–12 cm SL | ~11 cm SL |
Vasca minima | 80 L (coppia) | 120 L (gruppo/harem) |
Flusso | Moderato–forte | Moderato con zone a flusso sostenuto |
Luce | Bassa–media | Bassa |
Substrato | Sabbia o ghiaia arrotondata | Sabbia fine |
Dieta | Onnivora a prevalenza proteica | Proteica varia con integrazione vegetale |
Compatibilità | Pacifica con piccoli pesci tranquilli | Evitare grandi/territoriali e pleco simili |
Crediti