Kribensis (ciclide nano africano)

Pelvicachromis pulcher

(Boulenger, 1901)

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ciclide dell’Africa occidentale appartenente al genere Pelvicachromis. Descritto originariamente come Pelmatochromis pulcher; successivamente assegnato a Pelvicachromis. Non va confuso con P. taeniatus o P. subocellatus. Ampia variabilità cromatica naturale e di selezione (es. “super red”, albino). Il nome specifico “pulcher” significa “bello”. Misure: *TL* = lunghezza totale; *SL* = lunghezza standard.

Distribuzione e habitat

Africa occidentale: principalmente bacini a lento corso della Nigeria sud‑orientale, inclusi delta del Niger e bacino del Cross River; segnalazioni nel vicino Camerun meridionale (distribuzione precisa ancora in aggiornamento nelle banche dati). Habitat tipici: ruscelli forestali, paludi e canali laterali con corrente debole, substrati sabbiosi o fangosi, intensa copertura di radici, legni e foglie morte. Acque spesso leggermente acide, tenere, a bassa *conducibilità* (ioni disciolti) e colore ambrato per gli acidi umici. Durante la stagione delle piogge può occupare aree allagate ricche di rifugi.

Dimensioni, aspettativa di vita

Dimensioni adulte: maschio 8–10 cm TL (raramente oltre), femmina 6–8 cm TL. Crescita moderata; maturità in 6–9 mesi in buone condizioni. Aspettativa di vita 4–6 anni in acquario ben gestito. In natura è un onnivoro opportunista bentonico che esplora il fondo e le superfici per microinvertebrati e biofilm. Mostra marcato dicromatismo: la femmina sviluppa un addome porpora intenso, specie in corteggiamento.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Generalmente pacifico, ma territoriale in riproduzione. Forma coppie stabili (talvolta temporanee); in vasche piccole ospitare una sola coppia. Compatibile con pesci tranquilli di colonna d’acqua simile: piccoli caracidi/alestidi, killifish non aggressivi, ciprinidi pacifici e piccoli pesci gatto non predatori. Evitare coinquilini molesti o molto vivaci, altri ciclidi cavernicoli in spazi ridotti e pesci che occupano le stesse cavità. Ama nascondigli e barriere visive; senza ripari può diventare timido o, in riproduzione, troppo dominante.

Dieta e alimentazione

Onnivoro. In acquario offrire alimentazione varia: mangimi secchi di qualità (microgranuli/pellet), surgelati o vivi (Artemia, Daphnia, Cyclops), e piccole prede proteiche somministrate con moderazione (chironomus). Integrare con componenti vegetali (spirulina, ortaggi sbollentati) per favorire la salute intestinale. Pasti piccoli e frequenti; rimuovere gli avanzi. Variare il menù stimola colore, crescita e riproduzione.

Allestimento della vasca

Per una coppia: vasca minima 60 L con base ≥60×30 cm; meglio 80–100 L per maggiore stabilità. Substrato sabbioso fine per permettere scavi. Molti rifugi: mezze noci di cocco, grotte in ardesia/rocce, tubi in terracotta, radici e legni. Vegetazione fitta (piante robuste e galleggianti) per smorzare la luce e creare barriere visive. Filtrazione dolce con flusso basso‑moderato; evitare correnti forti. Illuminazione attenuata. Parametri consigliati: temperatura 24–26 °C; pH 6.2–7.2; *GH* (durezza totale) 4–8 dGH; *KH* (alcalinità/carbonati) 2–4 dKH; *conducibilità* 80–200 µS/cm. Questa specie tollera valori più ampi se stabili e privi di azoto ammoniacale/nitriti; mantenere i *nitrati* (NO3−) bassi con cambi regolari.

Riproduzione e dimorfismo

Cavernicolo. La femmina seleziona e pulisce la cavità, invita il maschio mostrando l’addome porpora e vibrazioni. Deposizioni tipiche 50–200 uova (variabile). Incubazione 2–3 giorni a 25–26 °C; avannotti liberi 5–7 giorni dopo, sorvegliati da entrambi i genitori: la femmina guida il gruppo, il maschio difende il perimetro. Si alimentano con naupli di Artemia, microworm e polveri per avannotti. Dimorfismo: maschi più grandi, pinne dorsale e anale più estese con bordo spesso scuro; femmine più piccole, corpo tozzo, macchia porpora ventrale e talvolta ocello sulla dorsale. Nota: studi indicano che pH e temperatura durante lo sviluppo possono influenzare il rapporto sessi, ma l’effetto è variabile e non sempre riproducibile in condizioni domestiche.

Salute e benessere (prevenzione)

Stabilità prima di tutto: evitare sbalzi rapidi di temperatura e pH. Cambi d’acqua settimanali 20–30% con sifonatura leggera per non distruggere microfauna e, se in cova, senza disturbare la cavità. Qualità dell’acqua: NH3/NH4+ e NO2− non rilevabili; NO3− idealmente <10 mg/L. Quarantena di nuovi arrivi per 3–4 settimane; attrezzatura dedicata per evitare patogeni. Dieta variata e non eccessiva per prevenire problemi intestinali. Substrato fine e rifugi multipli riducono stress e conflitti. Evitare medicate non necessarie e uso improprio di rame. Monitorare dinamiche di coppia: separare individui incompatibili se emergono aggressioni persistenti. Questo testo non sostituisce consulenza veterinaria.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Secondo valutazioni recenti è considerata a Rischio Minimo (IUCN: Least Concern), con popolazioni localmente esposte a alterazioni dell’habitat (inquinamento, urbanizzazione). Il commercio acquariofilo si basa quasi interamente su riproduzioni in cattività; preferire allevatori affidabili per ridurre la pressione sulle popolazioni selvatiche e per evitare ibridi non dichiarati. Non elencata in CITES. Non risulta specie invasiva regolamentata nell’UE (Reg. 1143/2014), ma è illegale e eticamente inaccettabile rilasciare pesci in natura. In Italia valgono le norme generali su benessere animale e trasporto: informarsi su eventuali ordinanze locali.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH5.5–7.86.2–7.2
GH2–12 dGH4–8 dGH
KH1–6 dKH2–4 dKH
Conducibilità50–300 µS/cm80–200 µS/cm
Nitrati<30 mg/L<10 mg/L
Taglia adultaM 8–10 cm TL; F 6–8 cm TL
Vasca minima60 L (coppia)≥80 L consigliati
FlussoLento–moderatoLento con aree calme
LuceBassa–mediaAttenuata/ombreggiata
SubstratoSabbia fine/ghiaia fineSabbia fine + lettiera di foglie
DietaOnnivoraSecco di qualità + vivo/surgelato
CompatibilitàPacifico ma territoriale in covaComunità tranquilla con rifugi

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia