Barbo nano dorato

Pethia gelius

Hamilton, 1822

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Cypriniformes; famiglia Cyprinidae. Genere Pethia: riallocazione di diverse specie un tempo nel genere Puntius (revisione recente, es. Pethiyagoda et al., 2012). Sinonimi storici: Puntius gelius, Barbus gelius. Pethia gelius è riconoscibile per corpo dorato, macchia scura al peduncolo caudale (spesso a barra sottile) e assenza di barbigli. Lateral line spesso incompleta. Attenzione a non confonderla con Pethia phutunio (che mostra più macchiette lungo i fianchi).

Distribuzione e habitat

Asia meridionale: pianure del Gange–Brahmaputra in India (es. Uttar Pradesh, Bihar, Bengala Occidentale, Assam), Bangladesh e Nepal (Terai). Habitat tipico: corsi d’acqua lenti, canali, paludi stagionali, risaie e fossi con vegetazione fitta e substrati soffici. L’acqua può essere torbida, con scarsa corrente e ricca di piante sommerse/galleggianti. Vive in aree soggette a piena: in stagione umida sfrutta zone allagate; in stagione secca si rifugia in canali più permanenti.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta: 3–4 cm SL (SL = lunghezza standard, dalla punta del muso alla base della coda), pari a ~4–4,5 cm TL (TL = lunghezza totale, coda compresa). Aspettativa di vita in acquario: 3–5 anni con buona gestione. Corpo compresso lateralmente, dorato con riflessi gialli; pinne traslucide. Femmina di solito leggermente più grande e panciuta, maschio più snello e intensamente colorato.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie pacifica e gregaria di colonna d’acqua medio‑superiore. Tenere in gruppo (minimo 8, meglio 10–12) per comportamenti naturali e sicurezza. Compatibile con piccoli caracidi, altri Pethia/rasbore tranquille, piccoli cobitidi e pesci da fondo pacifici. Evitare coinquilini grandi o vivaci, pinna‑nippers e specie che richiedono forte corrente o acqua molto calda. Può essere timido in vasche spoglie: la vegetazione e ripari visivi riducono lo stress.

Dieta e alimentazione

Onnivoro a tendenza micro‑predatrice: in natura consuma piccoli invertebrati, zooplancton e materiale vegetale. In acquario accetta mangimi secchi fini (micro‑granuli, scaglie sminuzzate) integrati con vivo/surgelato di piccola taglia (Daphnia, Cyclops, Artemia nauplii, larve di zanzara piccole). Somministrare porzioni ridotte 2–3 volte al giorno, variando le fonti per coprire micronutrienti e stimolare il comportamento di foraggiamento.

Allestimento della vasca

Per un gruppo di 8–10 esemplari: vasca minima 45 L (consigliati 60 L con base 60×30 cm). Layout: fitto impianto di piante a foglia fine (Ceratophyllum, Limnophila, Vesicularia), piante galleggianti per luce attenuata, radici/rami per ripari; substrato sabbioso o ghiaia fine con possibile lettiera di foglie. Filtrazione dolce e corrente bassa. Coperchio consigliato: può saltare. Parametri generali: pH 6,0–7,5 (ottimale 6,4–6,9; pH = acidità/alcalinità); GH 2–12 dGH (ottimale 3–8; GH = durezza totale); KH 1–8 dKH (ottimale 2–5; KH = durezza carbonatica); conducibilità 50–250 µS/cm (ottimale 80–180; conducibilità = indice dei sali disciolti). Temperatura 18–25 °C (ottimale 21–24 °C). Tenere i nitrati bassi, idealmente <10 mg/L (nitrati = NO3−, prodotto finale del ciclo dell’azoto).

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore a dispersione di uova senza cure parentali. Dimorfismo: maschi più snelli e intensamente dorati; femmine più tozze con addome arrotondato. Per indurre la deposizione, allestire vasca dedicata (20–30 L) con mop da deposizione o piante finissime e/o fondo a biglie/rete per proteggere le uova dagli adulti. Acqua morbida-acidula (pH ~6,5–7,0), 22–25 °C, luce tenue. Inserire una coppia o piccolo gruppo (1–2 maschi con 2–3 femmine) la sera: la deposizione avviene spesso al mattino. Fecondità tipica 30–150 uova per evento. Rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Incubazione: ~24–36 h; avannotti (avannotti = piccoli appena nati) nuotano liberamente dopo 3–5 giorni. Alimentare con infusori/rotiferi o mangimi liquidi per avannotti, poi microworm e naupli di Artemia.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione si basano su: 1) stabilità dei parametri e temperature moderate (evitare >26–27 °C prolungati); 2) gruppo sociale adeguato (≥8) e ricco arredo vegetale per ridurre conflitti e paura; 3) quarantena di 2–4 settimane per nuovi arrivi; 4) alimentazione variata e porzioni piccole per prevenire sovraccarico organico; 5) manutenzione regolare (cambi 30–40% settimanali, NO2− e NH3/NH4+ sempre a 0, nitrati bassi). Evitare sbalzi rapidi, correnti forti e manipolazioni ruvide. In caso di problemi sanitari, rivolgersi a un veterinario esperto di pesci; queste indicazioni non sostituiscono una diagnosi professionale.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato globale IUCN: Least Concern (ampia distribuzione, popolazioni ancora diffuse), ma con pressioni locali da inquinamento e drenaggio delle zone umide. Commercio: nel mercato UE sono comuni esemplari di allevamento; occasionali partite di cattura. Preferire stock d’allevamento tracciabili per ridurre l’impatto sugli habitat naturali. Non soggetta a CITES; non presente nelle liste UE di specie invasive vietate. Etica e legge: mai rilasciare in natura organismi o acqua dell’acquario; in Italia/UE si applicano norme generali su specie alloctone e benessere animale. La denominazione commerciale può essere confusa con specie affini: verificare l’identità per evitare acquisti inconsapevoli.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura18–25 °C21–24 °C
pH6,0–7,56,4–6,9
GH2–12 dGH3–8 dGH
KH1–8 dKH2–5 dKH
Conducibilità50–250 µS/cm80–180 µS/cm
Nitrati<30 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta3–4 cm SLtipico 3–3,5 cm SL
Vasca minima45–60 L (gruppo)60 L per 8–10 esemplari
FlussoBasso–moderatoBasso
LuceBassa–mediaAttenuata
SubstratoSabbia/fine ghiaia, foglieSabbia + lettiera di foglie
DietaOnnivoro micro‑predatoreVivo/surgelato fine + secco di qualità
CompatibilitàPacifica con piccoli pesci tranquilliEvita grandi/irruenti; invertebrati ok ma avannotti di gamberetti a rischio

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia