Tetra nasorosso (Petitella georgiae)

Petitella georgiae

Géry & Boutière, 1964

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Caracide sudamericano appartenente al genere Petitella. È uno dei tre celebri “nasi rossi”, insieme a P. bleheri e P. rhodostoma. Studi filogenetici recenti hanno supportato l’appartenenza di questo gruppo a Petitella (non a Hemigrammus) nelle principali banche dati tassonomiche. Petitella georgiae è la specie tipo del genere ed è spesso confusa in commercio con P. bleheri; si distingue per il disegno della pinna caudale a barre nere e bianche e per l’estensione della banda rossa limitata alla testa e parte dell’opercolo (meno estesa che in P. bleheri). Nomi comuni: tetra nasorosso, rummy-nose tetra (ambigui, usati per più specie).

Distribuzione e habitat

Sud America: bacino occidentale dell’Amazzonia, con segnalazioni affidabili in Perù (ad es. drenaggi dei fiumi Ucayali e affluenti) e in Brasile occidentale (Acre, Juruá, Purus, tratto del Solimões). Dati di occorrenza provengono da fonti come FishBase e GBIF; le popolazioni possono essere frammentarie e non tutte le segnalazioni storiche sono verificate. Habitat tipici: corsi d’acqua lenti e piccoli igarapé, aree di foresta allagata stagionalmente, zone ricche di lettiera di foglie, legni e radici. Acque spesso nere o limpide, molto tenere e acide, con conducibilità bassa, luce filtrata dalla vegetazione e substrati scuri di sabbia fine e detrito.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta: 4,5–5,5 cm SL (lunghezza standard: dal muso alla base della coda), circa 5,5–6,0 cm TL (lunghezza totale). Aspettativa di vita in acquario ben gestito: 5–6 anni, talvolta oltre. Corpo slanciato, testa con maschera rossa che sfuma con lo stato di stress; caudale con barre nere e bianche. Dimorfismo sessuale poco marcato: femmine in genere più piene di fianchi, maschi leggermente più snelli e, in condizioni ottimali, colorazione più intensa.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie socievole e spiccatamente da branco: esprime comportamenti naturali e riduce lo stress in gruppi numerosi (consigliati 10–12+). Nuota nel medio–superiore e forma banchi serrati, specie in presenza di lieve corrente. Pacifica e adatta a comunità di piccole specie tranquille: altri caracidi minuto–medi, pesci matita, pesci ascia, piccoli ciprinidi non mordipinne, Corydoras, loricaridi nani e ciclidi nani sudamericani. Evitare compagni turbolenti o predatori e specie che mordono le pinne. La perdita della colorazione rossa in testa è un utile indicatore di stress o scarsa qualità dell’acqua.

Dieta e alimentazione

Onnivoro a tendenza micro–predatrice. In natura consuma micro–invertebrati, larve di insetti, crostacei planctonici e materiale organico. In acquario accetta volentieri mangimi di qualità (microgranuli, fiocchi fini) integrati con vivo/congelato di piccola taglia (Artemia, Daphnia, Cyclops, larve di chironomidi piccole) per mantenere colorazione e condizione. Offrire porzioni piccole 1–2 volte al giorno, variando frequentemente. Evitare sovralimentazione e cibi troppo grandi.

Allestimento della vasca

Vasca minima consigliata per un gruppo stabile: 100 L netti (lato lungo ≥80 cm), meglio 120 L per 12–15 esemplari. Layout: fondo di sabbia scura, legni e radici, lettiera di foglie (es. catappa) e piante galleggianti per schermare la luce. Filtrazione efficiente con flusso lieve–moderato e alta ossigenazione; vasca matura e biologicamente stabile. Parametri: pH 5,0–7,0 (ottimale 5,5–6,5), GH 1–8 dGH (ottimale 1–5), KH 0–4 dKH (ottimale 0–2), conducibilità 20–200 µS/cm (ottimale 30–120). Tenere i nitrati tendenzialmente sotto 20 mg/L, meglio <10 mg/L, con cambi regolari 30–50% settimanali usando acqua con parametri e temperatura uguali a quelli in vasca. Illuminazione bassa–media e diffusa. Coperchio consigliato.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore dispersore di uova senza cure parentali. In una vasca dedicata, usare acqua molto tenera e acida (pH 5,0–6,2), temperatura 26–27 °C, luce attenuata, piante a foglia fine o mop da deposizione e una griglia per proteggere le uova. Si possono usare gruppi di adulti ben condizionati oppure una coppia. Le uova (sensibili alla luce) schiudono in ~24–36 ore; gli avannotti nuotano liberamente dopo 4–6 giorni. Avviare l’alimentazione con infusori/rotiferi e poi naupli di Artemia quando sufficientemente grandi. Dimorfismo: femmine più rotonde, maschi più snelli; differenze cromatiche sottili.

Salute e benessere (prevenzione)

Specie sensibile a ammoniaca e nitriti: introdurre solo in acquari maturi e ben stabilizzati. Quarantena preventiva di nuove introduzioni. Acclimatazione lenta (goccia) per evitare shock osmotico. Mantenere ossigenazione elevata e temperatura stabile 25–27 °C. Evitare sbalzi di pH e di conducibilità. Cambi regolari con acqua preparata, sgrossata e a pari parametri. Evitare sovraffollamento e stress da lampade forti senza ripari. La scomparsa del rosso sulla testa segnala stress: verificare subito qualità dell’acqua. In caso di problemi sanitari, consultare un veterinario ittico: evitare interventi farmacologici senza diagnosi.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata (NE) al momento della stesura. Non in liste CITES. Non risultano restrizioni UE specifiche; non è nella lista IAS dell’UE. Parte dell’offerta commerciale è di cattura dal Perù/Brasile; esistono anche ceppi allevati. Preferire fornitori che praticano raccolta sostenibile o riproduzione in allevamento, riducendo l’impatto sui biotopi naturali. Mai rilasciare in natura. Rispetto del benessere durante trasporto e stabulazione: gruppi adeguati, acqua pulita e ossigenata, riduzione dello stress.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura24–28 °C25–27 °C
pH5,0–7,05,5–6,5
GH1–8 dGH1–5 dGH
KH0–4 dKH0–2 dKH
Conducibilità20–200 µS/cm30–120 µS/cm
Nitrati0–20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta4,5–5,5 cm SL (≈5,5–6,0 cm TL)≈5,0 cm SL
Vasca minima80–120 L (gruppo)≥100 L (12+ esemplari)
FlussoLieve–moderatoModerato, ben ossigenato
LuceBassa–mediaDiffusa/attenuata (piante galleggianti)
SubstratoSabbia/ghiaia fine, scuraSabbia scura + lettiera di foglie
DietaOnnivoro micro–predatoreMicrogranuli + vivo/congelato fine
CompatibilitàPacifica, da brancoComunità amazzonica; evitare specie grandi o mordipinne

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia